liquidazione giudiziale, Art. 48 - Procedimento di omologazione.

Corte d'Appello di Roma - Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale: presupposti richiesti perché possa essere depositata istanza di omologazione forzosa in caso di mancata adesione da parte degli Enti pubblici.

Corte d'Appello di Roma, Sez. I civ., 10 aprile 2025 – Pres. Nicola Saracino, Cons. Rel. Elena Gelato, Cons. Maria Aversano.

Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale – Mancata adesione da parte delle Agenzie fiscali e degli Enti previdenziali - Istanza di applicazione del cram down fiscale e previdenziale - Momento a partire dal quale può essere proposta - Termine di decadenza in caso di presenza di istanza di liquidazione giudiziale.

Data di riferimento: 
10/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze – Concordato preventivo: in sede di raffronto con la liquidazione giudiziale , al fine di escluderne la minor convenienza, occorre tener conto delle azioni di responsabilità esperibili nel corso di quella.

Tribunale di Firenze, Sez. V civ. Concorsuale,08 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Maria Novella Legnaioli, Rel.Cristian Soscia, Giud. Rosa Selvarolo.

Concordato preventivo – Valutazione da eseguirsi in termini di convenienza della proposta e del piano - Confronto con l’alternativa della liquidazione giudiziale - Azioni revocatorie o risarcitorie esperibili in quella sede – Necessaria considerazione.

Data di riferimento: 
08/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara – Concordato in continuità aziendale: inapplicabilità del cram down fiscale in sede di disciplina ante Correttivo ter. Quantificazione del valore di liquidazione e criteri di distribuzione dell'attivo.

Tribunale di Ferrara, 11 dicembre 2024 – Pres. Anna Ghedini, Rel. Marianna Cocca, Giud. Costanza Perri.

Disciplina ante Correttivo ter 2024 - Concordato preventivo in continuità aziendale – Transazione fiscale - Art. 88, comma 2 bis, C.C.I. – Applicazione del cram down fiscale e previdenziale in sede di omologa – Inammissibilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
11/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Nola – Domanda di accesso a concordato preventivo in continuità: considerazioni in tema di verifica da parte del tribunale della “ritualità” della proposta e di obbligatorietà della fissazione dell'udienza per l'espressione del voto.

Tribunale di Nola, Sez. II civ. - Settore Procedure Concorsuali, 1 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Gennaro Beatrice, Rel. Federica Peluso, Giud. Rosa Paduano.

Concordato preventivo in continuità - Istanza di accesso – Tribunale -Verifica di eseguirsi in particolare con riferimento al requisito delle “ritualità” - Aspetti da controllarsi – Fondamento.

Data di riferimento: 
01/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rimini – Apertura di una delle procedure di soluzione della crisi da sovraindebitamento: possibilità che l'OCC abbia accesso alle banche dati già dalla fase precedente alla proposizione della relativa domanda.

Tribunale di Rimini, 05 luglio 2024 (data della pronuncia) – Giudice Francesca Miconi.

Sovraindebitamento - Procedure di soluzione della crisi - Fase anteriore alla presentazione della relativa domanda di apertura – OCC - Accesso alle banche dati sin da quel momento - Autorizzazione giudiziale - Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
05/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Verona – Accordo di ristrutturazione: non è d'ostacolo all'omologazione il fatto che contempli una clausola c.d. “di infallibilità” che impegni un creditore, in caso di mancata esecuzione, a non instare per la liquidazione giudiziale.

Tribunale di Verona, 09 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Monica Attanasio, Rel. Pier Paolo Lanni, Giud. Luigi Pagliuca.

Accordi di ristrutturazione – Previsione di una clausola c.d. “di infallibilità” - Condizione perché non risulti d'ostacolo all'omologazione.

Data di riferimento: 
09/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lecce – Omologabilità di un concordato con continuità aziendale: presupposti che il tribunale è chiamato a tal fine a verificare che sussistano e ipotesi di frode di cui, viceversa, è necessario escluda la ricorrenza.

Tribunale di Lecce, Sez. Commerciale, 09 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Anna Rita Pasca, Rel. Annafrancesca Capone, Giud. Francesco Ottaviano.

Concordato preventivo in continuità – Valutazioni che il tribunale è chiamato a compiere in sede di omologa – Presupposti che devono ricorrere e comportamenti fraudolenti da escludersi.

Data di riferimento: 
09/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano - Concordato preventivo in continuità: il raffronto col grado di soddisfazione conseguibile in caso di liquidazione giudiziale può aver luogo sulla base di una determinazione atomistica del “valore di liquidazione”.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 05 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Caterina Macchi, Rel. Vincenza Agnese, Giud. Francesco Pipicelli.

Concordato preventivo - Valore di liquidazione – Determinazione - Riferimento ad una liquidazione atomistica - Condizione perché risulti ammissibile.

Data di riferimento: 
05/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo – Accordi di ristrutturazione con transazione fiscale: natura della verifica che il tribunale è chiamato a svolgere in sede di omologazione.

Tribunale di Bergamo, Sez. II civ., 09 dicembre 2023 – Pres. Laura De Simone, Rel. Bruno Conca, Giud. Maria Magrì.

Accordi di ristrutturazione – Giudizio di omologazione – Riscontro che il tribunale è chiamato essenzialmente a svolgere – Convenienza della proposta rispetto all'alternativa liquidatoria.

Data di riferimento: 
09/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Catania – Domanda di omologazione di un accordo di ristrutturazione con transazione: presupposti necessari in termini di completezza informativa e di rispetto di una tempistica nella sua proposizione.

Tribunale di Catania, Sez. IV civ., 30 gennaio 2023 – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Sebastiano Cassaniti, Giud. Fabio L. Ciraolo.

Strumento di composizione della crisi/insolvenza prescelto - Accordo di ristrutturazione – Debitore – Istanza di omologa - Precisazione delle strategie di intervento – Presupposto necessario – Obbligo di trasparenza e correttezza.

Data di riferimento: 
30/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine