Art. 46 - Effetti della domanda di accesso al concordato preventivo.

Corte di Cassazione (12352/2025) – Il mancato deposito della cauzione o il deposito di somma inferiore ed il mancato rispetto del termine a tal fine fissato non rendono inammissibile o improcedibile la domanda di concordato preventivo.

Cass., Sez. 1, 9 maggio 2025, n. 12352, Pres. Ferro, Est. Zuliani

Domanda di concordato preventivo con riserva - Facoltà del tribunale di fissare un termine per il deposito di una cauzione in denaro per le spese di procedura - Sussistenza - Inadempimento del debitore – Inammissibilità o improcedibilità della proposta - Esclusione.

Data di riferimento: 
09/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (10652/2025) -Valutazione da svolgersi al fine di decidere se gli atti posti in essere dall'imprenditore in sede di concordato risultino “legalmente compiuti” e siano pertanto prededucibili i crediti che ne sono derivati.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 aprile 2025, n. 10652 - Pres. Francesco Terrusi, Rel. Andrea Fidanzia.

Concordato preventivo – Crediti derivanti da atti legalmente compiuti dall'imprenditore - Riconoscimento della loro prededucibilità – Necessario riscontro del loro avere natura di ordinaria o straordinaria amministrazione – Presupposto richiesto per questi ultimi che risultino debitamente autorizzati.

Data di riferimento: 
23/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Avellino – Deposito di una domanda prenotativa volta all'accesso agli accordi di ristrutturazione: considerazione in tema di istanza di proroga di misure protettive già godute e di riconoscimento di nuove misure.

Tribunale di Avellino, Sez. I civ., 13 febbraio 2025 – Pres. Gaetano Guglielmo, Giudice delaegato Pasquale Russolillo, Giud. Maria Iandorio.

Domanda prenotativa volta all'accesso al giudizio di omologazione degli accordi di ristrutturazione – Proposizione di istanze di proroga delle misure protettive già godute – Avvenuta precedente pronuncia del divieto per i creditori di proporre o proseguire azioni esecutive o cautelari - Durata massima possibile di detta misura – Altri presupposti richiesti.

Data di riferimento: 
13/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Vasto - Liquidazione giudiziale: considerazioni in tema di prededucibilità dei crediti sorti subito dopo il deposito di una domanda di accesso al concordato preventivo o dopo l'apertura di quella procedura.

Tribunale di Vasto, Settore civile, 05 febbraio 2025 – Pres. Rel. Michele Monteleone, Giud. Italo Radoccia e Pasquale Fabrizio.

Deposito di una domanda di concordato preventivo – Crediti sorti prima del decreto di apertura – Presupposti perché possano considerarsi prededucibili.

Data di riferimento: 
05/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Arezzo – Misure protettive: in sede di concordato preventivo il divieto di acquisizione di diritti di prelazione costituisce un effetto automatico. Ammissibile l’istanza di rinnovo.

Tribunale di Arezzo, 09 dicembre 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Federico Pani

Concordato preventivo – Misure protettive – Divieto acquisizione diritti di prelazione – Effetto automatico.

Misure protettive – Istanza di rinnovo -Ammissibilità.

Data di riferimento: 
09/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Piacenza – L'omologazione di un concordato preventivo con transazione fiscale comporta la cristallizzazione del debito tributario che non può, in corso di procedura, essere pertanto rivisto da parte dell'ente impositore.

Tribunale di Piacenza, Sez. civ. Tribunale fallimentare, 26 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giud. Maddalena Ghisolfi.

Concordato preventivo – Transazione fiscale – Omologazione – Cristallizzazione del debito tributario – Immodificabilità successiva del suo ammontare da parte dell'Amministrazione finanziaria.

Data di riferimento: 
26/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vicenza - Concordato preventivo: accoglibilità della richiesta del ricorrente di riconoscimento di una misura cautelare atipica volta a tutelarne il patrimonio o l'impresa.

Tribunale di Vicenza, Sez. I Civ. - Procedure concorsuali, 25 luglio 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Giovanni Genovese.

Concordato preventivo – Misura cautelare atipica - Istanza del ricorrente di riconoscimento - Presupposto di accoglibilità.

Data di riferimento: 
25/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lodi – Concordato preventivo: esclusa la necessità di individuare i destinatari delle misure protettive. Divieto di acquisizione di diritti di prelazione quale effetto legale della domanda.

Tribunale di Lodi, 18 luglio 2024 (data di decisione) – G.D. dott.ssa Ada Cappello

Concordato preventivo – Misure protettive e cautelari – Necessità individuazione controinteressati – Esclusione

Concordato preventivo –Divieto acquisizione diritti di prelazione – Esclusione perimetro delle misure protettive – Effetto legale della domanda.

Data di riferimento: 
18/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine