Art. 90 - Proposte concorrenti., Art. 186-bis. - Concordato con continuita' aziendale.

Tribunale di Roma - Ammissione di ATAC S.P.A. alla procedura di concordato preventivo in continuità.

Tribunale di Roma, Sez. Fall., 27 luglio 2018 – Pres. Antonino La Malfa, Rel. Lucia Odello, Giud. Adolfo Ceccarini.

Concordato preventivo i continuità – ATAC S.p.a. - Deposito della proposta – Procura – Parere favorevole – Tribunale – Ammissione - Migliore soddisfazione dei creditori.

Data di riferimento: 
27/07/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Concordato preventivo: possibile nomina da parte del tribunale , in sede di ammissione, di una terna di commissari giudiziali.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 05 luglio 2018 – Pres. Irene Lupo, Rel. Federico Rolfi, Giud. Sergio Rossetti.

Concordato preventivo - Complessità della procedura prospettata – Tribunale -  Decreto di apertura –  Nomina di una terna di commissari giudiziali – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
05/07/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Venezia - Concordato preventivo "misto" e applicazione del principio della prevalenza qualitativa della continuità aziendale rispetto alla liquidazione dei beni: presupposto necessario.

Tribunale di Venezia,  Sez. Fall., 05 luglio 2018 – Pres. Daniela Bruni, Rel. Martina Gasparini, Giud. Gabriella Zanon.

Concordato preventivo c.d. misto – Prosecuzione in misura ridotta dell' attività – Attivo retraibile dalla continuità – Rapporto col ricavato dalla liquidazione – Previsione di un minor realizzo – Giudizio di ammissione alla procedura – Favor legislativo – Realtà aziendale – Operatività non del tutto marginale – Condizione necessaria.

Data di riferimento: 
05/07/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Genova – Piano di concordato con continuità diretta che preveda l'utilizzo di un immobile ipotecato: non necessità di alcuna autorizzazione per la stipula di un patto paraconcordatario con creditori ipotecari.

Tribunale di Genova, Sez. VII Fall., 07 giugno 2018 – Pres. Ada Lucca, Rel. Rosario Ammendolia, Giud. Roberto Bonino.

 

Concordato preventivo - Continuità aziendale diretta - Previsione dell'utilizzo di un immobile ipotecato – Stipula di un patto paraconcordatario con le banche, creditrici ipotecarie – Presupposto per ottenerne il preventivo consenso - Necessità dell'autorizzazione da parte del tribunale o del G.D. - Esclusione.  

Data di riferimento: 
07/06/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Consiglio di Stato (3225/2018) – Concordato con continuità: durata dell' obbligo per la proponente, di presentazione della documentazione di cui all'art. 186 bis, comma 5, L.F. per poter partecipare a procedure di affidamento di contratti pubblici.

Consiglio di Stato, Sez. V civ., 29 maggio 2018 n. 3225 – Pres. Francesco Caringella, Rel. Angela Rotondano.

Concordato preventivo con continuità aziendale – Deposito del ricorso - Procedure di affidamento di commesse pubbliche – Possibile partecipazione - Relazione del professionista e dichiarazione di avvalimento – Presentazione necessaria –  Durata dell'obbligo - Fasi anteriori all'omologazione –  Successivo non assoggettamento a limitazioni - Chiusura della procedura.

Data di riferimento: 
29/05/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli – Concordato continuità aziendale: verifica da parte del tribunale della fattibilità del piano in specie con riferimento alla formazione delle classi e con riguardo alla proponibilità di domande concorrenti.

Tribunale di Napoli, 02 febbraio 2018 – Giudice Fabio Maffei.

Concordato preventivo – Presentazione di domande concorrenti  - Soggetto non creditore -  Mandato conferitogli - Gestione di crediti altrui – Cessione di crediti  meramente "nominale " – Carenza di legittimazioneConsiderazione necessaria - Soggetto già creditore, anche acquirente di ulteriori crediti – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
02/02/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Trento – Ingiustificata considerazione dell’apertura di una procedura competitiva quale forma di ammissione implicita al concordato con continuità. Problematiche inerenti l’applicazione degli artt. 169 bis, 182 ter e186 bis L.F.

Tribunale di Trento, Sez. Fallimentare , 06 luglio 2017 – Pres. Rel. Monica Attanasio, Giud. Adriana De Tommaso e Benedetto Sieff.

Domanda di concordato con riserva – Presentazione del piano - Continuità indiretta – Intera  azienda del debitore – Offerta di acquisto, previo affitto - Tribunale - Apertura di una procedura competitiva - Implicita ammissione della procedura – Esclusione - Manifestazione della volontà per fatti concludenti – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
06/07/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Omologazione di concordato preventivo: notifica del decreto di fissazione di udienza ai soli creditori dissenzienti, continuità aziendale indiretta, azione di responsabilità dei creditori.

Tribunale di Udine, 28 febbraio 2017, pres. dott.ssa Anna Maria Antonini, rel. dott. Andrea Zuliani

Concordato preventivo – Omologazione – Decreto di fissazione di udienza – Notifica – Creditori dissenzienti.

Concordato preventivo – Affitto c.d. ponte – Cessione dell’azienda affittata – Continuità aziendale – Configurabilità.

Concordato preventivo – Omologazione – Azioni di responsabilità – Esclusione – Legittimazione autonoma dei creditori – Sussistenza.

Data di riferimento: 
28/02/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ancona – Concordato con continuità aziendale indiretta: soddisfazione non integrale di alcuni crediti privilegiati con dilazione dei pagamenti ultra annuale e presupposti di ammissibilità della proposta.

Tribunale di Ancona 16 febbraio 2017 - Pres. Rel. Francesca Miconi.

Proposta di concordato preventivo - Continuità aziendale indiretta – Ricorso a finanza esterna – Creditori chirografari - Soddisfazione contenuta – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
16/02/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torino – Concordato preventivo: ragionevole certezza della specifica utilità per i creditori; affitto d’azienda e continuità.

Tribunale di Torino, 25 gennaio 2017 – Est. dott.ssa Maurizia Giusta.

Concordato preventivo – Art. 161, co. 2, lett. e) – Utilità specificamente individuata ed economicamente valutabile prospettata dal debitore a ciascun creditore – Ragionevole certezza.

Concordato preventivo – Continuità aziendale – Prosecuzione dell’attività d’impresa mediante società controllate – Liquidazione di beni non funzionali all’esercizio dell’impresa.

Data di riferimento: 
25/01/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine