Art. 39 - Obblighi del debitore che chiede l'accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza o a una procedura di insolvenza.
Corte di Cassazione (9371/2025) - Concordato preventivo con riserva: termine entro il quale il giudice adito deve rilevare la propria incompetenza; possibilità per le parti di proporre regolamento necessario di competenza.
Inserito da Francesco Gabassi il Mer, 28/05/2025 - 16:33Corte di Cassazione, Sez. I civ., 09 aprile 2025, n. 9371 – Pres. Mauro Di Marzio, Rel. Eduardo Campese.
Concordato preventivo con riserva – Momento entro il quale il giudice adito può dichiararsi territorialmente incompetente - Irrilevanza dell'avvenuto riconoscimento dei termini e del riconoscimento di misure protettive.
Corte di Cassazione (8365/2025) – Fallimento: chiusura in corso di giudizio di cassazione e legittimazione processuale del curatore. Concordato: tassatività del termine ex art. 162, primo comma, L.F. e presupposto perché risulti in continuità.
Inserito da Francesco Gabassi il Mer, 28/05/2025 - 16:01Corte di Cassazione, Sez. I civ., 30 marzo 2025, n. 8365 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.
Fallimento - Giudizio di cassazione – Chiusura della procedura successiva alla notifica del ricorso - Legittimazione processuale del curatore fallimentare – Sussistenza – Subingresso del fallito – Esclusione.
Tribunale di Salerno – Laddove nei confronti di un debitore vengano presentati più ricorsi volti all'apertura della liquidazione giudiziale, che siano inseriti nella stessa procedura, è sufficiente che solo il primo gli sia stato notificato.
Inserito da Francesco Gabassi il Lun, 14/04/2025 - 11:23Tribunale di Salerno, Sez. III civile e concorsuale, 26 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Giuseppina Valiante, Giud. Enza Faracchio e Alessia Pecoraro.
Apertura della liquidazione giudiziale dello stesso debitori – Presenza di più ricorsi volti a tale scopo – Inserimento di tutti nella stessa procedura – Non necessità della notifica di tutti e sufficienza dell'essere avvenuta con riferimento al primo – Conseguenze.
Corte d'Appello di Bari – Concordato preventivo in continuità: presupposti perché possa essere omologato anche in mancanza del voto favorevole della totalità delle classi ed, in particolare, di quelle dei creditori pubblici.
Inserito da Francesco Gabassi il Mar, 18/03/2025 - 16:01Corte d'Appello di Bari, Sez. I civ., 27 gennaio 2025 – Pres. Maria Mitola, Cons. Rel. Gaetano Labianca, Cons. Alessandra Piliego.
Concordato preventivo in continuità – Mancata approvazione da parte di tutte le classi - Dissenso determinante da parte da parte dell'Amministrazione finanziaria e degli Enti previdenziali - Presupposti necessari perché possa essere ciò nonostante omologato – Applicazione sovrapposta dei disposti dell'art. 88, comma 2 bis, e 112, comma 2, C.C.I. – Ammissibilità – Cram down.
Corte di Cassazione (1730/2025) – Domanda di concordato in bianco dichiarata inammissibile per mancata presentazione del piano: presupposti di prededucibilità dei crediti conseguenti ad atti nel frattempo compiuti.
Inserito da Francesco Gabassi il Mer, 19/02/2025 - 16:02Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 gennaio 2025, n. 1730 – Pres. Luigi Abete, Rel. Paola Vella.
Corte d'Appello di Firenze - Domanda di accesso con riserva ad una procedura di composizione della crisi presentata in costanza di un'istanza di liquidazione giudiziale: presupposti perché possa essere dichiarata da subito inammissibile.
Inserito da Francesco Gabassi il Mer, 15/01/2025 - 16:01Corte d'Appello di Firenze, Sez. II civ. Imprese, 17 dicembre 2024 – Pres. Anna Primavera, Cons. Rel. Luigi Nannipieri, Cons. Nicola Mario Condemi.
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Autoliquidazione: ai fini dell'accesso non rilevano le carenze documentali se gli elementi acquisiti consentono di riscontrare il superamento delle soglie dimensionali e lo stato d'insolvenza.
Inserito da Francesco Gabassi il Gio, 03/04/2025 - 10:53Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ. - Sottosez. Procedure concorsuali, 12 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Enrico Quaranta, Giud. Marta Sodano e Simona Di Rauso.
Istanza di autoliquidazione giudiziale – Insufficienza documentale – Possibile irrilevanza – Superamento delle soglie dimensionali e sussistenza dello stato di insolvenza - Necessità che risultino in altro modo riscontrabili.
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Concordato preventivo con cessione dei beni e intervento di terzo assuntore: controlli da eseguirsi da parte del tribunale sin dalla fase di avvio della procedura.
Inserito da Francesco Gabassi il Ven, 22/11/2024 - 11:43Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 16 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Enrico Quaranta, Giud. Marta Sodano e Simona Di Rauso.
Concordato preventivo liquidatorio - Previsione dell'intervento da parte di terzo assuntore - Messa a disposizione di finanza esterna – Fase di accesso alla procedura – Estensione dei controlli da eseguirsi da subito da parte del tribunale.
Corte di Cassazione (17248/2024) – Presupposti affinché il credito del professionista che in sede stragiudiziale abbia assistito la società debitrice prima della sentenza dichiarativa di fallimento goda della prededuzione cd. “funzionale”.
Inserito da Francesco Gabassi il Gio, 12/09/2024 - 15:42Corte di Cassazione, Sez. I civ., 21 giugno 2024, n. 17248 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Giuseppe Dongiacomo.
Professionista che abbia assistito in sede stragiudiziale il debitore poi fallito – Credito spettantegli – Preducibilità quale prestazione funzionale ex art 111, comma 2, L.F. - Condizioni necessarie.