leasing

Tribunale di Milano – Grave inadempimento commesso dall'attestatore in sede di concordato preventivo e istanza di risarcimento del danno per intervenuto pagamento proposta dal Fallimento a seguito dell'apertura di quella seconda procedura.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. I civ., 28 aprile 2023 – Giud. Valentina Boroni.

Concordato preventivo in continuità – Incarico conferito all'attestatore in sede di domanda di accesso – Grave colpevole inadempimento da lui compiuto – Successiva dichiarazione di fallimento del proponente – Risarcimento del danno da intervenuto pagamento – Azione giudiziale proposta dalla procedura fallimentare – Accoglibilità – Presupposto.

Data di riferimento: 
28/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Padova - Liquidazione Controllata e sorte del contratto di leasing in corso: spetta al liquidatore decidere se subentrare o sciogliere il rapporto contrattuale pendente.

Tribunale Padova, 19 Gennaio 2023. Pres. Santinello. Est. Rossi.

Contratto di leasing in corso nella liquidazione controllata – Richiesta da parte del ricorrente di continuare a dare esecuzione al contratto durante la procedura - Rapporto pendente ex art. 270 c.6 CCII – Subentro del liquidatore – Sospensione del rapporto in attesa della decisione del liquidatore.

Data di riferimento: 
19/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo – Stato passivo: la concedente di un bene in leasing che pretenda di essere risarcita per avere il beneficiario fallito trattenuto il bene sine titulo deve fornire la prova del danno subito.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., proc. concorsuali e dell'esecuz. Forzata, 02 novembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Elena Gelato, Rev. Angela Randazzo, Giud. Bruno Gian Pio Conca.

Fallimento di società beneficiaria di un leasing – Mancata restituzione del bene – Occupazione sine titulo – Proprietaria concedente – Insinuazione al passivo - Onere di allegazione e prova del danno subito.

Data di riferimento: 
02/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (9210/2022) – Risoluzione di leasing traslativo per inadempimento dell'utilizzatore verificatasi anteriormente all'entrata in vigore della legge n. 124/2017: applicazione dell'art. 1526 c.c. e conseguenze che ne derivano.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 22 marzo 2022, n. 9210 – Pres. Danilo Sestini, Rel. Paolo Porreca.

Leasing immobiliare traslativo – Risoluzione per inadempimento dell'utilizzatore – Art. 1526 c.c. - Diritto di questi alla restituzione delle rate pagate – Principio di salvaguardia del corretto equilibrio contrattuale – Necessaria preventiva restituzione del bene – Fondamento.

Data di riferimento: 
22/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ravenna – Concordato preventivo con riserva: competenza del tribunale fallimentare a decidere della sospensione di un contratto di locazione in corso, ma non in merito alle contestazioni sollevate dalla controparte del proponente.

Tribunale di Ravenna, Ufficio Fallimenti, 07 dicembre 2021 (data della pronincia) – Pres. M. Parisi, Rel. A. Farolfi, Giud. P. Gilotta.

Concordato preventivo – Ammissione - Rapporti in corso – Sospensione di regola automatica

– Esclusione -. Sottoposizione alla disciplina di diritto comune

Data di riferimento: 
07/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Parma – Istanza di insinuazione al passivo proposta dal concessionario di un leasing finanziario risoltosi per inadempimento da parte dell'utilizzatore in epoca anteriore alla di lui dichiarazione di fallimento.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. Fallimentare, 07 ottobre 2021 (data della pronuncia) – Giud. Delegato Enrico Vernizzi.

Leasing finanziario risolto per inadempimento – Successivo fallimento dell'utilizzatore – Ipotesi di applicabilità ratione temporis dell'art. 1526 c.c. - Concessionario - Istanza di insinuazione al passivo - Clausola penale su cui si fonda – Valutazione della richiesta da parte del giudice delegato.

Data di riferimento: 
07/10/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (23485/2021) – Azione revocatoria proposta con esito favorevole: la dichiarare di inefficacia della cessione di un contratto di leasing non comporta il subentro del curatore nella posizione dell'utilizzatore.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 26 agosto 2021, n. 23485 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Massimo Ferro.

Fallimento – Contratto di leasing immobiliare - Utilizzatore poi fallito – Cessione di quella posizione – Risoluzione del contratto da parte del cessionario -  Curatore – Esperimento favorevole di azione revocatoria - Dichiarazione di inefficacia – Effetti  – Ripristino della posizione contrattuale originaria – Esclusione – Preclusioni conseguenti.

Data di riferimento: 
26/08/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Brescia - Leasing finanziario: inammissibilità dell'azione cautelare proposta dalla concessionaria nei confronti dell'utilizzatrice in pendenza di un concordato preventivo in continuità dalla stessa promosso.

Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. Feriale, 29 luglio 2021 – Pres. Simonetta Bruno, Rel. Angelica Castellani, Giud. Alessandro Pernigotto.

Concordato preventivo – Azioni esecutive e cautelari – Divieto di inizio o prosecuzione – Oggetto interessato - Patrimonio del debitore  - Beni che si devono considerare ricompresi.

Data di riferimento: 
29/07/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine