Art. 27 - Competenza per materia e per territorio.

Corte di Cassazione (6620/2025) – Presentazione di una domanda prenotativa di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi o dell'insolvenza: criterio cui attenersi in base al CCII per decidere della competenza territoriale.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 12 marzo 2025, n. 6620 – Pres. Alberto Giusti, Rel. Rita Elvira Anna Russo.

Domande di accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza – Competenza territoriale – Individuazione in base al COMI – Criterio cui fare riferimento – Luogo dove la società svolge la sua attività prevalente come pubblicizzato e reso conoscibile ai terzi.

Data di riferimento: 
12/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Taranto - Composizione negoziata di gruppo: criterio cui attenersi per decidere quale sia il tribunale territorialmente competente a esaminare l'istanza di conferma delle misure protettive.

Tribunale di Taranto, Sez. II civ., 28 febbraio 2025 – Giudice Raffaele Viglione.

Composizione negoziata di gruppo - Istanza di conferma delle misure protettive - . Tribunale territorialmente competente alla decisione – Criterio cui attenersi – Principi da rispettarsi e da non prendersi in considerazione.

Data di riferimento: 
28/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Napoli – Composizione negoziata e istanza di misure protettive e cautelari: tribunale territorialmente competente e vaglio da eseguirsi da parte del giudice.

Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 18 febbraio 2025 – Giudice Livia De Gennaro.

Composizione negoziata- Istanza di conferma delle misure protettive e di riconoscimento di misure cautelari – Disallineamento tra la sede legale ed il luogo in cui il debitore gestisce i suoi interessi - Tribunale da considerarsi territorialmente competente.

Data di riferimento: 
18/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Taranto – Concordato preventivo in bianco: accoglibilità della domanda formulata nella fase prenotativa di riconoscimento della misura cautelare consistente nell'accertare e nel dichiarare il diritto al rilascio del Durc.

Tribunale di Taranto, Sez.II civ., 07 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Giuseppe De Francesca

Concordato preventivo – Domanda con riserva – Durc - Istanza cautelare volta all' accertamento del diritto al rilascio - Divieto ex art. 100 C.C.I.I. di eseguire pagamenti al di fuori delle ipotesi tipicizzate - Sospensione legale dei pagamenti anche nei confronti dei creditori erariali o previdenziali - Sussistenza dei presupposti per il riconoscimento di quella misura cautelare.

Data di riferimento: 
07/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma - Amministrazione straordinaria delle grandi imprese: presupposti oggettivi richiesti per accedere ad una procedura di ristrutturazione dei debiti. Normativa applicabile in sede di verifica dello stato passivo.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ., 30 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Angela Coluccio, Rel. Francesco Cottone, Giud. Fabio Miccio.

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese – Stato di insolvenza – Presupposti oggettivi - Accertamento della sussistenza dei requisiti dimensionali – Inclusione necessaria non solo dei debiti conclamati ma anche di quelli condizionati o potenziali .

Data di riferimento: 
30/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Concordato preventivo con cessione dei beni e intervento di terzo assuntore: controlli da eseguirsi da parte del tribunale sin dalla fase di avvio della procedura.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 16 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Enrico Quaranta, Giud. Marta Sodano e Simona Di Rauso.

Concordato preventivo liquidatorio - Previsione dell'intervento da parte di terzo assuntore - Messa a disposizione di finanza esterna – Fase di accesso alla procedura – Estensione dei controlli da eseguirsi da subito da parte del tribunale.

Data di riferimento: 
16/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Brindisi – La tutela prevista dagli artt. 54 e 55 C.C.I. ha carattere precario e temporale onde è consentito accedere a quella prevista dall'art. 700 c.p.c. al fine di conseguire un accertamento del bene della vita anelato.

Tribunale di Brindisi, Sez. Civile, 02 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Marzo, Rel. Antonio Ivan Natali, Giud. Roberta Marra.

Tutela interinale accordata ai sensi degli artt. 54 e 54 C.C.I.- Natura precaria e temporanea dotata del carattere della funzionalità ma non dell'esclusività - Possibile ricorso a quella d'urgenza prevista dall'art. 700 c.p.c. - Finalità di conseguire il bene della vita anelato.

Data di riferimento: 
02/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Domanda di accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza o ad una procedura di insolvenza: tribunale competente.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e crisi d'impresa, 24 giugno 2024 – Pres. Laura De Simone, Rel. Francesco Pipicelli, Giud. Guendalina Pascale.

Data di riferimento: 
24/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Genova – Competenza a decidere dell'omologazione di un piano relativo ad accordi di ristrutturazione proposto da un debitore avente i requisiti per l'accesso all'amministrazione straordinaria.

Tribunale di Genova, Sez. VII civ. Procedure concorsuali, 13 giugno 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Roberto Braccialini, Giud. Pietro Spera e Cristina Tabacchi.

Data di riferimento: 
13/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Domanda di liquidazione giudiziale di gruppo: presupposti richiesti per l'apertura di una procedura unitaria e tribunale competente.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 20 maggio 2024 – Pres. Laura De Simone, Rel. Vincenza Agnese, Giud. Luca Giani.

Liquidazione giudiziale di gruppo – Domanda di accesso presentata contemporaneamente da più imprese – Apertura di una procedura unitaria - Tribunale competente.

Data di riferimento: 
20/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine