prededuzione

Tribunale di Parma – Composizione negoziata: considerazioni circa il tipo di operazioni finanziarie che il debitore può richiedere di essere autorizzato a porre in essere e in tema di presupposti perché tale domanda trovi accoglimento.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. II civ. - Settore Procedure Concorsuali, 07 febbraio 2025 (data della pronuncia) - Giudice Delegato Enrico Vernizzi.

Composizione negoziata - Istanza di autorizzazione ex art. 22, primo comma, lettera a), C.C.I. a contrarre finanziamenti prededucibili -. Altre possibili operazioni da concordarsi con le banche da eventualmente potersi autorizzare - Ratio sottesa a quella disposizione.

Data di riferimento: 
07/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Trento - Contratto d'appalto di opere pubbliche: in caso di fallimento dell'appaltatore la stazione appaltante non è tenuta a corrispondere al subappaltatore in prededuzione le somme da quello dovute.

Corte d'Appello di Trento, Sez. II civ., 07 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Liliana Guzzo, Cons. Rel. Lorenzo Benini, Cons. Maria Tulumello.

Contratto d'appalto di opere pubbliche- Insolvenza dell'appaltatore fallito - Obbligo della stazione appaltante di pagare le spettanze del subappaltatore – Insussistenza – Fondamento.

Data di riferimento: 
07/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (82/2025) – Presupposto necessario per decidere della legittimità degli atti di gestione posti in essere in assenza di autorizzazione nella fase di preconcordato. Insinuazione al passivo e prova del credito.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 03 gennaio 2025, n. 82 – Pres. Luigi Abete, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Concordato preventivo – Atti posti dal debitore - Distinzione tra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione – Necessaria autorizzazione nei confronti dei secondi - Valutazione in termini di legittimità che dipende dal tipo di concordato, in continuità o liquidatorio - Concordato in bianco – Giudizio da svolgersi in tal caso – Necessità dell'indicazione, anche solo di massima, del tipo di concordato prescelto -Fondamento..

Data di riferimento: 
03/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (34266/2024) – La consecuzione non è configurabile tra amministrazione giudiziaria e amministrazione straordinaria onde i crediti sorti nel corso della prima procedura non sono prededucibili nella seconda.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 dicembre 2024, n. 34266 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Andrea Fidanzia.

Amministrazione giudiziaria e amministrazione straordinaria – Possibile consecuzione tra le due procedure – Esclusione – Crediti sorti nel corso della prima – Non prededucibilità nell'altra successiva procedura – Fondamento.

Data di riferimento: 
24/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Accordi di ristrutturazione: disciplina normativa applicabile, funzione dell’attestazione del professionista, requisiti del giudizio di fattibilità. Nessuna autorizzazione specifica per i finanziamenti prededucibili.

Tribunale di Udine, 28 ottobre 2024 (data di decisione) – Presidente dott.ssa Anna Fasan, Consigliere relatore dott. Gianmarco Calienno

Accordi di ristrutturazione dei debiti – Modifica normativa – Principio del tempus regit actum – Disciplina transitoria – Esclusione.

Accordi di ristrutturazione dei debiti – Attestazione professionista – Valutazione di fattibilità – Funzione di informare i creditori.

Data di riferimento: 
19/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (28147/2024) – Amministrazione straordinaria: crediti per prestazioni ambientali svolte anteriormente che vanno ammessi al passivo in prededuzione a prescindere dal tipo di impresa che le abbia svolte.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 31 ottobre 2024, n. 28147 – Pres. Francesco Terrusi, Rel. Roberto anteriormente svolte Amatore.

Amministrazione straordinaria – Insinuazione al passivo - Crediti per prestazioni di carattere ambientale e di tutela della salute previste dal D.P.C.M. 14/03/2014 – Riconoscimento del beneficio della prededuzione – Non necessità dell'appartenere la creditrice istante al novero delle piccole e medie imprese.

Data di riferimento: 
31/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (27852/2024) – Impresa in amministrazione straordinaria: i crediti prededucibili non contestati per collocazione e ammontare possono in sede di opposizione venir riconosciuti nonostante la debitrice sia rimasta contumace.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 ottobre 2024, n.27852 – Pres. Francesco Terrusi, Rel. Alberto Pazzi.

Amministrazione straordinaria – Crediti prededucibili non contestati per collocazione e ammontare – Giudizio di opposizione allo stato passivo – Possibile ammissione nonostante la contumacia dell'impresa debitrice.

Data di riferimento: 
29/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Forlì - Liquidazione controllata: criteri e tempi di liquidazione del compenso agli Organi della procedura, OCC e Liquidatore, ed al difensore che ha assistito il debitore in sede di accesso.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sottosez. II civ. - Procedure concorsuali, 25 ottobre 2024 – Pres. Barbara Vacca, Rel. Maria Cecilia Branca, Giud. Emanuele Picci.

Liquidazione controllata – Criteri di liquidazione dei compensi all'OCC e al Liquidatore – Rilevanza dell'essere spettanti o meno allo stesso soggetto in caso di sua conferma – Compenso spettante al difensore del debitore.

Data di riferimento: 
25/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine