esdebitazione

Tribunale di Benevento – Liquidazione controllata: per la determinazione del limite del mantenimento si applica il criterio previsto per l’incapiente, salva la rimessione finale al G.D..

Tribunale di Benevento, 03 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Presidente estensore dott.ssa Maria Letizia D’Orsi

Liquidazione controllata – Quantificazione del limite del mantenimento – Criteri stabiliti per l’incapiente – Determinazione del G.D.

Data di riferimento: 
03/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Savona - Liquidazione controllata e considerazioni in tema di durata possibile della procedura: possibilità che si prolunghi anche oltre il triennio.

Tribunale di Savona, Ufficio procedure concorsuali, 23 gennaio 2025 – Pres. Paola Antonia Di Lorenzo, Rel. Anna Ferretti, Giud. Davide Atzeni.

Liquidazione Controllata – Termine di durata oltre il triennio – Previsione - Ammissibilità – Condizioni.

Data di riferimento: 
23/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Prato – Liquidazione controllata: fatti considerati non rilevanti ai fini dell'apertura della procedura ma che debbono accertarsi in vista di una futura possibile esdebitazione.

Tribunale Ordinario di Prato, Sez. Civile – procedure concorsuali, 10 gennaio 2025 – Pres. Lucia Schiaretti, Rel. Enrico Capanna, Giud. Costanza Comunale.

Liquidazione controllata – Cause particolari del sovraindebitamento - Possibilità che risultino non rilevanti per decidere dell'apertura di quella procedura - Necessità ciò nonostante del loro accertamento in vista di una futura esdebitazione.

Data di riferimento: 
10/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino - Esdebitazione del debitore incapiente: requisiti oggettivi e soggettivi richiesti.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ. - Ufficio procedure concorsuali e crisi d'impresa, 09 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Giudice Pasquale Russolillo.

Data di riferimento: 
09/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara - Esdebitazione dell’incapiente: la domanda del soggetto sovraindebitato volta ad avere accesso a quel beneficio non può essere accolta in assenza del requisito soggettivo della “meritevolezza”. 

Tribunale di Ferrara, Ufficio del giudice delegato alle procedure concorsuali, 28 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Anna Ghedini.

Esdebitazione dell’incapiente – Meritevolezza del debitore – Requisito soggettivo necessario - Mancato sistematico pagamento dell'Iva da parte di imprenditore individuale– Assenza di cause giustificatrici – Inaccoglibilità dell'istanza di riconoscimento di quel beneficio – Fondamento.

Data di riferimento: 
28/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano - Esdebitazione dell'incapiente: può essere considerato meritevole anche il soggetto con un indebitamento di natura essenzialmente erariale che si è trovato ad affrontare difficoltà del tutto gravi ed imprevedibili.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e crisi d'impresa, 23 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Laura De Simone.

Esdebitazione del debitore incapiente - Indebitamento prevalentemente di natura erariale – Requisito necessario della meritevolezza - Soggetto persona fisica che si è trovato ad affrontare difficoltà gravi ed imprevedibili – Ricorrenza di quel presupposto - Possibile accesso a quella procedura.

Data di riferimento: 
23/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Piacenza – Liquidazione controllata: criterio di quantificazione della quota di reddito da lasciare nella disponibilità del proponente. Considerazioni in termini di durata minima e massima della procedura.

Tribunale Ordinario di Piacenza, Sez. civile, 23 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giudice Antonino Fazio.

Liquidazione controllata – Quota di reddito da lasciare nella disponibilità del debitore - Valutazione in ordine alla soglia “limite” di beni necessari al mantenimento del nucleo familiare - Apprezzamento discrezionale del Tribunale – Criterio cui attenersi nella quantificazione.

Data di riferimento: 
23/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Giustizia Tributaria di Udine – Assoggettabilità all'imposta in misura fissa del decreto di esdebitazione in caso di registrazione volontaria.

Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Udine, Sez. 3, 29 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Andrea Zuliani, Rel. Federica Romano, Giud. Mario Savino.

Fallimento – Chiusura – Decreto di esdebitazione – Registrazione volontaria – Applicabilità dell'imposta in misura fissa – Fondamento.

Data di riferimento: 
29/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Avellino – Liquidazione controllata ed esdebitazione dell’incapiente. In caso di procedura familiare è necessario che almeno un debitore non versi in stato di incapienza. Necessità di superamento della soglia minima di sostentamento.

Tribunale di Avellino, 26 novembre 2024 – Presidente dott. Gaetano Guglielmo, Consigliere relatore dott. Pasquale Russolillo

Liquidazione controllata – Esdebitazione dell’incapiente – Alternatività – Procedura familiare – Necessità che almeno un membro non versi in condizione di incapienza – Esclusione.

Liquidazione controllata – Superamento soglia minima di sostentamento ex art. 283, II° CCII – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
26/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine