Cerca facile per: Diritto Fallimentare

Tribunale di Mantova – Crisi da sovraindebitamento e ipotesi di possibile riproposizione, nei cinque anni, di un piano del consumatore. Necessaria ragionevole durata dello stesso.

Tribunale di  Mantova, 02 maggio 2019 - Pres. Est. Mauro P. Bernardi.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Riproposizione prima che siano decorsi i cinque anni – Ammissibilità - Non necessaria esclusione – Presupposti che la consentono.

Data di riferimento: 
02/05/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (14713/2019) – Fallimento o liquidazione coatta amministrativa conseguenti ad un concordato in bianco rinunciato: presupposti di prededucibilità ex art. 161, settimo comma, L.F., dei crediti di terzi sorti in quella sede.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 maggio 2019, n. 14713 -  Pres. Antonio Didone,  Rel  Francesco Terrusi.

Concordato in bianco – Presentazione della domanda - Atti legalmente compiuti dall'imprenditore  - Successiva  rinuncia al concordato – Fallimento o  liquidazione coatta amministrativa – Consecuzione  – Stato passivo – Crediti dei terzi sorti in sede di procedura minore - Prededucibilità – Presupposto - Mancanza di discontinuità dell'insolvenza.

Data di riferimento: 
29/05/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (13261/2019) – Deposito di proposta di concordato con riserva: pagamento dei professionisti nominati e locazione infranovennale di immobile in difetto di autorizzazione: possibili conseguenze.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 maggio 2019, n. 13261 – Pres. Antonio Didone, Rel. Paola Vella.

Concordato con riserva - Deposito della domanda – Pagamento dei professionisti incaricati – Iniziativa non autorizzata – Declaratoria di inammissibilità  del concordato – Decisione non necessariamente conseguente – Giudice di merito  -  Circostanze da valutarsi.

Data di riferimento: 
16/05/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Asti – Compenso spettante ai professionisti che hanno partecipato all'elaborazione del piano concordatario: necessità che il valore esposto nella proposta sia, per essere loro riconosciuto, discusso e votato dai creditori.

Tribunale di  Asti, 24 maggio 2019 – Pres. Paolo  Rampini, Rel. Pasquale Perfetti, Giud. Andrea  Carena.

Concordato preventivo sfociato nel fallimento – Stato passivo – Compenso spettante ai professionisti coadiutori – Valori esposti nella proposta – Efficacia cogente – Presupposto mecessario – Precedente voto favorevole dei creditori – Adunanza non svoltasi - Modalità di quantificazione alternativa.

Data di riferimento: 
24/05/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (13921/2019) – Chiusura del fallimento per insufficienza dell'attivo e conseguente obbligatoria cancellazione della fallita dal registro delle imprese: sorte dei crediti non realizzati dal curatore.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 maggio 2019, n. 13921 – Pres. Francesco Antonio Genovese, Rel. Giulia  Iofrida.

Fallimento – Insufficienza dell'attivo – Chiusura del fallimento – Registro delle imprese  - Conseguente cancellazione della società  - Crediti non realizzati dal curatore – Fenomeno successorio a favore soci – Presupposti necessari – Mancata rinuncia esplicita da parte della società  - Non omessa informazione del curatore -  Ipotesi di rinuncia tacita.

Data di riferimento: 
22/05/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (10528/2019) – Proponibilità in sede di opposizione allo stato passivo da parte del curatore di un'eccezione di compensazione. Presupposti richiesti perchè possa trovare accoglimento.

Corte di Cassazione, Sez.  I civ., 15 aprile 2019, n. 10528 - Pres. Antonio Didone, Rel. Roberto Amatore.

Fallimento – Stato passivo – Giudizio di opposizione –  Eccezione di compensazione sollevata dal curatore – Fatto estintivo o modificativo del credito – Valutazione -  Competenza funzionale del tribunale – Sussistenza.

Data di riferimento: 
15/04/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Socio di società di persone avente debiti personali e sociali: ammissione alla procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento dell’accordo ex L. 3/2012.

Tribunale di  Rimini, Sez. Civile, 9 marzo 2019 – G.D. Francesca Miconi.

Crisi da sovraindebitamento –  Socio  – Debiti sociali – Debiti personali –Accordo con i creditori – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
09/03/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12863/2019) – Creditore pignoratizio, liquidazione anticipata del bene e canone di buona fede.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 maggio 2019, n. 12863 – Pres. Antonio Didone, Rel. Aldo Angelo Dolmetta.

Data di riferimento: 
14/05/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Firenze – Legittimazione del Commissario Giudiziale ad esperire azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori nel corso di una procedura di concordato preventivo con cessione dei beni.

Tribunale di Firenze, Sez. Imprese, 22 maggio 2019 – Pres. Rel. Niccolò Calvani, Giud. Roberto Monteverde e Laura Maione.

Concordato preventivo con cessione dei beni – Commissario giudiziale – Azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori – Legittimazione indiscriminata – Esclusione.

Data di riferimento: 
22/05/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (10523/2019) Legittimazione del liquidatore di società di capitali a proporre istanza di fallimento in proprio ex art. 6 l.fall. senza che detta legittimazione possa essere avocata dall'assemblea o dai singoli soci.

Cassazione civile, sez. I, 15 Aprile 2019, n. 10523. Pres. Antonio Didone, rel. Massimo Falabella.

Liquidatore di società di capitali - Legittimazione a proporre istanza di fallimento in proprio – Sussistenza.

Data di riferimento: 
15/04/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine