Art. 51 - Impugnazioni., Art. 87 - Contenuto del piano di concordato.

Corte di Cassazione – Concordato preventivo - Atti di frode per omessa dettagliata comunicazione ai creditori di atti depauperativi del patrimonio sociale.

Cassazione civile, sez. I, 02 Febbraio 2017, n. 2773. Antonio Didone, pres. - Massimo Ferro, rel..

Concordato preventivo con riserva – Atti depauperativi del patrimonio sociale - Informazione ai creditori – Necessità – Omissione – Atto di frode - Applicazione art. 173 l.f.

Data di riferimento: 
02/02/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Istanza di concordato preventivo ed impedimento temporaneo alla pronuncia della dichiarazione di fallimento. Poteri di verifica del giudice in sede di sub procedimento ex art. 173 L.F.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 18 gennaio 2017 n. 1169 - Pres. Nappi, Rel. Ferro.

Domanda di concordato preventivo -  Dichiarazione di fallimento – Impedimento temporaneo – Verificarsi di un evento disciplinante la procedura concordataria – Procedura fallimentare – Possibile prosecuzione.

Dichiarazione di fallimento – Iniziativa di parte – Presupposto necessario anche in corso di subprocedimento ex art. 173 L.F..

Data di riferimento: 
18/01/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (606/17) – Concordato con riserva senza presentazione della proposta o dell’accordo di ristrutturazione dei debiti: problematiche inerenti la proroga e l’audizione del debitore.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 12 gennaio 2017 n. 606 - Pres. Rel. Didone.

Istanza di concordato con riserva - Termine fissato dal giudice – Natura perentoria – Prorogabilità -  Giustificati motivi -  Condizione necessaria.

Istanza di concordato con riserva – Termine per la presentazione del piano o dell’accordo di ristrutturazione dei debiti – Mancato rispetto – Dichiarazione di fallimento – Necessaria preventiva audizione del debitore.

Data di riferimento: 
12/01/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Concordato preventivo con riserva – Erronea concessione di un termine superiore a quello previsto dall’art. 161, comma 6, l.f.. ed ammissibilità del concordato.

Cassazione civile, sez. I, 10 Gennaio 2017, n. 270. Maria Cristina Giancola, pres. – Massimo Ferro, rel..

Concordato preventivo con riserva – Assegnazione di un termine superiore a quello previsto dall’art. 161, commi 6 e 10 l.f. – Termine non eccedente quello complessivo – Deposito in termini del piano – Ammissibilità del concordato.

Data di riferimento: 
10/01/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Firenze – Concordato preventivo: inammissibilità per concreta non fattibilità del piano, legittimità dell’istanza di fallimento formulata dal P.M. e valutazione dei requisiti di fallimento in relazione alla società in liquidazione.

Corte d’Appello di Firenze, Sezione I civile, 6 dicembre 2016 - Pres./ Rel. Riccucci.

Concordato preventivo - Piano - Inammissibilità - Domanda - Distinzione - Concreta fattibilità - Convenienza.

Concordato preventivo - Inammisibilità - Istanza di fallimento - P.M.  - Contestuale - Validità - Forma scritta - Contraddittorio - Motivazioni - Società in liquidazione.

Data di riferimento: 
06/12/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Firenze – Inammissibilità della domanda di concordato preventivo presentata dopo la riserva al collegio per la decisione sul fallimento ed abuso di diritto.

Corte d’Appello di Firenze, Sezione I civile, 30 novembre 2016 - Pres./ Rel. Riccucci.

Concordato preventivo – Inammissibilità – Domanda – Deposito successivo riserva collegio – Istruttoria prefallimentare – Mancata audizione debitore.

Concordato preventivo in bianco – Deposito successivo ad udienza prefallimentare – Abuso di diritto – Finalità meramente dilatoria.

Data di riferimento: 
30/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rovigo – Concordato preventivo: preclusione nella fase “in bianco” dello scioglimento dei contratti pendenti indipendentemente dalla previsione negli stessi o meno di un diritto di recesso.

 

Tribunale di Rovigo 27 settembre 2016 -Pres. D'Amico, Rel. Martinelli.

 

Concordato “in bianco” – Contratti pendenti – Istanza di scioglimento – Inammissibilità  - Assenza  di deposito del piano – Tribunale – Compatibilità della richiesta –Valutazione  impossibile.

 

Concordato “in bianco” – Contratti pendenti – Istanza di scioglimento –  Disclosure - Possibilità di accoglimento – Esclusione – Effetti irreversibili.

 

Data di riferimento: 
27/09/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (17156/2016) – Inammissibilità della domanda di concordato depositata dopo la chiusura dell’istruttoria prefallimentare.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. – 1, 17 agosto 2016 n. 17156 – Pres. Massimo Dogliotti, Rel. Magda Cristiano.

Domanda di concordato preventivo – Chiusura dell’istruttoria prefallimentare – Presentazione successiva -  Profilo dirimente - Inammissibilità – Sentenza dichiarativa di fallimento - Non avvenuta pubblicazione – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
17/08/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Trieste – Dichiarazione di fallimento ed esclusione della pregiudizialità delle procedure alternative proposte, laddove esaurite: accertamento dell’insolvenza.

 

Corte d'Appello di Trieste, Sezione feriale, 11 agosto 2016 (Sentenza) - Pres. Da Rin, Rel. Colarieti.

 

Concordato con riserva – Istanza di ammissione – Opzione alternativa – Accordo di ristrutturazione del debito – Scioglimento della riserva – Chiusura della domanda prenotativa – Necessità di integrare un requisito dell’accordo – Richiesta di rinvio ex art. 162 L.F. – Inaccoglibilità

Data di riferimento: 
11/08/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Venezia – Infondatezza delle eccezioni sollevate, in sede di ricorso ex art. 18 L.F., dalla società debitrice in particolare con riguardo all’accoglimento da parte del giudice delle valutazioni del CTU.

 

Corte d'Appello di Venezia 14 luglio 2016 - Pres. Bruni, Est. Di Francesco.

 

Concordato preventivo – Proponente -  Rinuncia alla domanda –– Richiesta di fallimento - Perdita della legittimazione attiva del PM nell’ambito del concordato – Ininfluenza – Possibilità dell’iniziativa ex art. 7 n. 1 L.F.

 

Fallimento – Stato di insolvenza – Nozione giuridica -  Regolare soddisfazione delle obbligazioni – Incapacità del debitore – Rilevanza dei fatti esteriori  che la comprovano.

 

Data di riferimento: 
14/07/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine