Art. 65 - Ambito di applicazione delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento.

Tribunale di Milano – Sovraindebitamento e accordo di composizione della crisi: il cram down opera anche se il credito dell'Ente Previdenziale deriva solo da sanzioni amministrative di carattere pecuniario.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. Fallimentare, 23 novembre 2021 (data della pronuncia) – Giudice designato Carmelo Barbieri.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Voto negativo espresso dagli Enti Previdenziali – Omologazione – Credito costituito da sole sanzioni amministrative – Inidoneità all’esdebitazione – Irrilevanza - Tribunale - Giudizio di cram-down – Ammissibilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
23/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Salerno – Sovraindebitamento: possibilità che il tribunale, in sede di reclamo avverso il rigetto da parte del giudice di una proposta di accordo di composizione della crisi, la ritenga, laddove emendata, ammissibile.

Tribunale di Salerno, 20 novembre 2021 (data della pronuncia) – Pres. Est. Giorgio Iachia, Giud. Marina Mainenti e Rosaria Morrone.

Sovraindebitamento – Proposta di accordo di composizione della crisi - Rigetto da parte del giudice – Debitore – Reclamo – Integrazione della documentazione patrimoniale – Riferimento ad un contratto d'affitto d'azienda in precedenza sottaciuto – Eliminazione di una clausola di prelazione costituente atto in frode – Tribunale – Possibile ammissione del proponente alla procedura.

Data di riferimento: 
20/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Salerno – Sovraindebitamento e liquidazione dei beni: l'avvio di quella procedura non preclude che l'azione di accertamento di un credito, intentata da un soggetto nei confronti di quello stesso debitore abbia a svolgersi.

Tribunale di Salerno,  Sez. Lavoro e Previdenza, 09 novembre 2021 – Giudice Luigi Barella.

Sovraidebitamento – Liquidazione del patrimonio – Azione di accertamento del credito – Improcedibilità – Esclusione.

Data di riferimento: 
09/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova – Sovraindebitamento: accordo di composizione della crisi divenuto impossibile, nella fase dell'esecuzione, per ragioni non imputabili al debitore, e necessità di riavvio del procedimento.

Tribunale di Mantova, 09 novembre 2021 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Andrea Gibelli.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Omologazione – Fase dell'esecuzione – Impossibilità sopravvenuta per ragioni non imputabili al debitore – Richiesta al giudice di approvazione di una modifica unilaterale – Istanza che non può essere accolta – Necessità dell'avvio di una nuova procedura.

Data di riferimento: 
09/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torino – Sovraindebitamento: pagamento delle rate a scadere del mutuo ipotecario solo se il credito non viene falcidiato.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ., 05 novembre 2021(data della pronuncia) – Giud. Manuela Massino.

Sovraindebitamento - Piano del consumatore - Mutuo garantito da ipoteca iscritta sull’abitazione principale – Applicabilità a quel rapporto dell'art. 8 comma 1-ter l. 3/2012 - Proposta che ne prevede la falcidia – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
05/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Piano del consumatore: gli istituti di credito che, allorché hanno concesso finanziamenti al debitore, non ne hanno verificato il merito creditizio, non possono poi proporre opposizione all'omologa della proposta.

Tribunale di Roma, Sez.  Fallimentare, 05 novembre 2021 (data della pronuncia) – Giud. Delegato Stefano Cardinali.

Sovraindebitamento – Istituti bancari – Concessione di finanziamenti al debitore - Omessa verifica del di lui merito creditizio – Piano del consumatore – Successiva proposizione -   Divieto di presentare opposizione all’omologa.

Data di riferimento: 
05/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Piano del consumatore: non può considerarsi inderogabile l'art. 8, comma 4, L. 3/2012 che prevede la possibilità di una moratoria fino ad un anno dall'omologazione per il pagamento dei crediti privilegiati.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III, 02 novembre 2021 (data della pronuncia) – Giudice designato Marta Sodano.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Crediti privilegiati – Previsione di una moratoria eccedente l'anno – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
02/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Palermo – Sovraindebitamento e omologazione forzata (cram down) di un accordo di composizione della crisi.

Tribunale di Palermo, Sez. Fallimentare, 02 novembre 2021 (data della pronuncia) – Giud. Delegato Floriana Lupo.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Amministrazione finanziaria e enti previdenziali – Approvazione della proposta -  Voto contrario – Tribunale -  Esercizio del cram down – Omologazione forzata – Presupposti necessari

Data di riferimento: 
02/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bari – Sovraindebitamento: in sede di piano del consumatore può prevedersi la prosecuzione del pagamento, in conformità al piano di ammortamento, del mutuo ipotecario gravante sull'abitazione principale del debitore.

Tribunale Ordinario di Bari, Sez. IV civ. - Uff. fallimenti, 29 ottobre 2021 (data della pronuncia) – Giud. Rosanna Angarano.

Sovraindebitamento - Piano del consumatore - Mutuo ipotecario gravante sull’abitazione principale - Previsione della prosecuzione del rapporto ex art. 8 comma 1 ter L. 3/2012 –Ammissibilità, anche in caso di decadenza dal beneficio del termine - Giudice - Fissazione di un termine per il pagamento delle rate scadute – Autorizzazione al pagamento delle rate successive alle relative scadenze.

Data di riferimento: 
29/10/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Lanciano – Sovraindebitamento e liquidazione dei beni: atti di disposizione posti in essere anteriormente ed atti in frode non costituenti ostacolo all'apertura di quella procedura.

Tribunale di Lanciano, 27 ottobre 2021 (data della pronuncia) – Giudice Chiara D'Alfonso.

Sovraindebitamento – Liquidazione del patrimonio – Domanda di accesso a quella procedura - Atti di disposizione di beni posti in essere anteriormente – Considerazione quali atti in frode - Esclusione – Fondamento – Possibilità per il liquidatore di esercitare azione revocatoria.

Data di riferimento: 
27/10/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine