liquidazione giudiziale, Art. 41 - Procedimento per l'apertura della liquidazione giudiziale.

Tribunale di Gela – Istanza del P.M. di liquidazione giudiziale di una impresa in amministrazione giudiziaria ex D. Lgs. 159/2011: legittimazione a richiedere l'accesso ad un diverso strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza.

Tribunale Ordinario di Gela, Sez. Fallimentare, 07 aprile 2025 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Stefania Sgroi, Giud. Giuliana Polizzi e Pietro Enea.

Impresa sottoposta ad amministrazione giudiziaria ai sensi del codice antimafia – Istanza di liquidazione giudiziale proposta dal P.M. - Legittimazione a proporre una domanda di accesso ad un diverso strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza – Termine di decadenza entro il quale deve essere eventualmente proposta.

Data di riferimento: 
07/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Catania – Liquidazione giudiziale: accertamenti officiosi da eseguirsi da parte del giudice per decidere della assoggettabilità del debitore a quella procedura o alla procedura di liquidazione controllata.

Tribunale di Catania, Sez. Fallimentare, 23 marzo 2025 – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Alessandra Bellia, Giud. Fabio Letterio Ciraolo.

Liquidazione giudiziale – Procedura alternativa alla liquidazione controllata – Individuazione della procedura in base alle soglie di legge da considerarsi più idonea – Accertamento officioso da svolgersi da parte del giudice – Altro presupposto da accertarsi.

Data di riferimento: 
23/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Salerno – Laddove nei confronti di un debitore vengano presentati più ricorsi volti all'apertura della liquidazione giudiziale, che siano inseriti nella stessa procedura, è sufficiente che solo il primo gli sia stato notificato.

Tribunale di Salerno, Sez. III civile e concorsuale, 26 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Giuseppina Valiante, Giud. Enza Faracchio e Alessia Pecoraro.

Apertura della liquidazione giudiziale dello stesso debitori – Presenza di più ricorsi volti a tale scopo – Inserimento di tutti nella stessa procedura – Non necessità della notifica di tutti e sufficienza dell'essere avvenuta con riferimento al primo – Conseguenze.

Data di riferimento: 
26/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Salerno - Liquidazione controllata ed eccezione di mancanza di attivo utilmente ripartibile tra i creditori che ne impedisce l'apertura: necessità che tale circostanza venga attestata dall'OCC.

Tribunale di Salerno, Sez. III civ. - Ufficio Procedure Concorsuali, 03 febbraio 2025 – Pres. Giuseppina Valiante, Rel. Enza Faracchio, Giud. Alessia Pecoraro.

Liquidazione Controllata – Eccezione di mancanza di attivo sollevata dal debitore – Circostanza che escluderebbe l'apertura di quella procedura – Necessità dell'attestazione in quel senso anche da parte dell'OCC, che confermi l'impossibilità di acquisire attivo anche previo esperimento di azioni giudiziarie.

Data di riferimento: 
03/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Dichiarazione di inammissibilità di una domanda prenotativa di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi e presupposti perché un analogo ricorso possa essere ripresentato.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e crisi d'impresa, 12 settembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Laura De Simone, Giud. Vincenza Agnese e Guendalina Alessandra Virginia Pascale.

Domanda prenotativa – Mancato rispetto del termine per la presentazione della proposta e del piano - Dichiarazione di inammissibilità – Scadenza del termine per proporre reclamo - Riproponibilità di un analogo nuovo ricorso – Intervenuti mutamenti fattuali nella vita dell'impresa - Presupposto necessario – Cambiamenti irrilevanti.

Data di riferimento: 
17/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Livorno – Liquidazione giudiziale: in caso di iniziativa del P.M. non è necessaria la sua presenza all’udienza prefallimentare. Valore confessorio delle dichiarazioni del debitore rese in sede di concordato semplificato.

Tribunale di Livorno, 14 ottobre 2024 – Presidente relatore dott. Gianmarco Marinai

Liquidazione giudiziale – Iniziativa del P.M. – Rituale notifica all’imprenditore – Non necessità che il P.M. presenzi.

Liquidazione giudiziale – Prova insolvenza – Valore confessorio dichiarazioni rese nell’ambito del concordato semplificato

Data di riferimento: 
14/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Modena – Problematiche varie della liquidazione controllata: udienza di convocazione delle parti, discrimen con l’esdebitazione dell’incapiente e durata della procedura.

Tribunale di Modena, 12 agosto 2024 – Presidente dott. Riccardo Di Pasquale, Consigliere relatore dott.ssa Giulia Lucchi

Liquidazione controllata – Artt. 40 e 41 CCII – Udienza di convocazione delle parti – Applicabilità.

Liquidazione controllata – Esdebitazione del debitore incapiente – Discrimen – Utilità per i creditori.

Data di riferimento: 
12/08/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ancona – Liquidazione giudiziale: ammissibile la misura cautelare atipica consistente nella nomina di un custode con poteri di vigilanza e gestori.

Tribunale di Ancona, 25.07.2024 (data di decisione) – G.D. dott.ssa Giuliana Filippello

Liquidazione giudiziale – Misure cautelari – Contenuto atipico – Nomina custode – Poteri di vigilanza ma anche gestori.

Data di riferimento: 
25/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pescara – Liquidazione controllata: problematiche relative alle procedure familiari, ai soci di società cancellate, alla rilevanza degli atti in frode ed alla necessità dell’udienza di convocazione dei contraddittori laddove individuabili.

Tribunale di Pescara, 23 luglio 2024 – Presidente dott. Elio Bongrazio, Consigliere relatore dott.ssa Federica Colantonio

Liquidazione controllata – Procedure familiari – Art. 66 CCII – Portata generale – Applicabilità.

Liquidazione controllata – Condizioni per ammissione - Irrilevanza atti in frode ai fini dell’apertura della procedura.

Liquidazione controllata – Socio illimitatamente responsabile – Chiusura società da oltre un anno – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
23/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine