Art. 54 - Misure cautelari e protettive.

Corte di Cassazione (1470/17) - Fallimento: reclamo ex art. 18 proposto dalla debitrice in ragione dell’asserita nullità della notificazione del ricorso e dell’avvenuto trasferimento all’estero della sede legale.

Corte di Cassazione - Sez. I civ., 23 marzo 2017 n. 1470 - Pres. Antonio Didoni, Rel. Maria Acierno.

Fallimento – Reclamo – Motivo –  Istanza del debitore  e decreto di fissazione di udienza - Nullità della notifica all’estero - Mancata traduzione dell’atto – Destinatario –Rifiuto e rinvio al mittente dell’atto – Presupposto necessario – Omissione - Irrilevanza dell’eccezione.

Data di riferimento: 
27/03/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Concordato con riserva: istanza di proroga del termine stabilito per la predisposizione della proposta e del piano e di autorizzazione al compimento di atti di straordinaria amministrazione.

Tribunale di Milano, Sez. Fallimentare, 23 marzo 2017 – Pres. Amina Simonetti, Rel. Filippo D’Aquino, Giud. Francesca Mammone.

Concordato con riserva – Deposito della proposta e del piano – Termine originariamente previsto – Istanza di proroga – Accoglimento -  Sussistenza di  giustificati motivi – Necessità.

Data di riferimento: 
23/03/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (7390/17) – Fallimento: presunzione di conoscenza del ricorso e del decreto di fissazione d’udienza notificati a mezzo PEC. Stato d’insolvenza riscontrato in via induttiva sulla base della sola istanza.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 marzo 2017 n. 7390 - Pres. Vittorio Ragonesi, Rel. Giacinto Bisogni.

Fallimento – Istanza e decreto di fissazione d’udienza – Notifica tramite PEC – Principio della conoscibilità – Fondamento – Avvenuta effettiva  conoscenza – Irrilevanza.

Fallimento – Riscontro dell’insolvenza – Mancato pagamento di un solo credito - Importo non inferiore ad euro trentamila – Presunzione della sussistenza dello stato – Criterio sufficiente.

Data di riferimento: 
22/03/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (7037/17) – Liquidazione coatta amministrativa: improponibilità o improcedibilità di una domanda di risarcimento danni proposta innanzi al giudice ordinario anziché in sede concorsuale.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 20 marzo 2017 n. 7037 - Pres. Angelo Spirito, Rel. Luigi Alessandro Scarano.

Liquidazione coatta amministrativa – Crediti – Riconoscimento in sede concorsuale - Procedimento di verifica affidato al commissario liquidatore – Giudice ordinario – Competenza in sede di opposizione od impugnazione – Domanda proposta in una diversa sede - Improponibilità o improcedibilità.

Data di riferimento: 
20/03/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Venezia – Reclamo ex art. 18 L.F. proposto da una holding occulta dichiarata fallita su iniziativa di una controllata. Problematiche inerenti alla notifica dell’istanza e al termine di comparizione.

Corte d’Appello di Venezia, Sez. I civ., 16 marzo 2017 – Pres. Daniela Bruni, Cons. Rel. Fabio Laurenzi, Cons. Paola Di Francesco.

Società occulta – Istanza di fallimento - Decreto di fissazione d’udienza – Notificazione – Residenza dei soci – Modalità idonea.

Dichiarazione di fallimento – Reclamo ex art. 18 L.F. –   Termine dilatorio di comparizione ex art. 15 L.F. – Mancato rispetto – Rilevazione – Rimessione in primo grado – Esclusione – Decisione nel merito.

Data di riferimento: 
16/03/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (6622/17) – Dichiarazione di fallimento di una persona giuridica revocata in sede di reclamo per difetto di notifica. Rinnovazione dell’atto nullo e riesame dell’istanza.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 14 marzo 2017 n. 6622 - Pres. Massimo Dogliotti, Rel. Maria Acierno.

Persona giuridica - Istanza di fallimento e decreto di fissazione d’udienza – Notificazione  presso la sede dell’ente – Esecuzione non possibile   -  Deposito degli atti presso la Casa comunale – Ammissibilità – Presupposti necessari.

Dichiarazione di fallimento – Reclamo – Revoca del fallimento – Rinnovazione possibile degli atti nulli – Riesame.

Data di riferimento: 
14/03/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Grosseto – Iscrizione della domanda di concordato nel registro delle imprese e termini di opponibilità ex art. 168 l.f. dell’ipoteca.

Tribunale di Grosseto, 14 Marzo 2017 - Claudia Frosini, giudice delegato.

Concordato preventivo – Richiesta del cancelliere  di pubblicazione nel registro delle imprese della domanda di concordato – Iscrizione di ipoteca – Termine di opponibilità.

Data di riferimento: 
14/03/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Venezia – Accordi di ristrutturazione non ancora formalizzati: presupposti di accoglibilità dell'istanza al tribunale di disporre il divieto di proposizione di azioni cautelari o esecutive.

Corte d'Appello di Venezia, Sez. I civ., 08 marzo 2017 – Pres. Mario Bazzo, Cons. Rel. Rita Rigoni, Cons. Fabio Laurenzi.

Accordi di ristrutturazione dei debiti – Formalizzazione ancora non avvenuta – Creditori anteriori – Azioni cautelari o esecutive – Proposizione -  Istanza del debitore - Pronuncia del divieto di proposizione – Tribunale – Accoglimento -  Presupposti formali e sostanziali.

Data di riferimento: 
08/03/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5520/2017) - Presupposto dell'iscrizione nel registro delle imprese per il decorso del termine annuale di cui all'art. 10 l.fall.

Cassazione civile, sez. I, 06 Marzo 2017, n. 5520. Pres. Antonio Didone, rel. Massimo Ferro.

Istruttoria prefallimentare - Inapplicabilità del termine annuale di cui all'art. 10 l.fall. per gli imprenditori non iscritti nel registro delle imprese.

Data di riferimento: 
06/03/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Firenze – Deposito della domanda di concordato preventivo successivamente all’avvio dell’istruttoria prefallimentare: tardività non costituente ipotesi di abuso del diritto.

Corte d'Appello di Firenze 06 marzo 2017 - Pres. Est. Andrea Riccucci, Cons. Domenico Paparo e Edoardo Monti.

Tribunale - Dichiarazione di fallimento – Reclamo –  Corte d’Appello - Accoglimento – Rimessione della causa al primo giudice – Principio di chiusura del giudizio di rinvio - Indicazioni anche implicite del giudice superiore – Tribunale – Necessario rispetto.

Data di riferimento: 
06/03/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine