Art. 60 - Accordi di ristrutturazione agevolati., Art. 57 - Accordi di ristrutturazione dei debiti.

Tribunale di Ravenna – Composizione negoziata di gruppo avviata dalla società c.d. holding: previsione della liquidazione di parte delle associate e intento di addivenire alla conclusione di un accordo di ristrutturazione ad efficacia estesa.

Tribunale Ordinario di Ravenna, Sez. civ. - VG, 24 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Giud. Paolo Gilotta.

Composizione negoziata di gruppo - Proposta avanzata dalla capogruppo, c.d. società “holding” - Istanza di conferma di misure protettive nei confronti di tutte le associate – Previsione della messa in liquidazione di alcune - Risanamento unitario con permanere della continuità di gruppo – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
24/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Accordo di ristrutturazione con proposta di transazione fiscale: riconoscimento di misure protettive in attesa della risposta da parte del creditore erariale in quanto decisiva a fini omologatori.

Tribunale di Roma, Sez. XIV, 18 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato Claudio Tedeschi.

Accordo di ristrutturazione – Proposta di transazione fiscale - Contestuale presentazione – Pendenza del termine per l’adesione dell’Amministrazione finanziaria – Istanza di misure protettive – Tribunale - Riconoscibilità per una durata massima di quattro mesi - Fondamento – Necessità di attendere la risposta del creditore erariale prima di decidere dell'omologa.

Data di riferimento: 
18/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo – Concordato semplificato; presupposti perché risulti ammissibile.

Tribunale Ordinario di  Bergamo, Sez. II civ., proc.concorsuali ed esec. forzate, 23 settembre 2022 – Pres. Rel. Laura De Simone, Giud. Elena Gelato e Bruno Conca.

Concordato semplificato – Presupposti perché risulti ammissibile .

Data di riferimento: 
22/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze – Applicabilità in via analogica della disciplina del cram down fiscale, prevista nei casi di concordato preventivo, accordo di ristrutturazione e accordo con i creditori ex L. 3/2012, anche al concordato fallimentare.

Tribunale Ordinario di Firenze, 21 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Pres. Maria Novella Legnaioli, Rel. Rosa Selvarolo, Giud. Cristian Soscia.

Disciplina del cram down fiscale – Applicabilità possibile per legge nei casi di concordato preventivo, accordo di ristrutturazione e accordo con i creditori ex L. 3/2012 – Estensione per analogia al concordato fallimentare – Fondamento.

Data di riferimento: 
21/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ascoli Piceno – Requisiti di omologazione di un accordo di ristrutturazione con banche ed intermediari finanziari.

Tribunale di  Ascoli Piceno 25 luglio 2017 – Pres. Carlo Calvaresi, Rel. Raffaele Agostini, Giud. Annalisa Giusti.

Impresa in crisi  - Debiti anche con banche ed intermediari finanziari -  Accordo di ristrutturazione  - Istanza di omologazione – Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
25/07/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Accordi di ristrutturazione dei debiti: possibile utilizzo dello strumento sia da parte di una Società di Gestione del Risparmio sia da parte di un Fondo Chiuso di Investimento Immobiliare.

 

Tribunale di Milano 10 novembre 2016 - Pres. Simonetti, Est. Rolfi.

 

Accordo di ristrutturazione dei debiti – Natura di procedura concorsuale – Esclusione – Utilizzo dello strumento da parte di una S.G.R. – Ammissibilità – Profili essenziali.

 

Data di riferimento: 
10/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rovigo – Concordato preventivo: preclusione nella fase “in bianco” dello scioglimento dei contratti pendenti indipendentemente dalla previsione negli stessi o meno di un diritto di recesso.

 

Tribunale di Rovigo 27 settembre 2016 -Pres. D'Amico, Rel. Martinelli.

 

Concordato “in bianco” – Contratti pendenti – Istanza di scioglimento – Inammissibilità  - Assenza  di deposito del piano – Tribunale – Compatibilità della richiesta –Valutazione  impossibile.

 

Concordato “in bianco” – Contratti pendenti – Istanza di scioglimento –  Disclosure - Possibilità di accoglimento – Esclusione – Effetti irreversibili.

 

Data di riferimento: 
27/09/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano - Condizioni di omologabilità degli accordi di ristrutturazione ex artt. 182 bis e septies L.F.. Categorie di creditori bancari ed informative necessarie per l’estensione dell’accordo.

Tribunale di Milano 11 febbraio 2016 – Pres. Est. Simonetti.

Imprenditore commerciale in stato di crisi – Creditori  - Banche ed intermediari finanziari – Accordi di ristrutturazione – Omologazione – Condizioni richieste.

Accordi di ristrutturazione con banche e intermediari finanziari – Categorie di creditori con posizioni omogenee – Possibili criteri distintivi.

Data di riferimento: 
11/02/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]