Art. 99. - Procedimento.

Corte di Cassazione (13493/2025) – Fallimento: ai fini dell'ammissione al passivo di un credito fondato su contratto bancario è necessario fornire prova dello stesso, allegandone copia con data certa anteriore.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 20 maggio 2025, n, 13493 – Pres. Francesco Terrusi, Rel. Filippo D'Aquino.

Dichiarazione di fallimento – Crediti derivanti da contratti bancari – Insinuazione al passivo – Necessità che vengano prodotti come recanti una data certa anteriore.

Data di riferimento: 
20/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (10084/2025) – Fallimento del datore di lavoro e insinuazione al passivo da parte del lavoratore: diritto alle retribuzioni non corrisposte e ai contributi a suo carico trattenuti e non versati.

Corte di Cassazione, Sez. L, 16 aprile 2025, n. 10084 – Pres. Lucia Esposito, Rel. Roberto Riverso.

Fallimento del datore di lavoro – Insinuazione al passivo per crediti di lavoro – Diritto del lavoratore al riconoscimento in privilegio ex art. 2751 bis, n. 1, c.c. delle retribuzioni non corrisposte – Analogo diritto ai contributi previdenziali a suo carico trattenuti e non versati - Quote relative ai contributi dovuti dal datore – Esclusione.

Data di riferimento: 
16/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (8883/2025) - Liquidazione coatta amministrativa bancaria: modalità di impugnazione delle sentenze pronunciate dal tribunale in sede di opposizione allo stato passivo dopo l'entrata in vigore del D.Lgs. n. 181/2015.

Corte di Cassazione, Sez. I, 03 aprile 2025, n. 8883 – Pres. Francesco Terrusi, Rel. Cosmo Crolla.

Liquidazione coatta amministrativa bancaria – Opposizione allo stato passivo – Sentenza del tribunale intervenuta successivamente all'entrata in vigore del D. Lgs. 181/2015 con riferimento ad una procedura aperta antecedentemente – Applicabilità del nuovo regime – Impugnabilità di quella decisione non tramite appello ma ai sensi dell'art. 3 esclusivamente mediante ricorso in cassazione.

Data di riferimento: 
03/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Venezia – Proposizione da parte di uno studio associato di una domanda di insinuazione al passivo del credito per prestazioni svolte a favore di un cliente poi fallito: presupposto perché venga ammesso in privilegio.

Tribunale di Venezia, 13 marzo 2025 (data della pronuncia) – Pres. Silvia Bianchi, Rel. Ivana Morandin, Giud. Alice Zorzi.

Studio legale associato – Credito per prestazioni svolte a favore di un cliente – Successivo fallimento di quello stesso - Istanza di insinuazione al passivo – Presupposti perché venga riconosciuto in privilegio a favore di un singolo componente. – Prove necessarie.

Data di riferimento: 
13/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torino – Opposizione allo stato passivo: inammissibilità dell'impugnazione laddove l'opponente non indichi specificatamente le parti del decreto del G.D. ritenute illegittime ma si limiti ad una generica censura.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ. - Procedure concorsuali, 03 marzo 2025 – Pres. Enrico Astuni, Rel. Stefano Miglietta, Giud. Antonia Mussa.

Fallimento – Opposizione allo stato passivo – Contenuto del ricorso – Mancata specifica indicazione degli aspetti del decreto del Giudice Delegato oggetto di impugnazione e dei motivi che la giustificano – Solo generica confutazione di tale decisione – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
03/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Padova – Può essere ammessa al passivo la banca che abbia concesso ad una società poi fallita un finanziamento seppur in violazione delle regole sul merito creditizio.

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 11 febbraio 2025 – Pres. Caterina Santinello, Rel. Giovanni Giuseppe Amenduni, Giud. Paola Rossi.

Fallimento – Banca che ha concesso alla fallita allorché in bonis un finanziamento – Possibile ammissione al passivo anche nel caso di violazione delle regole sul merito creditizio – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
11/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1679/2025) – Domanda antefallimento di risoluzione contrattuale per inadempimento e rinvio alla Prima Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezione Unite

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 gennaio 2025, n. 1679 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

FALLIMENTO - Domanda di risoluzione contrattuale per inadempimento - Intervenuto fallimento - Art. 72 L. fall. - Interpretazione - Attrazione al rito speciale previsto per la formazione dello stato passivo fallimentare - Procedibilità in sede ordinaria - Conseguenze - Contrasto.

Data di riferimento: 
23/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine