classi

Tribunale di Palermo - Concordato preventivo in continuità: considerazioni in tema di modifica del piano, al fine di garantirne il buon esito, che preveda un aumento di capitale ad opera di un solo socio della debitrice.

Tribunale di Palermo, Sez. IV civ., 05 febbraio 2025 – Pres. Maria Letizia Barone, Rel. Maria Cultrera, Giud. Giulio Corsini.

Concordato preventivo in continuità – Modificazione successiva del piano di ristrutturazione della crisi – Finalità - Necessità di garantirne il buon esito – Previsione di una aumento del capitale ad opera di un solo socio della debitrice – Ammissibilità – Condizioni da rispettarsi.

Data di riferimento: 
05/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Bari – Concordato preventivo in continuità: presupposti perché possa essere omologato anche in mancanza del voto favorevole della totalità delle classi ed, in particolare, di quelle dei creditori pubblici.

Corte d'Appello di Bari, Sez. I civ., 27 gennaio 2025 – Pres. Maria Mitola, Cons. Rel. Gaetano Labianca, Cons. Alessandra Piliego.

Concordato preventivo in continuità – Mancata approvazione da parte di tutte le classi - Dissenso determinante da parte da parte dell'Amministrazione finanziaria e degli Enti previdenziali - Presupposti necessari perché possa essere ciò nonostante omologato – Applicazione sovrapposta dei disposti dell'art. 88, comma 2 bis, e 112, comma 2, C.C.I. – Ammissibilità – Cram down.

Data di riferimento: 
27/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara – Concordato in continuità aziendale: inapplicabilità del cram down fiscale in sede di disciplina ante Correttivo ter. Quantificazione del valore di liquidazione e criteri di distribuzione dell'attivo.

Tribunale di Ferrara, 11 dicembre 2024 – Pres. Anna Ghedini, Rel. Marianna Cocca, Giud. Costanza Perri.

Disciplina ante Correttivo ter 2024 - Concordato preventivo in continuità aziendale – Transazione fiscale - Art. 88, comma 2 bis, C.C.I. – Applicazione del cram down fiscale e previdenziale in sede di omologa – Inammissibilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
11/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Brescia – Concordato semplificato: inaccoglibilità della richiesta di risoluzione per inadempimento di un contratto pendente di compravendita immobiliare laddove proposta successivamente all'avvio della procedura.

Corte d'Appello di Brescia, Sez. I civ., 10 dicembre 2024 - Pres. Giuseppe Magnoli, Cons. Rel. Annamaria Laneri, Cons. Vittoria Gabriele.

Concordato semplificato – Omologazione – Reclamo – Contratto di compravendita immobiliare pendente rimasto parzialmente inadempiuto – Istanza di risoluzione – Inaccoglibilità se proposta in corso di procedura – Solo diritto a partecipare al concorso con riferimento alla parte del prezzo ancora dovuta.

Data di riferimento: 
10/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Monza – Concordato in continuità diretta: azzeramento del capitale sociale e ricostituzione dello stesso da parte di un nuovo socio: necessità che i soci originari che perdono il diritto d’opzione vengano inseriti in una apposita classe.

Tribunale di Monza, Sez. III civ., 04 dicembre 2024 (data della pronuncia) - Pres. Caterina Giovannetti, Rel. Patrizia Fantin, Giud. Alessandra Longobardi.

Concordato preventivo in continuità diretta – Proposta che preveda un'operazione incidente sul capitale sociale - Sentenza di omologazione che disponga l'azzeramento dello stesso e la sua ricostruzione ad opera di un nuovo socio – Esclusione dei soci originari dall'espressione del diritto di opzione – Necessaria previsione del loro classamento.

Data di riferimento: 
04/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Concordato preventivo: considerazioni in tema di diritto alla partecipazione al voto e di verifiche da compiersi da parte del tribunale in particolare nella fase dell'omologazione.

Tribunale di Avellino, Sez. I civ. Ufficio procedure concorsuali, 12 novembre 2024 – Pres. Rel. Gaetano Guglielmo, Giud. Michela Palladino e Pasquale Russolillo.

Concordato preventivo – Creditori ammessi al voto – Differenza in termine di preclusione tra creditori privilegiati e soci postergati - Fondamento.

Concordato preventivo – Giudizio di omologa – Verifiche da eseguirsi da parte del tribunale in quella fase.

Data di riferimento: 
12/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torino – Concordato in continuità: presupposti perché possa essere forzatamente omologato anche in assenza non solo del voto favorevole di tutte le classi, ma anche in mancanza di quello della maggioranza.

Tribunale di Torino, Sez. VI – Procedure concorsuali, 11 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Astuni, Rel. Maurizia Giusta, Giud. Carlotta Pittaluga.

Concordato preventivo in continuità – Omologazione - Voto favorevole di tutte le classi – Presupposto necessario - Mancanza ovviabile mediante ricorso alla c.d. ristrutturazione trasversale – Presupposti richiesti in assenza anche dell'approvazione da parte della maggioranza – Interpretazione della lettera d), seconda parte, dell'art. 112, secondo comma, C.C.I.

Data di riferimento: 
11/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Vicenza – Concordato preventivo: in applicazione dell’art. 88, II° bis CCII ante correttivo non risulta ammissibile il cd. cram down fiscale e previdenziale nel concordato preventivo in continuità aziendale. Le novità del correttivo.

Tribunale di Vicenza, 29 ottobre 2024 (data di decisione) – Presidente dott. Giuseppe Limitone, Consigliere relatore dott.ssa Paola Cazzola

Concordato preventivo in continuità aziendale – Cram down – Art. 88, II° ante correttivo - Inammissibilità.

Data di riferimento: 
29/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine