Art. 180. - Giudizio di omologazione

Procura della Corte di Cassazione – Concordato preventivo: l'omologazione produce la sospensione della prescrizione dei crediti concordatari fino al momento in cui ne è previsto l'adempimento.

Procura Generale della Corte di Cassazione, Sez. I civ., 20 maggio 2025 (data della pronuncia) – Sostituto Proc. Gen, Giovanni Battista Nardicchia, Rel. Andrea Fidanzia.

Concordato preventivo – Omologazione – Crediti concordatari – Sospensione dei termini di prescrizione – Durata.

Data di riferimento: 
20/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere - Concordato preventivo: anche i titolari di crediti contestati per i quali sia stato previsto un prudenziale accantonamento possono essere nominati quali membri del comitato dei creditori.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III, 18 aprile 2025 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Quaranta, Rel. Marta Sodano, Giud. Elisabetta Bernardel.

Concordato preventivo – Titolari di crediti contestati – Partecipazione al comitato dei creditori – Ammissibilità nel rispetto del principio di rappresentanza equilibrata – Motivo sottostante.

Data di riferimento: 
18/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5157/2025) – Solo chi ha assunto la qualità di parte in sede di giudizio, essendo stato posto nella condizione di intervenirvi, può proporre reclamo avverso il decreto di omologa di un piano del consumatore.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 febbraio 2025, n. 5157 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Avvenuta omologazione – Proposizione di reclamo avverso tale decisione – Legittimazione del soccombente – Necessità che bbia assunto la qualità di parte in senso formale in sede di giudizio.

Data di riferimento: 
27/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4750/2025) - Concordato preventivo: il creditore che ritiene di essere privilegiato deve, se viene inserito tra i chirografari, contestare tale qualificazione ed astenersi dall'espressione del voto.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 febbraio 2025, n. 4750 – Pres. Luigi Abete, Rel. Alberto Pazzi.

Concordato preventivo – Creditore privilegiato inserito tra i chirografari – Necessità che contesti tale collocazione e si astenga dal voto - Impossibilità che, qualora vi abbia partecipato, promuova ad omologazione avvenuta un giudizio per l'accertamento di tale prelazione.

Data di riferimento: 
23/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Milano – Il Fondo di garanzia INPS è tenuto al pagamento integrale del TFR anche anche se il concordato preventivo cui il datore di lavoro è stato ammesso, come omologato, preveda la falcidia dei crediti dei lavoratori.

Corte d'Appello di Milano, Sezione lavoro, 05 febbraio 2025 – Pres. Silvia Marina Ravazzoni, Cons. Rel. Benedetta Pattumelli, Cons. Roberto Vignati.

Concordato preventivo omologato – Previsione della falcidia dei crediti dei lavoratori – Fondo di garanzia INPS – Assenza di ricaduta - Obbligazione rimasta immutata - Istituto tenuto al pagamento del TFR nel suo ammontare integrale.

Data di riferimento: 
05/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini - Concordato preventivo non omologato a motivo, in particolare della mancata predisposizione da parte dei professionisti incaricati di un valido piano di risanamento.

Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. Unica civile, 15 gennaio 2025 – Giud. Maura Mancini.

Concordato preventivo - Professionisti incaricati della predisposizione del piano – Inadempimento del mandato conferito – Mancata omologazione e conseguente dichiarazione di fallimento – Conseguenze che ne derivano su iniziativa di quella procedura.

Data di riferimento: 
15/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (348/2025) – Concordato in continuità che preveda la liquidazione di beni non funzionali: mezzi per opporsi all'avvenuta omologazione. Caratteri identificativi e modalità di svolgimento di quella procedura.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 08 gennaio 2025, n. 348 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Alberto Pazzi.

Concordato preventivo - Previsione - Cessione totale o parziale di beni – Avvenuta omologazione - Proposizione o meno nel corso del giudizio di opposizioni - Strumenti giudiziali a cui fare ricorso, a seconda dei casi, per avversare quella decisione.

Data di riferimento: 
08/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torre Annunziata - Concordato preventivo: presupposti richiesti per addivenire all'omologazione forzosa.

Tribunale Ordinario di Torre Annunziata, Sez. Fallimentare, 31 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Francesco Abete, Rel. Anna Laura Magliulo, Giud. Amleto Pisapia.

Data di riferimento: 
31/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine