prova

Corte di Cassazione (2223/2025) - Dichiarazione di fallimento: la contestazione circa la non ricorrenza della condizione di procedibilità di cui all'art 15, comma 9, L. F. non può essere sollevata, per la prima volta, in sede di reclamo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 30 gennaio 2025, n. 2223 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.

Dichiarazione di fallimento – Giudizio di reclamo - Non ricorrenza della condizione di procedibilità ex art. 15, comma 9, L.F. – Improponibilità di una contestazione sul punto per la prima volta in quella sede.

Data di riferimento: 
30/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1718/2025) – Ammissione al passivo: presupposti di riconoscibilità ad una cooperativa o consorzio agrari del privilegio di cui al n. 5 bis dell'art. 2751-bis c.c. e di quello, quali creditori istanti, ex 2755 c.c.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 gennaio 2025, n. 1718 – Pres, Francesco Terrusi, Rel. Cosmo Crolla.

Fallimento – Stato passivo – Credito di cooperativa o consorzio agrari – Riconoscibilità del privilegio ex art. 5 bis dell'art. 1751 bis c.c. - Presupposti soggetti ed oggettivi necessari – Onere della prova.

Fallimento – Stato passivo – Creditore istante – Presupposti per il riconoscimento del privilegio ex art. 2755 c.c.per spese di giustizia.

Data di riferimento: 
24/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (82/2025) – Presupposto necessario per decidere della legittimità degli atti di gestione posti in essere in assenza di autorizzazione nella fase di preconcordato. Insinuazione al passivo e prova del credito.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 03 gennaio 2025, n. 82 – Pres. Luigi Abete, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Concordato preventivo – Atti posti dal debitore - Distinzione tra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione – Necessaria autorizzazione nei confronti dei secondi - Valutazione in termini di legittimità che dipende dal tipo di concordato, in continuità o liquidatorio - Concordato in bianco – Giudizio da svolgersi in tal caso – Necessità dell'indicazione, anche solo di massima, del tipo di concordato prescelto -Fondamento..

Data di riferimento: 
03/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (30252/2024) - Il convenuto in revocatoria fallimentare che intenda vincere la presunzione di conoscenza dello stato di insolvenza come prevista dall'art. 67, primo comma, L.F. è tenuto a fornire un prova contraria positiva.

Corte di Cassazione, Sez. I civ. 25 novembre 2024, n. 30252 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Paola Vella.

Azione revocatoria fallimentare rx art. 67, primo comma, L.F. - Presunzione di conoscenza dello stato di insolvenza in capo al convenuto - Prova contraria - Necessità che sia da lui fornita mediante una dimostrazione di tipo positivo idonea a contrastarla.

Data di riferimento: 
25/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bologna - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: considerazioni circa il tipo di situazione debitoria che risulta insanabile mediante accesso a quella procedura e in tema di requisito della meritevolezza.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 22 novembre 2024 (data della pronuncia) – Giud. Alessandra Mirabelli.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Situazione debitoria promiscua – Presenza anche di debiti non irrisori residuati dalla precedente attività imprenditoriale – Impegno da parte di un terzo di onorarli – Previsione di una rateizzazione di lungo periodo - Condizione di regola non idonea a consentire l'accesso a quella procedura – Eccezione possibile.

Data di riferimento: 
22/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Treviso – Liquidazione giudiziale: ammissibile il ricorso al procedimento di accertamento tecnico preventivo.

Tribunale di Treviso, 11 novembre 2024 (data di decisione) – G.D. dott.ssa Petra Uliana

Liquidazione giudiziale – ATP – Acquisizione prova atipica - Ammissibilità.

Data di riferimento: 
11/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Brescia - Composizione negoziata e formulazione da parte del ricorrente di un'istanza volta ad essere autorizzato dal tribunale a cedere la sua azienda o uno o più rami ad un soggetto già individuato.

Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. IV civ. fallimentare - procedure concorsuali, esecuzioni, 07 novembre 2024 – Giudice Angelina Augusta Baldissera.

Composizione negoziata della crisi d'impresa – Ricorrente - Cessione dell’azienda a soggetto già individuato – Istanza volta ad essere autorizzato ad addivenirvi - Competitività nella scelta dell’acquirente – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
07/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine