Art. 67. - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie., amministrazione straordinaria

Corte di Cassazione (3450/2025) – Il debito inadempiuto per il cui soddisfacimento venga pattuito un piano di rateizzazione verso rilascio di una garanzia ipotecaria deve considerasi scaduto ai fini dell'applicabilità dell'art. 67, comma 4, L.F.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 11 febbraio 2025, n. 3450 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Andrea Fidanzia.

Revocatoria fallimentare – Debito inadempiuto poi interessato ad un piano di rateizzazione – Riconoscimento volontario per contro al creditore di una garanzia ipotecaria – Considerazione di quel debito come scaduto – Revocabilità ex art.67, comma 1, n.4 di detta ipoteca come costituita nei sei mesi anteriori al fallimento.

Data di riferimento: 
11/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (31652/2024) – Amministrazione straordinaria: presupposto di revocabilità dei pagamenti anche se eseguiti in ottemperanza di un contratto di factoring. Calcolo degli interessi sulla somma da restituirsi.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 09 dicembre 2024, n. 31652 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Paola Vella.

Amministrazione straordinaria – Revocabilità dei pagamenti eseguiti sulla base di un contratto di factoring – Presupposto e limite delle esenzione prevista dall'art. 6 della L. 52/1991.

Revocatoria fallimentare – Somma da restituirsi da parte dell'accipiens – Natura e decorrenza degli interessi dovuti.

Data di riferimento: 
09/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (27454/2024) - Amministrazione straordinaria aperta prima del 16 luglio 2006: inapplicabilità dei termini di decadenza e prescrizione entro i quali ex art. 69 bis L.F. è esperibile la revocatoria fallimentare.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 ottobre 2024, n. 27454 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Amministrazione straordinaria - Azione revocatoria fallimentare – Procedura aperta prima del 16 luglio 2006 -. Assoggettabilità alla legge fallimentare anteriore – Inapplicabilità dell'art. 69 bis L.F. in termini di decadenza e prescrizione – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Fallimento e azione revocatoria di rimesse bancarie affluite sul conto corrente della società poi fallita in periodo sospetto: considerazioni in tema di prova della scientia decoctionis in capo alla banca.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ., 18 marzo 2024 (data della pronuncia) – Giudice Claudio Tedeschi.

Fallimento - Azione revocatoria dei pagamenti ex art. 67, comma 2, L. fall. - Prova della effettiva conoscenza dello stato d'insolvenza da parte del terzo - Presupposto necessario – Possibilità che il curatore la fornisca medianti presunzioni – Requisiti cui devono rispondere.

Data di riferimento: 
18/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Amministrazione straordinaria: la compensazione legale fra reciproci crediti anteriori all'apertura della procedura (come del fallimento) non è soggetta alla revocatoria di cui all'art. 67 comma 2 L.F.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ., 22 gennaio 2024 – Giudice Marco Genna.

Amministrazione straordinaria – Compensazione legale risalente a periodo sospetto - Non assoggettabilità a revocatoria – Fondamento.

Data di riferimento: 
22/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (35272/2023) – Amministrazione straordinaria e azione revocatoria: considerazioni in tema di prescrizione, di consecuzione tra procedure e di esenzione dei pagamenti effettuati nei termini d'uso.

Corte di Cassazione, Sez.  I civ., 18 dicembre 2023, n. 35272 – Pres. Magda Cristiano, Rev. Francesco Terrusi. 

Amministrazione straordinaria - Azione revocatoria - Termine di prescrizione – Decorrenza dal momento di approvazione del programma di cessione dei beni aziendali - Fondamento.

Data di riferimento: 
18/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (35305/2023) – Compensazione tra crediti maturati da una società anteriormente all'amministrazione straordinaria e credito maturato nei suoi confronti in corso di procedura.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 18 dicembre 2023, n.35305 – Pres.Magda Cristiano, Rel. Angelina- Maria Perrino. 

Amministrazione straordinaria di società - Commissario straordinario - Prosecuzione di rapporti contrattuali – Insorgere di un credito prededucibile nei confronti della procedura - Credito maturato dalla società anteriormente alla procedura – Sussistenza del requisito della reciprocità – Applicabilità delle regole civilistiche - Configuarabilità della compensazione.

Data di riferimento: 
18/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (15715/2023) – Amministrazione straordinaria di compagnia aerea: sono revocabili i pagamenti eseguiti anteriormente dalla stessa a favore del gestore dei servizi aeroportuali a conoscenza del suo stato d'insolvenza.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 05 giugno 2023, n. 15715 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Marco Vannucci.

Compagnia aerea in amministrazione straordinaria - Anteriore esecuzione di pagamenti a favore del gestore dei servizi aeroportuali - Conoscenza da parte di questi del suo stato d'insolvenza – Pagamento di tasse e tributi – Obbligo di accettazione ex art. 802 Cod. Nav. - Esclusione – Revocabilità – Necessario rispetto della par condicio creditorum.

Data di riferimento: 
05/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (13425/2023) – Concordato fallimentare: credito di regresso spettante nei confronti dell'assuntore al soggetto soccombente in revocatoria.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 maggio 2023, n. 13425 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Cosmo Crolla.

Amministrazione straordinaria – Riparti parziali – Concordato fallimentare con assunzione –  Azione revocatoria in corso promossa dalla procedura – Assuntore - Esercizio della  facoltà di limitare gli impegni presi – Ammontare del credito di rivalsa spettante al soccombente che intenda onorare il giudicato – Incidenza.

Data di riferimento: 
16/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12837/2023) – Amministrazione straordinaria di Alitalia - Lai S.p.A.: esenzione da revocatoria ex art. 1, comma 3 del D.L. 8/2008 per equiparabilità alle previsioni di cui all'art. 67, terzo comma, lettere a) e d), L.F.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 11 maggio 2023, n. 12837 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Alitalia–Lai S.p.a in amministrazione straordinaria – Pagamenti eseguiti in periodo sospetto dopo l'ottenimento di un prestito ponte – Esenzione da revocatoria ex art. 1, comma 3, del D.L. 80/2008 – Equiparabilità quoad effectum  di quei pagamenti a quelli previsti dall'art. 67, comma 3, lettera d), L.F. - Asserita incostituzionalità di quella disposizione – Esclusione – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
11/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine