Art. 66. - Azione revocatoria ordinaria.

Corte d'Appello di Napoli – Presupposto richiesto affinché i creditori di una società di capitali possano, nonostante l'intervenuto fallimento della stessa, proseguire o promuovere un'azione di responsabilità nei confronti dei suoi amministratori.

Corte d'Appello di Napoli, Sez. Spec. in Materia d'Impresa, 28 aprile 2023 – Pres. Paolo Celentano, Cons. Rev. Giuseppa D'Inverno.

Società di capitali – Intervenuta dichiarazione di fallimento – Azione di responsabilità nei confronti degli amministratori – Inerzia del curatore – Presupposto perché possa essere proseguita o promossa dai creditori – Fondamento.

Data di riferimento: 
04/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Presupposto perché un'azione revocatoria ordinaria promossa avanti un diverso tribunale possa considerarsi di competenza del tribunale fallimentare che ne ha dichiarato il fallimento.

Tribunale di  Roma, Sez. V civ., 15 marzo 2023 – Giudice Unico Fabio De Palo.

Azione revocatoria ordinaria promossa avanti un  tribunale – Atto di disposizione posto in essere da un soggetto poi fallito – Vis attractiva – Competenza del diverso tribunale che ha dichiarato il di lui fallimento – Riconoscimento - Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
15/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (6795/2023) – Subentro del curatore ex art. 66 L.F. in un’azione revocatoria ordinaria promossa nei confronti del debitore poi fallito in corso di causa: onere probatorio cui è tenuto e decorrenza della prescrizione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 marzo 2023, n. 6795 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Francesco Terrusi.

Azione revocatoria ordinaria – Fallimento del debitore in corso di causa - Subentro del curatore al creditore originario nell'azione ex art. 66 L.F. nell'interesse della massa – Onere probatorio dell'eventus damni cui è tenuto – Contenuto e limite.

Data di riferimento: 
07/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (6384/2023) – Non è esperibile l’azione revocatoria della delibera modificativa dello statuto di società di capitali, anche consortili.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 03 marzo 2023, n. 6384 – Pres. Luigi Alessandro Scarano, Rel. Chiara Graziosi.

Società di capitali, anche consortili – Approvazione di delibere modificative dello statuto – Incidenza endosocietaria – Non proponibilità di un'azione pauliana volta a riconoscerne l'inefficacia – Fondamento - Atti non produttivi di effetti esterni tali da incidere sulla garanzia patrimoniale generica – Possibile esperimento solo nei confronti di atti esterni successivamente posti in essere.

Data di riferimento: 
03/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5988/2023) – Società fallita in Svizzera: parte creditrice, laddove autorizzata dal Fallimento, può, in conformità della legge federale di quella nazione, esperire in proprio azione revocatoria.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 28 febbraio 2023, n. 5988 – Pres. Luigi Alessandro Scarano, Rel. Giuseppe Cricenti.

Legge federale svizzera sull’esecuzione e il fallimento - Azione revocatoria nei confronti di società fallita in quella nazione – Proposizione da parte di un creditore in nome proprio e nel proprio interesse - Necessità di una preventiva autorizzazione da parte del Fallimento – Ammissibilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
28/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5736/2023) - Revocatoria di cessione di credito e prova dell'atto negoziale costitutivo del diritto azionato.

Cassazione civile, sez. III, 24 Febbraio 2023, n. 5736. Pres. Scarano. Est. Guizzi.

Azione revocatoria - Cessione di crediti a terzi - Prova dei presupposti – Mancata produzione in giudizio dell’atto di cessione - Irrilevanza se provata tramite la comunicazione dell'avvenuta cessione ai debitori ceduti ovvero in mancanza di contestazione dell’avvenuta cessione.

Data di riferimento: 
24/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4777/2023) – Inapplicabilità dei termini decadenziali di cui all'art. 69 bis L.F. relativamente ad un'eccezione revocatoria sollevata dalla curatela.Presupposti per l'esercizio dell'azione pauliana da parte della stessa ex art. 66 L.F

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 febbraio 2023, n. 4777 – Pres. Magda Cristiano, rel. Laura Tricomi.

Stato passivo - Domanda di ammissione  di credito –  Curatela  -  Eccezione revocatoria sollevata dalla curatela ex art 95 L.F. – Applicabilità dei termini decadenziali ex art. 69 bis  L.F. -  Esclusione.

Data di riferimento: 
15/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ivrea – Sequestro conservativo di bene del debitore richiesto nell'alveo di un giudizio di revocatoria ordinaria: proponibilità della richiesta anche nei confronti del terzo acquirente.

Tribunale Ordinario di Ivrea, Sez. Civile Unica, 09 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Giud. Alessandro Petronzi.

Vendita di un bene da parte del debitore - Azione revocatoria ordinaria proposta dal creditore  - Richiesta di sequestro conservativo di quel bene - Proponibilità nei confronti del terzo acquirente – Finalità – Impedire che lo alieni a sua volta ad altri.

Data di riferimento: 
09/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine