Tribunale di Torino

Tribunale di Torino – Concordato in continuità: presupposti perché possa essere forzatamente omologato anche in assenza non solo del voto favorevole di tutte le classi, ma anche in mancanza di quello della maggioranza.

Tribunale di Torino, Sez. VI – Procedure concorsuali, 11 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Astuni, Rel. Maurizia Giusta, Giud. Carlotta Pittaluga.

Concordato preventivo in continuità – Omologazione - Voto favorevole di tutte le classi – Presupposto necessario - Mancanza ovviabile mediante ricorso alla c.d. ristrutturazione trasversale – Presupposti richiesti in assenza anche dell'approvazione da parte della maggioranza – Interpretazione della lettera d), seconda parte, dell'art. 112, secondo comma, C.C.I.

Data di riferimento: 
11/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: esclusa la qualifica di consumatore del debitore socio e fideiussore.

Tribunale di Torino, 10 ottobre 2024 – Presidente dott. Enrico Astuni, Consigliere relatore dott. Stefano Miglietta

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Socio e fideiussore della società - Qualifica consumatore – Esclusione.

Data di riferimento: 
10/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino – Concordato preventivo in continuità diretta o indiretta: requisiti richiesti per poter essere riconosciuto come tale. Possibile riqualificazione dello stesso, in mancanza, in concordato liquidatorio.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ., 25 luglio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Est. Enrico Astuni, Giud. Antonia Mussa e Stefano Miglietta.

Concordato preventivo in continuità – Presentazione della domanda – Presupposti perché risulti riconoscibile come tale – Proposta avanzata da un'impresa che risulti in esercizio – In alternativa, ripresa dell'attività da parte di un diverso soggetto- Condizioni necessarie.

Data di riferimento: 
25/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino – Composizione negoziata della crisi: criterio di interpretazione dell'art. 25 quinquies CCII in termini di divieto d'accesso a quella procedura.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ. - Procedure concorsuali, 11 aprile 2024 (data della pronuncia) – Giudice designato Angela Mussa.

Data di riferimento: 
16/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino – Liquidazione controllata: criterio di determinazione del compenso spettante al liquidatore laddove rappresentato da un soggetto diverso dal gestore della crisi.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ. - Procedure concorsuali, 07 maggio 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Stefano Miglietta.

Data di riferimento: 
07/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino – Liquidazione controllata: è ammissibile la domanda di accesso in presenza di sole somme donate precedentemente da un familiare.

Tribunale di Torino, 06 marzo 2024 – Presidente estensore dott.ssa Vittoria Nosego

Liquidazione controllata – assenza di beni e redditi– sole somme donate da un familiare – ammissibilità.

Data di riferimento: 
06/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino - Liquidazione giudiziale: la legittimazione del creditore istante a richiedere l'apertura della procedura non è esclusa dal fatto che il debitore resistente affermi di vantare un controcredito da compensarsi.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ. e Procedure concorsuali, 06 marzo 2024 – Pres. Vittoria Nosengo, Rel. Antonia Mussa, Giud. Maurizia Giusta.

Liquidazione giudiziale – Istanza di un creditore di apertura di quella procedura – Debitore resistente che eccepisca di vantare un controcredito da portare in compensazione – Circostanza non idonea ad escludere la legittimazione attiva in capo al soggetto istante – Fondamento - Possibile rilevanza solo ai fini dell'accertamento dello stato di insolvenza.

Data di riferimento: 
06/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale Torino - Accesso del consumatore alla procedura di ristrutturazione dei debiti: l'essere i comportamenti del proponente assunti in uno stato di debolezza e sudditanza psicologica esclude la condizione ostativa della colpa grave.

Tribunale Torino, 27 Febbraio 2024. Est. Pittaluga.

Consumatore sovraindebitato – Proposta di ristrutturazione dei debiti -Situazione creatasi perché conseguente ad una condizione di sudditanza psicologica – Esclusione della colpa grave – Possibile accesso alla procedura.

Data di riferimento: 
27/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine