classi

Tribunale di La Spezia – Risulta ammissibile una proposta di concordato con continuità aziendale fino all'omologa, e successiva cessione dell'azienda, che preveda un grado di soddisfazione dei creditori variabile tra l'1 ed il 100%.

Tribunale Ordinario di  La Spezia, 08 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Diana Brusacà, Rel. Gabriele Giovanni Gaggioli, Giud. Tiziana Lottini.

Concordato preventivo- Continuità da durare fino all'omologa – Suddivisione dei creditori in 12 classi – Percentuale di soddisfazione variabile tra l'1 e il 100% - Pagamenti differenziati nell'arco di quattro anni – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
08/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Nola - Criteri per la formazione delle classi nel concordato minore ed ammissibilità del concordato minore con assuntore.

Tribunale Nola, 06 Febbraio 2023. Est. Napolitano.

Concordato Minore – Criteri per la formazione delle classi - Criteri

Previsione dell’assuntore nel concordato minore – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
06/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Nola – Concordato in continuità: i crediti tributari e previdenziali privilegiati degradati devono, anche ai fini del cram-down, essere inseriti in un'apposita classe seppure la proposta non preveda la formazione di classi.

Tribunale di Nola, Sez. II civ. - Settore proc. concorsuali, 12 aprile 2022 (data della pronuncia) – Pres. Est. Gennaro Beatrice, Giudici Roberta Guardasole e Miriam Valenti.

Concordato preventivo in continuità – Formazione di classi di creditori - Mancata previsione – Transazione fiscale – Falcidia di crediti erariali e previdenziali – Inserimento di tali crediti degradati in un'apposita classe – Necessità – Ragioni sottostanti – Applicazione in particolare del cram- down - Agevolazione del Tribunale in tal senso.

Data di riferimento: 
12/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Livorno – Concordato fallimentare: può ritenersi ammissibile la proposta che contempli l'affitto immediato dell'azienda del debitore e la formazione di una sola classe che includa i creditori privilegiati degradati e i chirografari.

Tribunale di Livorno, 21 marzo 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Franco Pastorelli.

Concordato fallimentare – Proposta di affitto dell'azienda del debitore – Mancata previsione dello svolgersi di una procedura competitiva – Presupposto perché risulti ammissibile - Necessità di adottare urgentemente una tale soluzione.

Data di riferimento: 
21/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – In sede di procedura concordataria secondaria transfrontaliera è possibile che un credito degradato a chirografo ex art. 182 ter L.F. possa sortire un trattamento deteriore rispetto a quello di altri creditori dello stesso rango.

Tribunale di Roma, Sez. XIV Fallimentare, 15 febbraio 2022 – Pres. Stefano Cardinali – Rel. Claudio Tedeschi, Giud. Maria Luisa De Rosa.

Procedura concordataria secondaria transfrontaliera -  Credito erariale e/o previdenziale degradato a chirografo es art. 182 ter L.F. – Previsione di un trattamento deteriore rispetto ad altri creditori dello stesso rango – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
15/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bari - Concordato in bianco: perentorietà dei termini previsti dall'art. 161, VI comma, e 162, I comma, L.F.; ammissione dei crediti tributari oggetto di contestazione giudiziale e necessaria appostazione di un adeguato fondo rischi.

Tribunale di Bari, Sez. IV civ. - Ufficio Fallimenti, 03maggio 2021 (data della pronuncia) – Pres. Raffaella Simone, Rel. Rosanna Angarano, Giud. Nicola Magaletti.

Concordato preventivo con riserva – Termine per integrare il piano ex art. 161, primo comma, L.F. – Perentorietà – Presentazione nel frattempo di un concordato pieno – Inammissibilità – Motivo – Condizione che può consentirla.

Data di riferimento: 
03/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Concordato preventivo: tipologia di spese che possono imputarsi alla massa immobiliare. Non necessità che i crediti ipotecari degradati siano soddisfatti nella stessa percentuale di quelli chirografari ab origine.

Tribunale Ordinario di  Bergamo, Sez. II civ., fallimentare e delle esec. immobiliari, 31 marzo 2021 (data della pronuncia)  –  Pres. Laura De Simone, Rel. Maria Magrì, Giud. Bruno Gian Pio Conca.

Concordato preventivo– Creditore ipotecario – Spese prededucibili – Tipologia di cui deve farsi carico – Sole spese riconducibili a un suo interesse – Fondamento.

Data di riferimento: 
31/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova – Concordato preventivo: 1) criteri di formazione delle classi; 2) effetti della mancanza dei beni sui quali i creditori potrebbero esercitare privilegi speciali; 3) efficacia nei confronti dei soci illimitatamente responsabili.

Tribunale di Mantova, 07 gennaio 2021 (data della pronuncia) – Pres. Andrea Gilbelli, Rel. Mauro Pietro Bernardi.

Concordato preventivo – Formazione delle classi – Validità -  Criteri sufficienti cui attenersi.

Concordato liquidatorio – Creditori con privilegio speciale – Mancanza dei beni su cui avvalersi –  Perdita del diritto all'antergazione - Riconoscimento del diritto di voto.

Data di riferimento: 
07/01/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine - Concordato preventivo e cooperative: classi e concreta utilità per i creditori, ammissibilità giuridica e fattibilità.

Tribunale di Udine, decreto 27 gennaio 2020, Pres. Dott. Venier, rel. Dott. Zuliani 

Concordato preventivo – Cooperativa – Classi di creditori.

Concordato preventivo – Classi di creditori – Utilità economicamente valutabile – Prosecuzione del rapporto sociale mutualistico.

Concordato preventivo – Bene – Liquidazione – Esclusione – Ammissibilità.

Concordato preventivo – Fattibilità economica – Sindacato del giudice.

Data di riferimento: 
27/01/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine