Corte d'Appello di Milano

Corte d'Appello di Milano – Inaccoglibilità della richiesta di omologazione forzata, di una proposta che non poteva considerarsi quale accordo di ristrutturazione dei debiti a motivo del mancato coinvolgimento dei creditori diversi dall’erario.

Corte d'Appello di Milano, Sez. IV civ., 23 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Alberto Massimo Vigorelli, Cons. Rel. Francesca Maria Mammone, Cons. Francesca Vullo.

Accordo di ristrutturazione – Transazione fiscale non accolta – Debitore - Istanza di omologazione forzata – Proposizione - Mancato coinvolgimento dei creditori diversi dall'Amministrazione finanziaria – Inaccoglibilità.

Data di riferimento: 
23/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Milano – Nel corso di un processo che abbia ad oggetto un mutuo fondiario, la nullità del contratto che lo prevede per superamento del limite di finanziabilità è rilevabile anche d'ufficio da parte del giudice.

Corte d'Appello di Milano, Sez. III civ., 14 febbraio 2022 – Pres. Maria Grazia Federici, Rel. Giampiero Barile, Cons. Maria Teresa Brena.

Giudizio di primo grado – Mutuo fondiario - Superamento del limite di finanziabilità – Nullità di tale contratto – Rilevabilità anche d'ufficio – Fondamento.

Data di riferimento: 
14/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Milano – Concordato preventivo: ammissione al voto anche del soggetto che abbia, prima dell'apertura di quella procedura, acquistato un credito nei confronti del proponente a condizioni assolutamente vantaggiose.

Corte d'Appello di Milano, Sez. IV civ., 03 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Pres. Marina Marchetti, Cons. Rel. Francesca Maria Mammone – Cons. Maria Teresa Brena.

Concordato preventivo – Società cessionaria di credito nei confronti della debitrice a condizioni assolutamente vantaggiose – Acquisizione avvenuta prima dell'apertura di quella procedura - Conflitto di interessi tra la società cessionaria e gli altri creditori – Esclusione dal voto - Insussistenza - Fondamento.

Data di riferimento: 
03/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Milano – Reclamo ex art 18 L.F. avverso la dichiarazione di fallimento e presupposti perché quella pronuncia venga confermata. Decisione in merito alle spese processuali ex artt. 94 e 96 c.p.c.

Corte d'Appello di Milano, Sez. IV civ., 03 febbraio 2022 – Pres. Vinicia Licia Serena Calendino, Cons. Rel. Lucia Trigilio, Cons.  Anna Mantovani.

Sede prefallimentare – Soggetto fallendo – Mancata comparizione – Proposizione di tesi difensive e di prove in sede di reclamo – Ammissibilità – Assenza di preclusioni.

Soggetto fallibile – Riscontro del suo stato di insolvenza – Presupposti.

Data di riferimento: 
03/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Milano – Contenuto dell'indagine che il tribunale deve svolgere in sede di omologa di un accordo di ristrutturazione dei debiti. Fatti rilevanti in sede di reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento.

Corte d'Appello di Milano, Sez. IV civ., 14 gennaio 2022 – Pres. Alberto Massimo Vigorelli, Cons, Rel. Mariarosa Busacca, Cons. Francesco di Stefano.

Accordo di ristrutturazione – Omologa – Indagine che il tribunale deve svolgere – Contenuto e limiti – Controllo della convenienza economica di quel procedimento – Esclusione – Valutazione riservata ai creditori.

Data di riferimento: 
14/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Milano – Concordato preventivo liquidatorio: azione di risoluzione proposta anticipatamente rispetto al termine iniziale di un anno dall'ultimo adempimento previsto dall'art. 186 L.F.

Corte d'Appello di Milano, Sez. IV civ., 16 dicembre 2021 – Pres. Rev. Vinicia Licia Serena Calendino, Cons. Anna Mantovani e Irene Lupo.

Concordato preventivo con cessione dei beni – Omologazione – Fase dell'esecuzione – Creditore - Previsione di insufficiente realizzo – Istanza di risoluzione – Proposizione anticipata rispetto alla previsione temporale di cui all'art. 186 L.F. - Non ricorrenza di una delle ipotesi eccezionali che la consentono – Inaccoglibilità.

Data di riferimento: 
16/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Milano – Presupposti per la dichiarazione di fallimento di una start-up innovativa: perdita dei requisiti per l'esenzione, inadempimento anche di una sola obbligazione, stato di insolvenza al momento della pronuncia.

Corte d'Appello di Milano, Sez. IV civ., 08 luglio 2021 – Pres. Rel. Mariarosa Busacca, Cons. Alessandro Bondì e Francesco Distefano.

Dichiarazione di fallimento – Inadempimento anche di una sola obbligazione – Presupposto che può risultare sufficiente – Indice che può essere rivelatore di uno stato d'insolvenza.

Data di riferimento: 
08/07/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Milano – Fallimento: considerazioni in tema di sussistenza dei presupposti di revocabilità delle rimesse bancarie e del pagamento delle rate di mutuo effettuati in periodo sospetto.

Corte d'Appello di Milano, Sez. IV civ., 24 marzo 2021 – Pres. Anna Mantovani, Cons. Rel. Alessandro Bondì, Cons. Lucia Trigilio.

Fallimento – Rimesse bancarie – Effettuazione su conto attivo – Irrevocabilità – Fondamento.

Fallimento – Pagamenti di “beni e servizi” effettuati nei termini d'uso – Esenzione da revocatoria – Servizi finanziari – Tipologia da non considerarsi rientrante in tale deroga – Fondamento.

Data di riferimento: 
24/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Milano – Proposta di concordato con continuità aziendale: l'utile ricavabile non è equiparabile alla finanza esterna e non può esserne previsto l'utilizzo in violazione del principio della graduazione dei crediti.

Corte d'Appello di Milano, Sez. IV civ., 14 gennaio 2021 (data della pronuncia) – Pres. Maria Gisella Nardo, Cons. Est. Vinicia Licia Serena Candolino.

Concordato preventivo – Continuità diretta o indiretta – Utile conseguibile – Non equiparabilità alla c.d. “finanza esterna”  - Previsione di ripartizione – Necessario rispetto del principio della graduazione dei crediti.

Data di riferimento: 
14/01/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine