esdebitazione

Tribunale di Rimini – In mancanza nel CCII di specifiche disposizioni in merito alle funzioni attribuite agli OCC in sede di apertura delle procedure relative al sovraindebitamento, l'art. 15 della L. 3/2012 può trovare ancora applicazione.

Tribunale di  Rimini, 18 aprile 2022 (data della pronuncia) – Giudice Francesca Miconi.

Sovraindebitamento - Procedure di composizione della crisi non ancora pendenti – Esdebitazione del debitore incapiente - Codice della crisi – Funzioni riconosciute agli OCC – Accesso alle banche dati – Autorizzazione - Mancanza di specifiche disposizioni in merito – Applicabilità dell'art. 15 della L. 3/2012 – Fondamento.

Data di riferimento: 
18/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Venezia – Presupposti richiesti per il riconoscimento dell'esdebitazione: criterio cui fare riferimento per coordinare tra loro i requisiti soggettivi previsti dai nn. 5) e 6) dell'art. 142, primo comma, L.F.

Corte d'Appello di Venezia, Sez. I civ., 13 aprile 2023 – Pres. Domenico Taglialatela, Cons. Rel. Gabriella Zanon, Cons. Alberto Valle.

Esdebitazione – Presupposti soggettivi di cui ai nn. 5) e 6) dell'art. 142, primo comma, L.F.  Criterio di coordinamento - Alternatività tra le due previsione – Necessità che risultino entrambe rispettate.

Data di riferimento: 
13/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Modena – Liquidazione controllata di tipo familiare: incombenze cui è tenuto il liquidatore. Inammissibililità dell'accesso immediato all'esdebitazione da parte di un componente laddove nullatenente.

Tribunale di Modena, Sez. III. Crisi – Insolvenza – Proc. Concorsuali, 31 marzo 2023 – Pres. Emilia Salvatore, Rel. Carlo Bianconi, Giud. Camilla Ovi.

Liquidazione controllata – Apertura di una procedura di tipo familiare – Incombenze cui è tenuto il liquidatore – Obbligo di tenere distinte le posizioni personali attive e passive dei coniugi – Informativa da offrire ai creditori in caso di posizioni condivise.

Data di riferimento: 
31/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rimini – Deve ritenersi assoggettata alle disposizioni della legge fallimentare l'istanza di esdebitazione proposta nella vigenza del nuovo codice della crisi con riferimento ad una procedura aperta prima del 15 luglio 2022.

Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. Unica civile, 30 marzo 2023 (data della pronuncia) – Pres. Francesca Miconi, Rel. Silvia Rossi, Giud. Maura Mancini.

Procedura fallimentare pendente alla data del 15.7.2022 – Istanza di esdebitazione proposta nella vigenza del codice della crisi - Applicabilità della nuova disciplina ex art. 278 ss. C.C.I. – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
30/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ferrara – Sovraindebitamento: anche nella vigenza del nuovo codice della crisi al fine del riconoscimento dell'esdebitazione é necessario che il ricorrente risulti “meritevole” di vedersi riconoscere quel beneficio.

Tribunale di Ferrara, 29 marzo 2023 – Giud. Anna Ghedini

Esdebitazione del soggetto sovraindebitato – Riconoscibilità di quel beneficio – Requisito della “meritevolezza” - Presupposto necessario – Riscontro da eseguirsi da parte del giudice – Carenza di documentazione cui attingere a fini valutativi – Impossibilità di effettuare tale verifica - Rigetto del ricorso.

Data di riferimento: 
29/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino –. Con riferimento ad un fallimento chiuso, per insufficienza dell'attivo, prima del 15/7/2022, si deve considerare soggetta alla disciplina del C.C.I. la domanda di esdebitazione proposta a partire da tale data.

Tribunale di Torino, Sez.VI civ. - Proc. Concorsuali, 17 marzo 2023 – Pres. Vittoria Nosengo, Rel. Stefano Miglietta, Giud. Carlotta Pittaluga.

Fallimento chiuso per insufficienza di attivo ai sensi dell’art. 118, primo comma, n. 4) L.F. – Domanda di esdebitazione proposta dopo il 15 luglio 2022 – Disciplina applicabile – Fondamento.

Data di riferimento: 
17/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara – Esdebitazione del debitore incapiente: inaccoglibilità del ricorso laddove non risulti provata la ricorrenza del requisito della meritevolezza in capo al soggetto istante, sovraindebitato.

Tribunale Ordinario di Ferrara, 07 marzo 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Anna Ghedini.

Esdebitazione del debitore incapiente – Meritevolezza del sovraindebitato richiedente quel beneficio – Assenza di colpa grave o malafede nella causazione dell'indebitamento -   Presupposto da verificarsi in modo rigoroso da parte del giudice – Carenza di prova documentale e contraddittorietà della stessa rispetto al ricorso – Rigetto della domanda.

Data di riferimento: 
07/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Catania – Nei confronti delle procedure di esdebitazione avviate nella vigenza del nuovo codice della crisi ma riferentesi a fallimenti chiusi prima del 15/7/2022 deve ritenersi trovi applicazione in toto la disciplina fallimentare.

Tribunale di Catania, Sez. IV civ., 02 marzo 2023 (data della pronuncia) – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Sebastiano Cassaniti, Giud. Fabio L. Ciraolo.

Fallimento chiuso prima del 15 luglio 2022 – Istanza di esdebitazione proposta dopo tale data – Disciplina transitoria di cui all'art. 390, secondo comma, C.C.I. - Applicabilità della  normativa fallimentare anche sotto l'aspetto sostanziale – Non condivisione della tesi che la circoscrive ai soli aspetti procedurali – Fondamento.

Data di riferimento: 
02/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – Inammissibilità della domanda di esdebitazione proposta ex art. 278 C.C.I. dal socio di una società di persone già ammessa a un concordato preventivo chiuso per completa esecuzione.

Tribunale di Mantova, Ufficio procedure concorsuali, 02 marzo 2023 (data della pronuncia) – Pres. Andrea Gibelli, Rel. Mauro P. Bernardi, Giud. Giorgioi Bertola.

Società di persone ammessa a concordato preventivo – Omologazione - Socio illimitatamente responsabile – Estensione allo stesso degli effetti  ex art. 184 L.F. – Procedura chiusa per completa esecuzione – Domanda proposta dal socio di esdebitazione ex art. 278 C.C.I. - Inammissibilità – Motivazione.

Data di riferimento: 
02/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine