Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare
Published on Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare (https://www.unijuris.it)

Home > Tribunale di Ancona – Sovraindebitamento e procedura di liquidazione del patrimonio ex art. 14 ter L. 3/2012: accesso consentito anche in assenza del requisito della “meritevolezza”.

Tribunale di Ancona – Sovraindebitamento e procedura di liquidazione del patrimonio ex art. 14 ter L. 3/2012: accesso consentito anche in assenza del requisito della “meritevolezza”.

Inserito da Francesco Gabassi il Gio, 19/11/2020 - 09:08
Data di riferimento: 
08/10/2020

Tribunale di  Ancona, Sez. II civ. - Ufficio Fallimenti, 08 ottobre 2020 – Pres. Rel. Giuliana Filippello, Giud. Maria Letizia Mantovani e Willelma Monterotti.

Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione del patrimonio –  Meritevolezza  - Requisito non richiesto in fase di accesso –  Ragioni - Presupposto rilevante solo in fase di esdebitazione.

In base a tutta una serie di considerazioni si deve ritenere che per l'accesso alla procedura di liquidazione del patrimonio, ex art. 14 ter L.3/2012, non sia richiesta la sussistenza del requisito della “meritevolezza”; in particolare in quanto:

· è espressamente richiesto solo con riferimento al piano del consumatore;

· anche il presupposto del mancato compimento di atti in frode ai creditori è limitato temporalmente agli ultimi cinque anni;

· la liquidazione dell'intero patrimonio consente ai creditori di raggiungere, con risparmio di spese e nel rispetto della par condicio creditorum, il medesimo risultato che otterrebbero facendo ricorso all'esecuzione individuale, onde risulta  inizialmente più vantaggioso solo per questi;

· un tale giudizio viene coerentemente  rinviato alla successiva fase di esdebitazione, ove si ha un vero vantaggio per il debitore. (Pierluigi Ferrini – Riproduzione riservata)

http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/24500.pdf [1]

[cfr. in questa rivista in senso sostanzialmente conforme: Tribunale di Ancona, Sez. II civ., 06 luglio 2018 https://www.unijuris.it/node/5319 [2] ed in senso però difforme: Tribunale di Alessandria, 15 ottobre 2016 https://www.unijuris.it/node/3072 [3]].

 

 

Uffici Giudiziari: 
Tribunale di Ancona [4]
Concetti di diritto fallimentare: 
sovraindebitamento [5]
esdebitazione [6]
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Art. 1. - Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo. [7]
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza:
Art. 2 - Definizioni. [8]
Art. 65 - Ambito di applicazione delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento. [9]
Art. 268 - Liquidazione controllata. [10]
Art. 269 - Domanda del debitore. [11]
Art. 270 - Apertura della liquidazione controllata. [12]
Art. 271 - Concorso di procedure. [13]
Art. 272 - Elenco dei creditori, inventario dei beni e programma di liquidazione. [14]
Art. 273 - Formazione del passivo. [15]
Art. 274 - Azioni del liquidatore. [16]
Art. 275 - Esecuzione del programma di liquidazione. [17]
Art. 276 - Chiusura della procedura. [18]
Art. 277 - Creditori posteriori. [19]

Source URL: https://www.unijuris.it/node/5367

Links
[1] http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/24500.pdf
[2] https://www.unijuris.it/node/5319
[3] https://www.unijuris.it/node/3072
[4] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/249
[5] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/358
[6] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/44
[7] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/414
[8] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/727
[9] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/790
[10] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/993
[11] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/994
[12] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/995
[13] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/996
[14] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/997
[15] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/998
[16] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/999
[17] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/1000
[18] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/1001
[19] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/1002