Art. 54 - Misure cautelari e protettive., Corte di Cassazione

Corte di Cassazione (2739/2018) – L’adesione da parte di un creditore ad un accordo di ristrutturazione dei debiti non comporta la rinuncia da parte dello stesso a diritti risarcitori.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 05 febbraio 2018 n. 2739 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Francesco Terrusi.

Accordo di ristrutturazione dei debiti – Adesione da parte di un creditore – Diritti risarcitori -  conseguente rinuncia – Esclusione.

Data di riferimento: 
05/02/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2627/2018) - Prededucibilità del credito derivante da finanziamento, consistente nella concessione di una garanzia fideiussoria, effettuato in esecuzione di un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 febbraio 2018 n. 2627 – Pres. Antonio Didone, Rel. Francesco Terrusi.

Accordo di ristrutturazione dei debiti - Omologazione – Previsione - Finanziamento consistente in una garanzia fideiussoria – Prededucibilità - Tribunale – Funzionalità dell'accordo - Necessità di un' ulteriore verifica - Esclusione.

Data di riferimento: 
02/02/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1894/2018) - Ammissibilità della proposizione di un'azione revocatoria nei confronti di soggetto fallito: questione rimessa alle SS. UU.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 25 gennaio 2018 n. 1894 –  Pres. Antonio Didone, Rel. Magda Cristiano.

Azione revocatoria – Proposizione nei confronti di soggetto già fallito – Ammissibilità – Contrasto giurisprudenziale – Rimessione della questione alle SS.UU.

Data di riferimento: 
25/01/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1896/2018) – Accordi di ristrutturazione, compensi professionali e prededuzione.

Corte di Cassazione, sez. I, 25 gennaio 2018 n. 1896 – Pres. Dott. Didone, Rel. Dott. Terrusi

Fallimento – Stato Passivo – Compensi professionali -Accordo di ristrutturazione – Prededuzione.

Deve essere ammesso in prededuzione ai sensi dell’art. 111, 2° co. l.f. nel successivo fallimento il credito professionale sorto in funzione della predisposizione di un accordo di ristrutturazione ex art. 182-bis. (Giulia Gabassi – Riproduzione riservata)

 

Data di riferimento: 
25/01/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1182/2018) – Prededucibilità del credito dell’avvocato che abbia svolto attività di assistenza e consulenza funzionale all’omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 18 gennaio 2018 n. 1182 – Pres. Antonio Didone, Rel. Francesco Terrusi.

Accordo di ristrutturazione dei debiti – Procedura da considerarsi concorsuale -  Credito dell’avvocato – Attività funzionale all’omologazione – Prededucibilità.

Accordo di ristrutturazione dei debiti – Avvocato - Attività funzionale all’omologazione – Svolgimento – Prededucibilità del credito – Successivo fallimento – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
18/01/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (30297/2017) – Reclamo ex art. 18 L.F. di una società in liquidazione: problematiche relative alla notifica dell’istanza di fallimento, ai presupposti di fallibilità ed alla prova dell’insolvenza.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 18 dicembre 2017 n. 30297 – Pres. Pietro Campanile, Rel. Rosa Maria Di Virgilio.

Fallimento – Società in liquidazione – Disattivazione della casella pec – Insussistenza della sede sociale – Notificazione ex art. 15 L.F. – Effettuazione  nei confronti del liquidatore – Validità.

Data di riferimento: 
18/12/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (29972/2017) – Onere di insinuazione al passivo da parte del fondiario che ha proseguito l’azione esecutiva e prova della non imputabilità del ritardo in caso di ultra tardiva.

Cassazione civile, sez. VI, 13 Dicembre 2017, n. 29972. Pres. Genovese, rel. Di Marzio.

Credito fondiario – Prosecuzione dell’azione esecutiva - Onere di insinuazione al passivo - Domanda ultra tardiva – Prova della non imputabilità del ritardo – Necessità.

Data di riferimento: 
13/12/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (29630/2017) – Fallimento di società in liquidazione: necessità che la notifica del ricorso e del decreto di convocazione abbia luogo nel rispetto del disposto dell’art. 15 L.F.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 11 dicembre 2017 n. 29630 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Massimo Ferro.

Fallimento – Società in liquidazione - Ricorso e decreto di convocazione – Notifica presso la sede sociale - Art. 15 L.F. –  Disciplina speciale - Modalità rispettosa - Artt.138 e seg. e 145 c.p.c. – Inapplicabilità.

Data di riferimento: 
11/12/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (26276/2017) - Dichiarazione di fallimento: istruttoria prefallimentare, notifica, questioni procedurali e reclamo ex art. 18 l.f.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ.,  06 novembre 2017 n. 26276 – Est. Massimo Ferro.

Fallimento - Società cancellata dal registro delle imprese – Ricorso e decreto di fissazione d'udienza – Notifica a mezzo PEC   Modalità consentite.

Data di riferimento: 
06/11/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (25188/2017) - Onere del fallendo di produrre documentazione idonea a dar prova del mancato superamento dei limiti previsti in tema di fallibilità dell'imprenditore.

Cassazione civile, sez. VI, 24 Ottobre 2017, n. 25188. Pres. Massimo Dogliotti, rel. Massimo Falabella.

Istruttoria prefallimentare - Deposito della documentazione relativa alla situazione patrimoniale ex art. 15, comma 4, l.fall. – Inidoneità della stessa a provare il mancato superamento dei limiti previsti in tema di fallibilità dell'imprenditore – Conseguenze.

Data di riferimento: 
24/10/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine