Tribunale di Roma

Tribunale di Roma – Composizione negoziata: ammissibilità che il ricorrente formuli una richiesta di riconoscimento di una misura cautelare avente lo stesso contenuto di quella protettiva tipizzata dall'art. 18 C.C.I.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ., 15 febbraio 2025 – Giudice delegato Claudio Tedeschi.

Composizione negoziata della crisi d'impresa – Istanza di riconoscimento di una misura cautelare – Ammissibilità che abbia lo stesso contenuto di quelle protettive tipizzate – Fondamento – Durata massima complessiva.

Data di riferimento: 
15/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Accordi di ristrutturazione: non è d'ostacolo al riconoscimento al debitore di misure protettive per la durata di centoventi giorni l'averne già beneficiato in una precedente procedura archiviata per rinuncia.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ., 12 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Giudice delegato Claudio Tedeschi.

Accordi di ristrutturazione con transazione fiscale – Istanza di apertura - Debitore che abbia già beneficiato di misure protettive - Precedente procedura ex art. 44 C.C.I. archiviata per rinuncia – Nuova istanza di riconoscimento di quelle misure – Accoglibilità - Durata compatibile col tempo di novanta giorni contemplata dall'art. 63 C.C.I., con quello ex 57 C.C.I. e con il limite massimo previsto dall'art. 8 C.C.I.

Data di riferimento: 
12/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma - Liquidazione controllata: il creditore fondiario, anche nel corso di quella procedura, può iniziare o proseguire l'esecuzione forzata sul bene immobile ipotecato del debitore.

Tribunale di Roma, Sez. IV civ., 11 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Giudice dell'Esecuzione Federica d'Ambrosio.

Liquidazione controllata – Creditore fondiario – Privilegio processuale ex art. 41 TUB – Applicabilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma - Amministrazione straordinaria delle grandi imprese: presupposti oggettivi richiesti per accedere ad una procedura di ristrutturazione dei debiti. Normativa applicabile in sede di verifica dello stato passivo.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ., 30 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Angela Coluccio, Rel. Francesco Cottone, Giud. Fabio Miccio.

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese – Stato di insolvenza – Presupposti oggettivi - Accertamento della sussistenza dei requisiti dimensionali – Inclusione necessaria non solo dei debiti conclamati ma anche di quelli condizionati o potenziali .

Data di riferimento: 
30/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma– Concordato semplificato: limite temporale massimo di dodici mesi per le misure protettive.

Tribunale di Roma, 14 ottobre 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Claudio Tedeschi

Concordato semplificato – Misure cautelari – Durata - Termine massimo.

Data di riferimento: 
14/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Concordato in continuità e considerazioni in tema di azione di responsabilità. Ricorso a fini omologatori alla ristrutturazione trasversale: presupposti e inapplicabilità contestuale del cram down fiscale e previdenziale.

Tribunale di Roma, 10 luglio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Angela Coluccio, Rel. Fabio Miccio, Giud. Caterina Bordo.

Concordato preventivo in continuità – Azione di responsabilità - Proposizione ai creditori di non esercizio – Legittimità – Fondamento – Conseguenza necessaria a fini distributivi del valore che sarebbe stato ritraibile.

Data di riferimento: 
10/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma - Composizione negoziata e riconoscibilità di misure protettive ordinarie ed atipiche: modalità di formulazione della relativa richiesta e necessità o meno del contraddittorio con i creditori interessati.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ., 03 luglio 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Claudio Tedeschi.

Composizione negoziata della crisi – Richiesta del debitore di conferma di misure protettive – Creditori che avevano già dato impulso ad azioni esecutive e cautelari - Necessità dell'instaurazione del contraddittorio nei loro confronti – Veste di litisconsorti facoltativi da riconoscersi agli altri creditori – Prodursi degli effetti interdittivi anche nei loro confronti..

Data di riferimento: 
03/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: l’accesso alla procedura del condominio è consentito solo laddove sia dimostrato lo stato di sovraindebitamento dei singoli condomini.

Tribunale di Roma, 26 aprile 2024 – G.D. dott.ssa Angela Coluccio

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Difetto di personalità giuridica del condominio – Imputazione obbligazioni proporzionale a quote condomini – Prova stato sovraindebitamento singoli condomini – Esclusione.

Data di riferimento: 
26/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Deposito di istanza di concordato in continuità: in quel contesto può trovare accoglimento la domanda del debitore volta ad ottenere l'autorizzazione a procedere al pagamento di debiti previdenziali.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. XIV civ., 17 aprile 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Stefano Cardinali, Giud. Claudio Tedeschi e Carmen Bifano.

Istanza di ammissione a concordato preventivo in continuità – Contestuale richiesta di autorizzazione a pagare debiti anteriori – Possibile riferimento anche ai debiti previdenziali – Fondamento – Necessità di ottenere il rilascio del DURC.

Data di riferimento: 
17/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Concordato in continuità aziendale diretta: criterio cui attenersi per stabilire il valore eccedente quello di liquidazione da potersi distribuire secondo la regola della “relative priority rule”.

Tribunale di Roma, 11 aprile 2024 – Pres. Angela Coluccio, Rel. Fabio Miccio, Giud. Caterina Bordo.

Concordato aziendale in continuità diretta – Valore di liquidazione – Modalità di determinazione – Possibilità di distribuzione dell'eccedenza secondo la regola della “relative priority rule”.

Data di riferimento: 
11/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine