Art. 51 - Impugnazioni., Art. 87 - Contenuto del piano di concordato.

Corte d'Appello di Firenze – Reclamo ex art 18 L.F. avverso una dichiarazione di fallimento pronunciata a seguito della mancata omologa per difetto di causa di una proposta concordataria.

Corte d'Appello di Firenze, Sez. I civ., 11 luglio 2016 - Pres. Nicola Antonio Dinisi, Cons. Rel. Dania Mori, Cons. Adone Orsucci.

Concordato preventivo con cessione dei beni – Immobili di improbabile acquisizione - Possibile totale insoddisfazione di alcuni creditori – Causa concreta del concordato – Mancato rispetto – Tribunale – Legittimo rigetto dell’omologazione.

Data di riferimento: 
11/07/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Concordato preventivo c.d. “in bianco”: pronuncia di inammissibilità della proposta e diritto del debitore allo svolgimento delle sue difese.

 

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 giugno 2016 n. 12957 - Pres. Ragonesi, Rel. Di Virgilio.

 

Procedura prefallimentare - Concordato preventivo cd. “in bianco” – Istanza di ammissione -  Pronuncia di inammissibilità della proposta – Contestuale dichiarazione di fallimento –  Obbligo di audizione del debitore in almeno un contesto – Lesione del diritto di difesa – Revoca del fallimento.

 

Data di riferimento: 
22/06/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Venezia - Reclamo ex art. 183 L.F. avverso l’omologazione di una domanda di concordato: accoglimento per riscontrata violazione del divieto di alterazione delle cause di prelazione.

 

Corte d'Appello di Venezia 12 maggio 2016 – Pres. Est. Di Francesco.

 

Concordato preventivo - Reclamo ex art. 183 L.F. – Ricorso ex art. 18 L.F. – Legittimazione attiva – Proponibilità da parte del solo soccombente – Proponibilità da parte di qualsiasi interessato – Decorrenza dei termini iniziali per l’impugnazione – Difformità -  Notificazione o pubblicazione nel registro delle imprese – Conoscenza reale o presuntiva.

 

Data di riferimento: 
12/05/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Benevento – Richiesta di autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili in sede di concordato preventivo e di accordi di ristrutturazione: presupposti per l’accogolimento.

Tribunale di  Benevento, 21 aprile 2016 - Pres. Rel. Michele Monteleone, Giud. Maria Letizia D’Orsi e Michele Cuoco.

Concordato preventivo e accordi ristrutturazione dei debiti -  Ricorso a finanziamenti prededucibili – Istanza del debitore – Autorizzazione del tribunale – Funzionalità alla migliore soddisfazione dei creditori – Presupposto necessario – Professionista designato - Necessaria attestazione – Concreto riscontro della convenienza -  Specifico contesto in cui la richiesta si inserisce – Incidenza.

Data di riferimento: 
21/04/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Firenze – Inammissibilità della proposta di concordato che preveda la possibilità per la proponente di esdebitarsi attraverso una procedura di scissione societaria. Termine per l’esercizio del reclamo.

 

Corte d'Appello di Firenze, Sez. I civ., 08 marzo 2016 - Pres. Riccucci, Rel. Paparo.

 

Concordato preventivo misto – Procedura di scissione –  Attribuzione di parte dei beni alla scissionaria – Esdebitazione della società scissa – Prosecuzione dell’attività di impresa – Inammissibilità della proposta.

 

Concordato preventivo – Omologazione – Reclamo ex art. 183 L.F. – Proponibilità – Termine di trenta giorni.

 

Data di riferimento: 
08/03/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano - Condizioni di omologabilità degli accordi di ristrutturazione ex artt. 182 bis e septies L.F.. Categorie di creditori bancari ed informative necessarie per l’estensione dell’accordo.

Tribunale di Milano 11 febbraio 2016 – Pres. Est. Simonetti.

Imprenditore commerciale in stato di crisi – Creditori  - Banche ed intermediari finanziari – Accordi di ristrutturazione – Omologazione – Condizioni richieste.

Accordi di ristrutturazione con banche e intermediari finanziari – Categorie di creditori con posizioni omogenee – Possibili criteri distintivi.

Data di riferimento: 
11/02/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bologna - Proposta di concordato con riserva presentata in costanza di istanza di fallimento. Posizione dei creditori e del debitore in sede concordataria o nell’eventuale successiva fase fallimentare.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e fall., 21 dicembre 2015 - Pres. Anna Maria Drudi, Rel.

Maurizio Atzori, Giud. Manuela Velotti.

Concordato con riserva – Richiesta di ammissione – Contestuale istanza di fallimento – Abbreviazione dei termini -  Esito negativo della proposta concordataria – Presupposto necessario della dichiarazione di fallimento.

Data di riferimento: 
21/12/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Firenze – Proposta di concordato preventivo integrativa e migliorativa della proposta originaria e problematiche inerenti l’art. 179, comma 2, l.f.

Corte d’Appello di Firenze, 10 febbraio 2014, n. 262 – Pres. Mascagni, Est. Riccucci.

Concordato preventivo – Proposta di natura integrativa – Proposta migliorativa – Ammissibilità – Art. 179, comma 2, L.F. – Applicabilità.

Concordato preventivo – Art. 179, comma 2, L.F. – Mutamento delle condizioni di fattibilità del piano – Notizia da parte del tribunale – Necessità – Esclusione.

Concordato preventivo – Proposta integrativa – Modifica sostanziale della proposta originaria – Inammissibilità – Effetti.

Data di riferimento: 
10/02/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine