Tribunale di Firenze

Tribunale di Firenze – Concordato preventivo: in sede di raffronto con la liquidazione giudiziale , al fine di escluderne la minor convenienza, occorre tener conto delle azioni di responsabilità esperibili nel corso di quella.

Tribunale di Firenze, Sez. V civ. Concorsuale,08 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Maria Novella Legnaioli, Rel.Cristian Soscia, Giud. Rosa Selvarolo.

Concordato preventivo – Valutazione da eseguirsi in termini di convenienza della proposta e del piano - Confronto con l’alternativa della liquidazione giudiziale - Azioni revocatorie o risarcitorie esperibili in quella sede – Necessaria considerazione.

Data di riferimento: 
08/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze – Concordato preventivo: i comportamenti posti in essere dal debitore nel corso della procedura che violano il dovere di agire secondo buona fede e correttezza vanno tenuti distinti dagli atti in frode di cui all'art. 106 C.C.I.

Tribunale di Firenze, Sez. V civ. - Concorsuale, 08 gennaio 2025 – Pres. Maria Novella Legnaioli, Rel. Cristian Soscia, Giud. Rosa Selvarolo.

Concordato preventivo - Condotte poste in essere dal debitore – Violazione del dovere di tenere un comportamento connotato da buona fede e correttezza – Condotta da tenersi distinta da quella consistente nel compimento di atti in frode - Conseguenze differenti che ne derivano.

Data di riferimento: 
08/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze – Contenuto ed estensione della verifica che il tribunale è chiamato a compiere sin dalla fase di apertura di un concordato preventivo in continuità aziendale.

Tribunale di Firenze, Sez. Fallimentare, 11 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Maria Novella Legnaioli, Rel. Rosa Selvarolo, Giud. Cristian Soscia.

Concordato preventivo in continuità aziendale – Fase di apertura della procedura - Verifica da eseguirsi da parte del tribunale in termini di ritualità della proposta – Contenuto - Estensione necessaria.

Data di riferimento: 
11/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze– Star-up innovative: ai fini della qualifica e dell’individuazione della disciplina da applicare è necessaria la verifica, da parte del Giudice, della sussistenza degli specifici requisiti.

Tribunale di Firenze, 29 novembre 2024 – Presidente dott.ssa Maria Novella Legnaioli, Consigliere relatore dott.ssa Rosa Selvarolo

Star-up innovative – Qualificazione – Valutazione di merito del giudice – disciplina applicabile – Esclusione liquidazione giudiziale.

Data di riferimento: 
29/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze – Composizione negoziata e procedimento per la conferma delle misure protettive. Conseguenze della omessa pubblicazione del numero di ruolo del procedimento.

Tribunale di Firenze – 9 novembre 2024 – Giudice Rosa Selvarolo

Composizione negoziata - Procedimento per la conferma delle misure protettive - Controllo formale  -  Pubblicazione numero di ruolo – Omissione - Effetti  - Procedibilità.

Data di riferimento: 
09/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze - Concordato preventivo in continuità indiretta con transazione fiscale: presupposti perché possa essere omologato anche in assenza del voto favorevole di tutte le classi.

Tribunale di Firenze, 28 ottobre 2024 (data del deposito del provvedimento) – Pres. Rel. Maria Novella Legnaioli, Rel. Rosa Selvarolo e Cristian Soscia.

Concordato preventivo in continuità son transazione fiscali – Proposta non approvata da tutte le classi – Presupposti perché risulti ciò nonostante omologabile – Presupposti per riscontrare che sia stata approvata quantomeno dalla maggioranza delle classi.

Data di riferimento: 
28/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze– Ristrutturazione dei debiti del consumatore: vaglio di ammissibilità del giudice e giudizio di meritevolezza.

Tribunale di Firenze, 05 agosto 2024 (data di decisione) – G.D. dott.ssa Rosa Selvarolo

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Vaglio di ammissibilità – Omologazione.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Giudizio di meritevolezza - Colpa grave – Causa ostativa.

Data di riferimento: 
05/08/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze - Concordato preventivo con cessione dei beni: necessaria nomina in sede di omologazione di un liquidatore anche in caso di già avvenuta realizzazione della maggior parte dell'attivo.

Tribunale di Firenze, Sez. V., 10 luglio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Maria Novella Legnaioli, Giud. Rosa Selvarolo e Cristian Soscia.

Concordato preventivo con cessione dei beni – Omologazione – Già avvenuta realizzazione della maggior parte dell'attivo – Tribunale - Necessaria nomina ciò nonostante di un liquidatore – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze – Bancarotta fraudolenta: è inammissibile che la stessa condotta possa contemporaneamente integrare “distrazione” e “dissipazione” stante la loro ontologica diversità.

Tribunale di Firenze, Sez. I pen., 15 aprile 2024 – Pres. Rel. Fabio Frangini, Giud. Gian Maria Faralli e Valeria Vecchio.

Bancarotta fraudolenta – Distrazione e dissipazione – Condotte ontologicamente diverse non fungibili - Ammissibilità della loro contestazione in via alternativa – Necessità che sia però fatto riferimento a due condotte distinte.

Data di riferimento: 
15/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine