Art. 161. - Domanda di concordato.
Corte di Cassazione (10652/2025) -Valutazione da svolgersi al fine di decidere se gli atti posti in essere dall'imprenditore in sede di concordato risultino “legalmente compiuti” e siano pertanto prededucibili i crediti che ne sono derivati.
Inserito da Francesco Gabassi il Mer, 28/05/2025 - 16:28Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 aprile 2025, n. 10652 - Pres. Francesco Terrusi, Rel. Andrea Fidanzia.
Concordato preventivo – Crediti derivanti da atti legalmente compiuti dall'imprenditore - Riconoscimento della loro prededucibilità – Necessario riscontro del loro avere natura di ordinaria o straordinaria amministrazione – Presupposto richiesto per questi ultimi che risultino debitamente autorizzati.
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere - Concordato preventivo: anche i titolari di crediti contestati per i quali sia stato previsto un prudenziale accantonamento possono essere nominati quali membri del comitato dei creditori.
Inserito da Francesco Gabassi il Lun, 30/06/2025 - 09:29Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III, 18 aprile 2025 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Quaranta, Rel. Marta Sodano, Giud. Elisabetta Bernardel.
Concordato preventivo – Titolari di crediti contestati – Partecipazione al comitato dei creditori – Ammissibilità nel rispetto del principio di rappresentanza equilibrata – Motivo sottostante.
Corte di Cassazione (8365/2025) – Fallimento: chiusura in corso di giudizio di cassazione e legittimazione processuale del curatore. Concordato: tassatività del termine ex art. 162, primo comma, L.F. e presupposto perché risulti in continuità.
Inserito da Francesco Gabassi il Mer, 28/05/2025 - 16:01Corte di Cassazione, Sez. I civ., 30 marzo 2025, n. 8365 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.
Fallimento - Giudizio di cassazione – Chiusura della procedura successiva alla notifica del ricorso - Legittimazione processuale del curatore fallimentare – Sussistenza – Subingresso del fallito – Esclusione.
Corte di Cassazione (7878/2025) - Concordato preventivo: la non congruità e l'incompletezza della relazione dell'attestatore può causare la revoca dell'ammissione. Reclamo avverso la dichiarazione di fallimento: decisione sulle spese.
Inserito da Francesco Gabassi il Ven, 04/07/2025 - 16:38Corte di Cassazione, Sez. I civ., 25 marzo 2025, n. 7878 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.
Concordato preventivo - Veridicità dei dati aziendali – Rilevanza al fine dell'espressione di un voto informato dei creditori – Condizione di ammissibilità di quella procedura - Attestazione del professionista – Rilevanza decisiva – Incompletezza – Possibile revoca dell'ammissione ex art. 173 L. fall. - Nuova attestazione - Irrilevanza.
Tribunale di Lodi - Concordato preventivo revocato per atti in frode: l'attestatore che non abbia svolto con la diligenza professionale richiesta il suo incarico non ha diritto ad essere ammesso al passivo nel fallimento che ne è conseguito.
Inserito da Francesco Gabassi il Mar, 03/06/2025 - 14:49Tribunale Ordinario di Lodi, Sez. civile, 04 marzo 2025 - Pres. Elena Giuppi, Rel. Grancesca Varesano, Giud. Luisa Dalla Via.
Corte di Cassazione (4652/2025) – Concordato preventivo: natura di vendita esecutiva coattiva anche del trasferimento di beni tramite atto negoziale privato come autorizzato per essere andata deserta la vendita competitiva.
Inserito da Francesco Gabassi il Mer, 14/05/2025 - 11:18Corte di Cassazione, Sez. I civ., 21 febbraio 2025, n. 4652 – Pres. Alberto Pazzi, Rel. Roberto Amatore.
Corte di Cassazione (1859/2025) – Concordato preventivo, anche con riserva, in continuità: obbligo del debitore di pagare le ritenuti fiscali, con relativi accessori, sulle retribuzioni che corrisponde ai dipendenti.
Inserito da Francesco Gabassi il Mer, 05/03/2025 - 11:37Corte di Cassazione, Sez. V tributaria, 27 gennaio 2025, n. 1859 – Pres. Andreina Giudicepietro, Rel. Alberto Crivelli.
Concordato preventivo in continuità - Domanda di accesso anche con riserva - Retribuzioni che corrisponde ai dipendenti in sede di prosecuzione dell'attività d'impresa– Necessità che provveda al pagamento delle ritenute fiscali e dei relativi accessori - Differenza rispetto a quanto dovuto con riferimento alle prestazioni anteriori.
Corte di Cassazione (1730/2025) – Domanda di concordato in bianco dichiarata inammissibile per mancata presentazione del piano: presupposti di prededucibilità dei crediti conseguenti ad atti nel frattempo compiuti.
Inserito da Francesco Gabassi il Mer, 19/02/2025 - 16:02Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 gennaio 2025, n. 1730 – Pres. Luigi Abete, Rel. Paola Vella.
Tribunale di Rimini - Concordato preventivo non omologato a motivo, in particolare della mancata predisposizione da parte dei professionisti incaricati di un valido piano di risanamento.
Inserito da Francesco Gabassi il Mer, 04/06/2025 - 18:32Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. Unica civile, 15 gennaio 2025 – Giud. Maura Mancini.
Concordato preventivo - Professionisti incaricati della predisposizione del piano – Inadempimento del mandato conferito – Mancata omologazione e conseguente dichiarazione di fallimento – Conseguenze che ne derivano su iniziativa di quella procedura.