Art. 32 - Competenza sulle azioni che derivano dall'apertura delle procedure di liquidazione., competenza

Corte di Cassazione (5089/2025) – Competenza giurisdizione in materia di azione revocatoria dell'atto di scissione societaria in particolare proposta in pendenza di procedure concorsuali interessanti le società coinvolte.

Corte di Cassazione, Sez. Un., 26 febbraio 2025, n. 5089 – Pres. Pasquale D'Ascola, Rel , Massimo Falabella.

Atto di scissione societaria - Azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. - Giudizio da considerarsi relativo ad un rapporto societario - Competenza della sezione specializzata in materia di impresa – Pendenza di procedure concorsuali - Azione revocatoria ex art. 66 l.fall – lCompetenza prevalente del tribunale fallimentare.

Data di riferimento: 
26/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (22486/2024) – Giurisdizione del giudice ordinario in tema di legittimità della revoca da parte di un Consorzio, avente natura di ente pubblico, della cessione di aree a scopo industriale operata a favore di una società poi fallita.

Corte di Cassazione, Sez. Un. Civ., 08 agosto 2024, n. 22486 – Pres. Pasquale D'Ascola, Rel. Mauro Di Marzio.

Fallimento di società cessionaria di aree a scopo industriale – Consorzio cedente - Riconoscimento di un prezzo agevolato in conformità a una legge regionale – Successiva revoca del contratto di cessione – Controversia insorta al riguardo – Giurisdizione del giudice ordinario e non di quello amministrativo – Fondamento.

Data di riferimento: 
08/08/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vercelli – Fallimento: considerazioni in tema di vis attractiva del tribunale fallimentare, di intervento del curatore nei giudizi pendenti, di azione revocatoria e requisito dell'eventus damni, e di esenzione ex art. 67, comma 3, lett. d) LF

Tribunale di Vercelli, Sez. Civile - Settore Fallimentare, 02 aprile 2024 – Giudice Edorardo Gari.

Fallimento – Azioni che ne derivano - Vis attractiva del tribunale fallimentare- Estensione e limiti della competenza funzionale da riconoscergli.

Fallimento – Giudizi in corso – Possibile intervento del curatore uin sostituzione del fallito – Finalità.

Data di riferimento: 
02/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Presupposto perché un'azione revocatoria ordinaria promossa avanti un diverso tribunale possa considerarsi di competenza del tribunale fallimentare che ne ha dichiarato il fallimento.

Tribunale di  Roma, Sez. V civ., 15 marzo 2023 – Giudice Unico Fabio De Palo.

Azione revocatoria ordinaria promossa avanti un  tribunale – Atto di disposizione posto in essere da un soggetto poi fallito – Vis attractiva – Competenza del diverso tribunale che ha dichiarato il di lui fallimento – Riconoscimento - Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
15/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (41586/2021) – Datore di lavoro in amministrazione straordinaria e competenza a decidere delle richieste avanzate da un dipendente che si ritenga illegittimamente licenziato tra giudice del lavoro e giudice fallimentare.

Cass., Sez. L., 27 dicembre 2021, n. 41586, Pres. Raimondi, Est. Cinque

Amministrazione straordinaria – Lavoratore  - Illecito licenziamento – Domanda di accertamento e di reintegro nel posto di lavoro – Giudice del lavoro – Competenza – Sussistenza.

Data di riferimento: 
27/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (30512/2021) – Fallimento del datore di lavoro e competenza a decidere delle richieste avanzate da un dipendente che si ritenga illegittimamente licenziato tra giudice del lavoro e giudice fallimentare.

Corte di Cassazione, Sez. IV Lavoro, 28 ottobre 2021, n. 30512 -  Pres. Umberto Berrino – Rel. Guglielmo Cinque.

Fallimento del datore di lavoro – Istanze di un dipendente licenziato - Giudice del lavoro - Giudice fallimentare – Riparto di competenza – Criteri.

Data di riferimento: 
28/10/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (25163/2021) – Domanda di simulazione assoluta di un contratto istitutivo di trust stipulato dal fallito ed applicabilità del Regolamento UE n. 1215/2012 in tema di giurisdizione generale in materia civile e commerciale.

Corte di Cassazione, Sez. Unite, 17 settembre 2021, n. 25163 – Pres. Tirelli Francesco, Rel. Francesco Terrusi.

Fallimento – Contratto istitutivo di trust – Curatela – Domanda principale di simulazione -  Applicabilità del Regolamento CE n. 1346/2000 – Giurisdizione dei giudici in cui è aperta la procedura d'insolvenza - Esclusione – Applicabilità del Regolamento UE n. 1215/2012 in tema di giurisdizione generale in materia civile e commerciale – Fondamento.

Data di riferimento: 
17/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Trani - Fallimento di s.a.s.: azione di restituzione ex art. 2467 c.c. nei confronti di un socio accomandante del rimborso del finanziamento avvenuto nell’anno anteriore.

Tribunale di Trani, Sez. Civ. Area commerciale, 18 giugno 2021 – Giud. Giuseppe Gustavo Infantini.

Società in accomandita semplice - Socio accomandante -  Finanziamento a  favore della società – Dichiarazione di fallimento di quella - Rimborso eseguito nell'anno precedente – Curatore – Azione di restituzione – Esperimento - Competenza speciale delle sezioni specializzate in materia d'impresa  - Esclusione - Competenza funzionale del tribunale fallimentare -  Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
18/06/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine