Cerca facile per: Diritto Fallimentare

Corte di Cassazione (24701/2017) – Concordato fallimentare omologato: improponibilità o improseguibilità delle azioni revocatorie promosse dalla curatela.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 19 ottobre 2017 n. 24701 – Pres. Annamaria Ambrosio, Rel. Antonio Pietro Lamorgese.

Concordato fallimentare – Omologazione - Azioni revocatorie promosse dalla curatela - Improponibilità o improseguibilità -  Presupposto necessario della pronuncia.

Data di riferimento: 
19/10/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (48198/2017) – Bancarotta semplice consistente nell’effettuazione di spese personali eccessive: ipotesi riferibile al solo imprenditore individuale fallito.

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 19 ottobre 2017 n. 48198 – Pres. Aniello Nappi, Rel. Luca Pistorelli.

Fallimento di società di capitali – Amministratore - Distacco di risorse societarie  - Utilizzo per fini personali – Ipotesi di distrazione – Bancarotta fraudolenta patrimoniale – Derubricazione in bancarotta semplice ex art. 217, primo comma n. 1, L.F. – Esclusione.

Data di riferimento: 
19/10/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (48102/2017) – Concorso tra reati tributari ex D. L.vo 74/2000 e reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale.

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 18 ottobre 2017 n. 48102 – Pres. Paolo Antonio Bruno, Rel. Eduardo De Gregorio.

Bancarotta fraudolenta patrimoniale – Reato di pericolo – Natura giuridica - Dolo generico –  Presupposto richiesto.

Omissione di versamenti - Accumulo di debiti verso l’Inps e l’Agenzia delle Entrate -  Condotta dolosa – Idoneità a causare il fallimento - Reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale – Configurabilità.

Data di riferimento: 
18/10/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Trento – Ingiustificata considerazione dell’apertura di una procedura competitiva quale forma di ammissione implicita al concordato con continuità. Problematiche inerenti l’applicazione degli artt. 169 bis, 182 ter e186 bis L.F.

Tribunale di Trento, Sez. Fallimentare , 06 luglio 2017 – Pres. Rel. Monica Attanasio, Giud. Adriana De Tommaso e Benedetto Sieff.

Domanda di concordato con riserva – Presentazione del piano - Continuità indiretta – Intera  azienda del debitore – Offerta di acquisto, previo affitto - Tribunale - Apertura di una procedura competitiva - Implicita ammissione della procedura – Esclusione - Manifestazione della volontà per fatti concludenti – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
06/07/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (23584/2017) –Amministrazione straordinaria di uno IAL: riconoscimento del privilegio ex art. 2751 bis n. 2 c.c. al favore di una Asl per l’attività professionale svolta da suoi dipendenti.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 09 ottobre 2017 n. 23584 – Pres. Annamaria Ambrosio, Rel. Aldo Ceniccola.

Istituto pubblico d’istruzione (Ial) - Amministrazione straordinaria – Asl – Domanda di insinuazione al passivo – Credito per prestazioni svolte da suoi dipendenti  - Riconoscimento del privilegio ex art.2751 bis n. 2 c.c. –  Prestazione svolta personalmente dai professionisti –  Retribuzione agli stessi spettante - Prova necessaria.

Data di riferimento: 
09/10/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso –Sovraindebitamento: inammissibilità dell’istanza di nomina di un professionista attestatore in presenza di un OCC già costituito e registrato.

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 12 ottobre 2017 -   Pres. Antonello Fabbro.

Crisi da  sovraindebitamento - Procedimento di composizione – Istanza di nomina di un professionista attestatore –  Circondario del tribunale - Presenza di OCC già costituito e registrato – Rigetto della richiesta.

Data di riferimento: 
12/10/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Trieste – Presupposti della straordinaria legittimazione processuale del fallito relativamente a controversie relative a rapporti patrimoniali compresi nel fallimento.

Corte d’Appello di Trieste, Sez. I civ., 29 giugno 2017 – Pres. Rel. Giuseppe De Rosa, Cons. Vincenzo Colarieti e Manila Salvà.

Fallimento – Controversie patrimoniali anche in corso – Legittimazione del fallito –- Mera inerzia da parte del curatore - Presupposto necessario – Non convenienza  della controversia - Valutazione del curatore – Esclusione della legittimazione del fallito.

Data di riferimento: 
29/06/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (20400/2017) - Istanza di fallimento da parte di un pubblico ministero applicato in sede diversa da quella competente ex art. 9 l.fall. per la dichiarazione di fallimento.

Cassazione civile, sez. I, 25 Agosto 2017, n. 20400. Est. Scaldaferri.

Istanza di fallimento proposta dal pubblico ministero diverso da quello applicato alla sede del tribunale competente – Ammissibilità.

Istanza di fallimento proposta dal pubblico ministero – Necessità iscrizione notitia criminis nel registro degli indagati – Insussistenza.

Data di riferimento: 
25/08/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (20913/2017) - Termine per la proposizione del reclamo contro la sentenza di fallimento ex art. 18 l.fall. per il socio ex amministratore della società fallita.

Cassazione civile, sez. VI, 07 Settembre 2017, n. 20913. Pres. Genovese, rel. Nazzicone.

Reclamo contro la sentenza dichiarativa di fallimento - Legittimazione del socio della società fallita - Termine di trenta giorni dalla iscrizione della sentenza nel registro delle imprese

Data di riferimento: 
07/09/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (21834/2017) – Mancate osservazioni al progetto di stato passivo e proponibilità dell’opposizione ex art. 98 l.fall.

Cassazione civile, sez. I, 20 Settembre 2017, n. 21834. Pres. Antonio Didone – Rel. Aldo Angelo Dolmetta.

Osservazioni al progetto di stato passivo – Mancata presentazione da parte del creditore – Acquiescenza – Esclusione

Data di riferimento: 
20/09/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine