Art. 170 - Limiti temporali delle azioni revocatorie e d'inefficacia.

Corte di Cassazione (34266/2024) – La consecuzione non è configurabile tra amministrazione giudiziaria e amministrazione straordinaria onde i crediti sorti nel corso della prima procedura non sono prededucibili nella seconda.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 dicembre 2024, n. 34266 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Andrea Fidanzia.

Amministrazione giudiziaria e amministrazione straordinaria – Possibile consecuzione tra le due procedure – Esclusione – Crediti sorti nel corso della prima – Non prededucibilità nell'altra successiva procedura – Fondamento.

Data di riferimento: 
24/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (27454/2024) - Amministrazione straordinaria aperta prima del 16 luglio 2006: inapplicabilità dei termini di decadenza e prescrizione entro i quali ex art. 69 bis L.F. è esperibile la revocatoria fallimentare.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 ottobre 2024, n. 27454 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Amministrazione straordinaria - Azione revocatoria fallimentare – Procedura aperta prima del 16 luglio 2006 -. Assoggettabilità alla legge fallimentare anteriore – Inapplicabilità dell'art. 69 bis L.F. in termini di decadenza e prescrizione – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (26159/2024) – Consecuzione tra procedure e prededucibilità del compenso maturato a favore del professionista attestatore in sede di concordato preventivo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 ottobre 2024, n. 26159 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Consecuzione tra procedure – Configurazione – Credito prededucibile sorto nel corso della prima – Permanere di tale sua natura nel corso della successiva – Idoneità di questa a definire un rapporto giuridico unitario con la precedente dal punto di vista soggettivo ed oggettivo – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
07/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (17962/2024) – Consecuzione tra concordato preventivo e fallimento: il credito del professionista incaricato dal debitore ai fini dell'accesso alla procedura minore, se non si sia aperta, non è prededucibile.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 01 luglio 2024, n. 17962 – Pres. Francesco Terrusi, Rel. Roberto Amatore.

Concordato preventivo - Professionista incaricato per l'accesso – Mancata ammissione alla procedura – Successivo e consecutivo fallimento – Credito del professionista che ha assistito il debitore – Non prededucibilità.

Data di riferimento: 
01/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Fallimento: considerazioni in tema di revocabilità dei pagamenti dei diritti aereoportuali effettuati in periodo sospetto da parte del vettore aereo a favore del gestore dei relativi servizi.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ., 29 giugno 2024 (data della pronuncia) – Giudice Francesco Pipicelli.

Fallimento di vettore aereo – Pagamento effettuato in periodo sospetto a favore del gestore dei servizi aereoportuali – Revocabilità – Regime derogatorio ex art. 89 del DPR 602/1973 – Inapplicabilità.

Revocatoria fallimentare – Presupposto oggettivo e soggettivo perché possa trovare accoglimento – Contenuto.

Data di riferimento: 
29/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Amministrazione straordinaria: la compensazione legale fra reciproci crediti anteriori all'apertura della procedura (come del fallimento) non è soggetta alla revocatoria di cui all'art. 67 comma 2 L.F.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ., 22 gennaio 2024 – Giudice Marco Genna.

Amministrazione straordinaria – Compensazione legale risalente a periodo sospetto - Non assoggettabilità a revocatoria – Fondamento.

Data di riferimento: 
22/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Salerno – In ragione degli effetti che ne conseguono il decreto che accoglie una domanda prenotativa di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza si deve ritenere già apra una procedura concorsuale.

Tribunale di Salerno, Sez. III civ. - Fallimentare, 23 novembre 2023 (data della pronuncia) -   Pres- Rel. Giorgio Jachia, Giud. Francesca Sicilia e Enza Faracchio.

Strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza – Domanda di accesso con riserva – Presentazione - Effetto di apertura di una procedura concorsuale – Fondamento – Prodursi anticipato di molteplici conseguenze.

Data di riferimento: 
23/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bari – Revocatoria fallimentare: considerazioni in tema di consecuzione tra procedure, di non rilevabilità d'ufficio delle ipotesi di esenzione e di possibilità per il curatore di provare per presunzioni la scientia decoctionis del terzo.

Tribunale di Bari, Sez. IV civ., 19 novembre 2023 (data della pronuncia) – Giudice unico Michele Di Palma.  

Azione revocatoria fallimentare – Consecuzione tra procedure ex art. 69 bis, comma 2, L.F. –  Presupposto necessario perché possa essere riscontrata.

Azione revocatoria fallimentare – Ipotesi di esenzione ex art. 67, terzo comma, L.F. - Non rilevabilità d'ufficio.

Data di riferimento: 
19/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Parma – Concordato semplificato: fase procedimentale costituente necessaria prosecuzione della composizione negoziata. Ammissibilità della previsione della cessione dell'azienda in esercizio in blocco.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. Fallimentare, 12 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Antonella Ioffredi, Rel. Enrico Vernizzi, Giud. Irene Colladet.

Data di riferimento: 
12/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine