Art. 269 - Domanda del debitore., Art. 282 - Condizioni e procedimento di esdebitazione.

Tribunale di Piacenza – Liquidazione controllata: criterio di quantificazione della quota di reddito da lasciare nella disponibilità del proponente. Considerazioni in termini di durata minima e massima della procedura.

Tribunale Ordinario di Piacenza, Sez. civile, 23 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giudice Antonino Fazio.

Liquidazione controllata – Quota di reddito da lasciare nella disponibilità del debitore - Valutazione in ordine alla soglia “limite” di beni necessari al mantenimento del nucleo familiare - Apprezzamento discrezionale del Tribunale – Criterio cui attenersi nella quantificazione.

Data di riferimento: 
23/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ascoli Piceno - Liquidazione controllata: già in sede di apertura della procedura il tribunale può esprimere un giudizio prognostico negativo circa la possibilità per il ricorrente di ottenere l'esdebitazione.

Tribunale di Ascoli Piceno, 08 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Alessandra Panichi, Rel. Riccardo Ionta, Giud. Francesca Sirianni.

Liquidazione controllata – Fase di apertura della procedura – Comportamento tenuto dal ricorrente nella causazione del sovraindebitamento – Valutazione che il tribunale può compiere da subito in funzione del potergli riconoscere a chiusura avvenuta il beneficio dell'esdebitazione – Possibilità che consista in un giudizio prognostico negativo.

Data di riferimento: 
08/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Brescia – Liquidazione controllata: affinché si possa dichiarare aperta la procedura non è necessario che essa garantisca una qualche utilità per i creditori.

Corte d'Appello di Brescia, 03 aprile 2024 (data della pronuncia) – Pres. Giuseppe Magnoli, Cons, Rel. Michele Stagno, Cons. Vittoria Gabriele.

Liquidazione controllata – Apertura della procedura - Prospettiva di utilità per i creditori – Presupposto non richiesto.

Data di riferimento: 
03/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Nola – Liquidazione controllata: possibilità che venga aperta anche in assenza di beni presenti e futuri ma con previsione di apporto di finanza esterna.

Tribunale di Nola, Sez. II civ., 12 dicembre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Gennaro Beatrice, Rel. Rosa Paduano, Giud. Rosa Napolitano.  

Liquidazione controllata – Debitore privo di beni mobile immobili – Previsione dell'apporto di finanza esterna – Possibile apertura di quella procedura anche in tal caso – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Liquidazione controllata: considerazioni in tema di necessaria inclusione di tutti i beni, determinazione di quanto necessario al mantenimento del debitore e della sua famiglia, durata minima della procedura.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 19 ottobre 2023 – Pres. Michele Guernelli, Rel. Antonella Rimondini, Giud. Maurizio Atzori.

Liquidazione controllata – Contenuto della proposta - Esclusione di un bene oggetto di offerta di acquisto da parte di un terzo – Previsione - Inammissibilità – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
19/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Imperia – La procedura di liquidazione controllata può durare anche dopo l’esdebitazione automatica conseguente al decorso del triennio.

Tribunale Imperia, 17 Ottobre 2023. Pres. Cappello. Est. De Sanctis.

Liquidazione Controllata – Durata della procedura – Liquidazione dei beni – Necessità – Esdebitazione automatica decorsi tre anni dall’apertura della procedura – Irrilevanza

Data di riferimento: 
17/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Parma – Liquidazione controllata: ammissibilità della domanda di accesso, proposta da un soggetto privo di beni mobili o immobili e di redditi di un qualche tipo, che risulti fondata solo su finanza esterna.

Tribunale Parma, 20 Settembre 2023. Pres. Ioffredi. Est. Vernizzi.

Liquidazione controllata - Domanda di accesso, proposta da soggetto incapiente, fondata solo su finanza esterna – Ammissibilità – Fondamento.

È ammissibile l’apertura della liquidazione controllata anche quando il debitore metta a disposizione della massa dei creditori, in assenza di redditi, beni mobili o immobili liquidabili, esclusivamente una somma di denaro erogata da terzi soggetti in funzione della procedura (c.d. “finanza esterna”). 

Data di riferimento: 
20/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Terni – Apertura della liquidazione controllata di soggetto sovraindebitato in possesso solo di redditi da lavoro dipendente: quota da non acquisire, durata della procedura e termine di insinuazione al passivo.

Tribunale di Terni, 17 luglio 2023 – Pres. Alessandro Nastri, Rel. Francesca Grotteria, Giud. Francesco Angelini.

Sovraindebitamento - Domanda di liquidazione controllata – Proposizione da parte di soggetto con soli redditi da lavoro dipendente - Quota di stipendio da acquisire – Circostanze da non prendersi in considerazione – Cristallizzazione del patrimonio – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
17/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo – Liquidazione controllata: inammissibilità della domanda di accesso, proposta da un soggetto privo di beni mobili o immobili e di redditi di un qualche tipo, che risulti fondata solo su finanza esterna.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., proc. concorsuali ed esecuz. forzata, 07 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Laura De Simone, Rel. Angela Randazzo. Giud. Luca Fuzio.

Liquidazione controllata - Domanda di accesso, proposta da soggetto incapiente, fondata solo su finanza esterna – Inammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
07/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Catanzaro – Domanda principale di omologa di un piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore e subordinata di apertura della liquidazione controllata: competenza alla decisione.

Tribunale di Catanzaro, Procedure concorsuali, 05 giugno 2023 – Pres. Rodolfo Palermo, Rel. Luca Mercuri, Giud. Chiara Di Credico.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Istanza di omologa del piano – Domanda proposta in via principale – Accesso alla liquidazione controllata – Domanda proposta in via subordinata – Competenza del collegio a decidere di entrambe - Fondamento.

Data di riferimento: 
05/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine