Art. 55 - Procedimento.

Tribunale di Piacenza – Concordato semplificato: valutazione rimessa al G.D. per la conferma o revoca delle misure protettive. Ipotesi di esclusione dell’istanza volta ad estendere le misure al patrimonio della socia terza.

Tribunale di Piacenza, 03 marzo 2025 – G.D. dott. Stefano Aldo Tiberti

Concordato semplificato – Misure protettive – Conferma o revoca – Discrezionalità del G.D..

Concordato semplificato – Misure protettive – Estensione nei confronti del patrimonio della socia terza – Ipotesi di esclusione.

Data di riferimento: 
03/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Catania - Composizione negoziata e istanze ex art. 19 C.C.I.: differenza tra misure protettive, tipiche o atipiche, e misure cautelari.

Tribunale di Catania, Sez. IV civ., 21 febbraio 2025 – Giudice designato Fabio Letterio Ciraolo.

Composizione negoziata – Istanza del debitore di riconoscimento di misure protettive e cautelari – Differenza tra esse quanto a finalità e ambito applicativo.

Data di riferimento: 
21/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Busto Arsizio – Le misure protettive e cautelari richieste in sede di accesso ad uno strumento di composizione della crisi devono essere finalizzate allo svolgimento delle trattative volte al risanamento dell'impresa.

Tribunale di Busto Arsizio, Sez. II civ., 16 gennaio 2025 – Giudice Elisa Tosi.

Accesso ad uno strumento di composizione della crisi – Richiesta di misure protettive cautelari – Svolgimento di trattative finalizzate al risanamento dell'impresa - Funzione che devono assolvere per risultare riconoscibili e non successivamente eventualmente revocabili.

Data di riferimento: 
16/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Taranto – Concordato preventivo in bianco: accoglibilità della domanda formulata nella fase prenotativa di riconoscimento della misura cautelare consistente nell'accertare e nel dichiarare il diritto al rilascio del Durc.

Tribunale di Taranto, Sez.II civ., 07 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Giuseppe De Francesca

Concordato preventivo – Domanda con riserva – Durc - Istanza cautelare volta all' accertamento del diritto al rilascio - Divieto ex art. 100 C.C.I.I. di eseguire pagamenti al di fuori delle ipotesi tipicizzate - Sospensione legale dei pagamenti anche nei confronti dei creditori erariali o previdenziali - Sussistenza dei presupposti per il riconoscimento di quella misura cautelare.

Data di riferimento: 
07/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Modena – Procedimento unitario: il periodo di durata massima delle misure protettive previsto dall'art. 8 C.C.I. deve tenere conto solo dei giorni di avvenuta effettiva protezione.

Tribunale Ordinario di Modena, Sez. III civ. e Procedure concorsuali, 18 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Riccardo Di Pasquale, Rel. Carlo Bianconi, Giud. Camilla Ovi.

Procedimento unitario - Misure protettive - Durata totale massima di mesi dodici - Necessario riferimento ai periodi di protezione effettiva – Cumulo degli stessi ed esclusione di quelli di intervenuta interruzione.

Data di riferimento: 
18/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Udine – Concordato minore: inammissibilità della richiesta di misure protettive presentata con separato ricorso.

Tribunale di Udine, 16 gennaio 2025 – G.D. dott.ssa Annalisa Barzazi

Concordato minore – Misure protettive – Ricorso separato – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
16/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Arezzo – Misure protettive: in sede di concordato preventivo il divieto di acquisizione di diritti di prelazione costituisce un effetto automatico. Ammissibile l’istanza di rinnovo.

Tribunale di Arezzo, 09 dicembre 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Federico Pani

Concordato preventivo – Misure protettive – Divieto acquisizione diritti di prelazione – Effetto automatico.

Misure protettive – Istanza di rinnovo -Ammissibilità.

Data di riferimento: 
09/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Brindisi – La tutela prevista dagli artt. 54 e 55 C.C.I. ha carattere precario e temporale onde è consentito accedere a quella prevista dall'art. 700 c.p.c. al fine di conseguire un accertamento del bene della vita anelato.

Tribunale di Brindisi, Sez. Civile, 02 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Marzo, Rel. Antonio Ivan Natali, Giud. Roberta Marra.

Tutela interinale accordata ai sensi degli artt. 54 e 54 C.C.I.- Natura precaria e temporanea dotata del carattere della funzionalità ma non dell'esclusività - Possibile ricorso a quella d'urgenza prevista dall'art. 700 c.p.c. - Finalità di conseguire il bene della vita anelato.

Data di riferimento: 
02/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine