Art. 2 - Definizioni.

Tribunale di Pistoia - Liquidazione controllata del socio di s.n.c. receduto entro l’anno: ed accertamento sommario della assoggettabilità dell’ente a liquidazione giudiziale da parte del Tribunale.

Tribunale Pistoia, 16 Marzo 2023. Pres., est. Curci.

Liquidazione Controllata – Socio receduto di s.n.c. – Assoggettabilità dell’ente a liquidazione giudiziale – Accertamento sommario del tribunale Sufficienza

Data di riferimento: 
16/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara – Competenza per il reclamo contro il provvedimento ex art. 70 CCII che dichiara inammissibile la proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore.

Trib. Ferrara, 2 marzo 2023, Pres. Est. Giusberti

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Provvedimento di inammissibilità della proposta ex art. 70, comma 1, CCII – Reclamabilità dinanzi alla Corte d’appello – Sussistenza.

Data di riferimento: 
02/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lecco – Istanza del debitore di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza e contestuale richiesta di conferma delle misure protettive: valutazioni rimesse alla decisione del giudice monocratico.

Tribunale di Lecco, Sez. I civ., 01 marzo 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Edmondo Tota.

Strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza – Debitore – Domanda di accesso e contestuale istanza di misure protettive – Limite delle facoltà decisorie demandate al giudice monocratico – Improcedibilità della liquidazione giudiziale  e provvisoria sospensione delle prescrizioni e delle decadenze – Effetti che si producono ex lege e quindi automaticamente.

Data di riferimento: 
01/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – Possibile ammissione alla procedura di concordato minore di persona fisica titolare sia di debiti personali che di debiti di natura non consumeristica.

Tribunale Ordinario di Mantova, Ufficio Procedure Concorsuali, 27 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Mauro Pietro Bernardi.

Soggetto sovraindebitato – Codice della crisi - Qualificazione come “altro debitore” -  Titolarità di debiti promiscui: personali e non consumeristici - Procedura di concordato minore – Possibile ammissione – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (5458/2023) – Differenza tra supersocietà di fatto, fallibile in estensione a seguito del fallimento di un suo socio e holding di fatto eventualmente fallibile autonomamente a richiesta dei soggetti a ciò legittimati.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 febbraio 2023, n. 5458 – Pres. Loredana Nzzicone, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Supersocietà di fatto – Ipotesi in cui ricorre – Prova del suo agire nell'interesse dei soci – Differenza rispetto alla holding di fatto  - Soci che perseguono l'interesse delle persone fisiche che ne hanno il controllo – Effetti che ne possono conseguire nelle due ipotesi.

Data di riferimento: 
22/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5480/2023) – Al fine di escludere da fallimento un artigiano non rileva il criterio qualitativo previsto dall'art. 2083 c.c. ma solo il processo congiunto dei requisiti quantitativi previsti dall'art. 1, secondo comma, L.F.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 febbraio 2023, n. 5480 - Pres. Loredana Nazzicone, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Dichiarazione di fallimento di un soggetto che si professi artigiano – Presupposto valido – Criterio quantitativo – Superamento di alcune delle soglie dimensionali previste dall'art. 1, secondo comma, L.F. - Criterio qualitativo previsto dall'art. 2083 c.c. - Irrilevanza.

Data di riferimento: 
22/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4790/2023) – La verifica per stabilire l'assoggettabilità o meno a fallimento di un impresa agrituristica deve basarsi sull'esame delle modalità di utilizzo delle dotazioni e risorse dell'attività agricola.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 febbraio 2023, n. 4790 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Luigi Abete.

Impresa agrituristica – Assoggettabilità o meno a fallimento – Indagine da condursi sulla base di criteri valevoli  per l'intero territorio nazionale – Esame delle modalità di utilizzo di risorse e dotazioni riferibili all'attività agricola – Indagine da considerarsi decisiva.   

Data di riferimento: 
15/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4613/2023) – Sovraindebitamento: l’accordo con i creditori non va omologato se pregiudica il creditore ipotecario assicurandogli meno di quanto da lui conseguibile nell'alternativa liquidatoria.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 febbraio 2023, n. 4613 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Andrea Zuliani.

Sovraindebitamento – Accordo con i creditori – Previsione della falcidia del creditore ipotecario – Comparazione con quanto conseguibile nell'alternativa liquidatoria – Necessità che l'eventuale omologa non lo danneggi.

Data di riferimento: 
14/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Pistoia – Nuovo codice della crisi: procedure di soluzione delle crisi da sovra indebitamento e modalità di rilascio preventivo all'OCC dell'autorizzazione all'accesso alle banche dati.

Tribunale di Pistoia, 10 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Presidente del Tribunale Maurizio Barbarisi. 

Procedure di soluzione delle crisi da sovra indebitamento - Deposito di una domanda da parte del debitore - Entrata in vigore del CCII - Accesso alle banche dati – Autorizzazione all'OCC – Riconoscimento preventivo da parte del giudice delegato – Applicabilità della disciplina ex L.3/2012 – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Modena – Apertura della liquidazione controllata su richiesta del debitore: non necessità della fissazione di un'apposita udienza in assenza di specifici contraddittori. Liquidazione estesa anche dei beni sopravvenuti.

Tribunale di Modena, Sez. III – Crisi – Insolvenza – Procedure concorsuali, 08 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Emilia Salvatore, Rel. Carlo Bianconi, Giud. Camilla Ovi.

Apertura della liquidazione controllata – Ricorso proposto dal debitore - Non necessità in ogni caso della fissazione di un'apposita udienza – Esigenza collegata alla presenza di specifici contraddittori.

Data di riferimento: 
08/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine