Art. 6 - Prededucibilità dei crediti., stato passivo e opposizioni

Tribunale di Treviso – Riconoscimento della prededuzione delle spese giudiziali al creditore la cui istanza risulti essere stata prioritaria e comunque decisiva ai fini della dichiarazione di fallimento.

Tribunale di Treviso 07 marzo 2017 – G.D. Antonello Fabbro.

Fallimento – Creditore istante –  Spese processuali - Ammissione al passivo – Riconoscimento del privilegio mobiliare o immobiliare – Equiparazione al processo esecutivo - Esclusione –Riconoscimento della prededuzione - Funzionalità del credito – Criterio decisivo.

Fallimento – Pluralità di istanze – Crediti ammessi alla prededuzione – Essenzialità o priorità dell’iniziativa – Criteri determinanti.

Data di riferimento: 
07/03/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Fallimento: non prededucibilità del credito del legale che abbia assistito il fallito in sede di concordato preventivo, in caso di mancata ammissione a detta procedura.

Tribunale di Roma, Sez. Fall., 01 marzo 2017 - Pres. Antonino La Malfa, Rel. Luigi Argan, Giud. Fabio De Palo.

Domanda di concordato preventivo – Mancata ammissione – Contestuale dichiarazione di  fallimento –  Legale del debitore - Attività svolta nella precedente fase – Domanda di insinuazione al passivo - Prededuzione del credito – Esclusione -  Riconoscimento del solo privilegio.

Data di riferimento: 
01/03/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vicenza – Fallimento del conduttore di un immobile in locazione: recesso dal contratto ad opera del curatore. Crediti riconoscibili al locatore in caso di sua, anche tardiva, insinuazione al passivo.

Tribunale di Vicenza, Sez. I civ., 21 febbraio 2017 – Pres. G. Campo, Rel. S. Pitinari.

Fallimento – Esecutività dello stato passivo – Domande tardive di insinuazione – Termine finale – Modalità di computo.

Fallimento – Contratto di locazione di immobile in corso – Esercizio del recesso da parte del curatore –  Crediti del locatore - Ammissione al passivo – Riconoscimento – Equo indennizzo -Criterio di quantificazione e prededucibilità.

Data di riferimento: 
21/02/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3218/17) – Imprededucibilità del credito del professionista che ha predisposto la documentazione necessaria per l’ammissione al concordato preventivo in caso di revoca del concordato per atti di frode a questi noti.

Cassazione civile, sez. VI, 07 Febbraio 2017, n. 3218. Est. Lamorgese.

Fallimento - Accertamento del passivo - Credito del professionista che ha predisposto la documentazione necessaria per l'ammissione al concordato preventivo - Revoca del concordato per atti di frode noti al professionista – Esclusione della prededucibilità del credito.

Data di riferimento: 
07/02/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Concordato preventivo e successivo fallimento: carattere non prededucibile del corrispettivo dell’appalto.

Tribunale di Udine, 6 febbraio 2017 – Pres. dott. Venier, rel. dott. Zuliani

Fallimento – Concordato – Consecuzione di procedure – Stato passivo – Appalto – Prededuzione –  Insussistenza.

Fallimento – Concordato – Stato passivo – Art. 118 Codice dei contratti pubblici (abrogato) – Appalto – Prededuzione – Insussistenza.

Data di riferimento: 
06/02/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Credito del professionista che ha assistito il debitore, poi fallito, nella predisposizione di una proposta di concordato: ammissione in prededuzione.

 

Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 11 novembre 2016 n. 23108 - Pres. Dogliotti, Rel. Ragonesi.

 

Fallimento – Stato passivo – Professionista - Domanda di ammissione – Credito per prestazioni svolte - Assistenza in sede di istanza di concordato preventivo – Mancata ammissione – Riconoscimento della prededuzione.

 

Data di riferimento: 
11/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Monza – Fallimento ed impugnazione dello stato passivo: natura e misura del credito del professionista incaricato della predisposizione, in sede concordataria, della relazione di cui all’art. 161, terzo comma, L.F.

Tribunale di Monza, III Civile, 26 ottobre 2016 (data della pronuncia) -  Pres. Maria Gabriella Mariconda, Rel. Battista Nardecchia.

Fallimento – Professionista attestatore – Attività svolta in ambito concordatario - Istanza di ammissione allo stato passivo - Prededuzione  – Privilegio – Riconoscibilità.

Data di riferimento: 
26/10/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (20113/2016) Prededucibilità del credito per restituzione della caparra relativa ad una compravendita immobiliare versata nel corso del concordato preventivo con autorizzazione del giudice delegato.

Cassazione civile, sez. VI, 07 Ottobre 2016, n. 20113. Pres. Vittorio Ragonesi, Rel. Carlo De Chiara.

Contratto preliminare autorizzato dal giudice delegato al concordato preventivo - Successivo scioglimento, da parte del curatore, ex art. 72 l.fall. - Credito per restituzione della caparra versata – Prededucibilità ex art. 111, comma 2, l.fall. – Sussistenza.

Data di riferimento: 
07/10/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Condizioni di prededucibilità nel successivo fallimento dei crediti sorti in esecuzione del concordato preventivo.

Corte di Cassazione, sez. VI 09/09/2016 n. 17911- Dott. Ragonesi  Vittorio, Presidente -  Dott. Genovese  Francesco Antonio, rel. 

Concordato preventivo - Esecuzione del concordato - Concordato preventivo con continuità aziendale - Crediti sorti in esecuzione del piano - Successivo fallimento - Prededuzione - Condizioni.

I crediti sorti in esecuzione del concordato preventivo sono prededucibili nel successivo fallimento se conformi al piano approvato dai creditori ed omologato dal tribunale.

Data di riferimento: 
09/09/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Risoluzione del concordato e riconoscimento in sede fallimentare della continuità dello stato di crisi. Prededuzione del credito sorto in sede concordataria.

 

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 09 settembre 2016 n. 17911 - Pres. Ragonesi, Rel. Genovese.

 

Concordato preventivo – Contratti pendenti e nuovi rapporti - Crediti - Prededuzione – Riconoscimento – Condizione necessaria.

 

Data di riferimento: 
09/09/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine