Art. 54 - Misure cautelari e protettive., Art. 51 - Impugnazioni.

Corte di Cassazione (1896/2018) – Accordi di ristrutturazione, compensi professionali e prededuzione.

Corte di Cassazione, sez. I, 25 gennaio 2018 n. 1896 – Pres. Dott. Didone, Rel. Dott. Terrusi

Fallimento – Stato Passivo – Compensi professionali -Accordo di ristrutturazione – Prededuzione.

Deve essere ammesso in prededuzione ai sensi dell’art. 111, 2° co. l.f. nel successivo fallimento il credito professionale sorto in funzione della predisposizione di un accordo di ristrutturazione ex art. 182-bis. (Giulia Gabassi – Riproduzione riservata)

 

Data di riferimento: 
25/01/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1182/2018) – Prededucibilità del credito dell’avvocato che abbia svolto attività di assistenza e consulenza funzionale all’omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 18 gennaio 2018 n. 1182 – Pres. Antonio Didone, Rel. Francesco Terrusi.

Accordo di ristrutturazione dei debiti – Procedura da considerarsi concorsuale -  Credito dell’avvocato – Attività funzionale all’omologazione – Prededucibilità.

Accordo di ristrutturazione dei debiti – Avvocato - Attività funzionale all’omologazione – Svolgimento – Prededucibilità del credito – Successivo fallimento – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
18/01/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Prededucibilità del credito del professionista per incarico svolto in funzione di una procedura concorsuale e parere dell’Ordine professionale di appartenenza.

Tribunale di Udine, 13 gennaio 2018 – Pres. Dott. Francesco Venier, rel. Dott. Andrea Zuliani 

Fallimento – Stato passivo – Prededuzione – Professionisti – Funzionalità.

Fallimento – Stato passivo – Prededuzione – Professionisti – Accordi di ristrutturazione.

Fallimento – Stato passivo – Professionisti – Ordine professionale – Parere di congruità. 

Data di riferimento: 
13/01/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Monza – Rinuncia alla domanda di concordato preventivo e proposizione di una domanda ex art. 182 bis L.F. Necessaria sospensione dell'esame dell'istanza di fallimento proposta dal P.M. nel corso della prima procedura.

Tribunale di Monza, 11 gennaio 2018.

Concordato preventivo – Ammissione – Procedura in corso – Rinuncia da parte del proponente – Presentazione di una nuova domanda di concordato – Inammissibilità – Necessaria unicità della procedura – Istanza del P.M. - Possibile pronuncia del fallimento.

Data di riferimento: 
11/01/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Accordo di ristrutturazione: non riconoscibilità della prededuzione al commercialista che ha assistito in tale sede il debitore poi fallito. Diritto al privilegio relativamente al credito per rivalsa previdenziale.

Tribunale di Udine, Sez. II, 09 gennaio 2018 – Pres. Francesco Venier, Est. Andrea Zuliani.

Fallimento – Commercialista – Accordo di ristrutturazione dei debiti - Precedente attività di assistenza al debitore – Credito per le prestazioni professionali svolte - Riconoscimento della prededuzione – Esclusione – Procedura  considerata non concorsuale.

Data di riferimento: 
09/01/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (30297/2017) – Reclamo ex art. 18 L.F. di una società in liquidazione: problematiche relative alla notifica dell’istanza di fallimento, ai presupposti di fallibilità ed alla prova dell’insolvenza.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 18 dicembre 2017 n. 30297 – Pres. Pietro Campanile, Rel. Rosa Maria Di Virgilio.

Fallimento – Società in liquidazione – Disattivazione della casella pec – Insussistenza della sede sociale – Notificazione ex art. 15 L.F. – Effettuazione  nei confronti del liquidatore – Validità.

Data di riferimento: 
18/12/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (29630/2017) – Fallimento di società in liquidazione: necessità che la notifica del ricorso e del decreto di convocazione abbia luogo nel rispetto del disposto dell’art. 15 L.F.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 11 dicembre 2017 n. 29630 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Massimo Ferro.

Fallimento – Società in liquidazione - Ricorso e decreto di convocazione – Notifica presso la sede sociale - Art. 15 L.F. –  Disciplina speciale - Modalità rispettosa - Artt.138 e seg. e 145 c.p.c. – Inapplicabilità.

Data di riferimento: 
11/12/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (26276/2017) - Dichiarazione di fallimento: istruttoria prefallimentare, notifica, questioni procedurali e reclamo ex art. 18 l.f.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ.,  06 novembre 2017 n. 26276 – Est. Massimo Ferro.

Fallimento - Società cancellata dal registro delle imprese – Ricorso e decreto di fissazione d'udienza – Notifica a mezzo PEC   Modalità consentite.

Data di riferimento: 
06/11/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (25188/2017) - Onere del fallendo di produrre documentazione idonea a dar prova del mancato superamento dei limiti previsti in tema di fallibilità dell'imprenditore.

Cassazione civile, sez. VI, 24 Ottobre 2017, n. 25188. Pres. Massimo Dogliotti, rel. Massimo Falabella.

Istruttoria prefallimentare - Deposito della documentazione relativa alla situazione patrimoniale ex art. 15, comma 4, l.fall. – Inidoneità della stessa a provare il mancato superamento dei limiti previsti in tema di fallibilità dell'imprenditore – Conseguenze.

Data di riferimento: 
24/10/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Reggio Emilia – Prededucibilità dei crediti sorti nel corso di successive procedure concordatarie. Natura prevalentemente privatistica degli accordi di ristrutturazione dei debiti.

Tribunale di  Reggio Emilia, Sez. Fall., 19 ottobre 2017 – Pres. Luisa Poppi, Rel. Nicolò Stanzani Maserati, Giud. Virgilio Notari.

Prededuzione – Privilegio – Differenze  - Caratteristica del credito – Esclusione – Mera qualità -  Ambito della singola procedura – Effetti circoscritti – Consecuzione tra procedure – Estensione possibile – Nesso di consequenzialità – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
19/10/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine