concordato minore, Art. 78 - Procedimento.

Tribunale di Vicenza - Concordato minore: anche il soggetto sovraindebitato con una situazione debitoria “mista” in quanto già imprenditore individuale cancellato dal registro delle imprese, può farvi ricorso.

Tribunale di Vicenza, Sez. I civ. Procedure Concorsuali, 13 marzo 2025 (data della pronuncia) – Giudice delegato Davide Ciutto.

Sovraindebitamento - Concordato minore – Persona fisica già imprenditore individuale – Avvenuta cancellazione dal registro delle imprese – Situazione debitoria “mista” - Apporto di risorse esterne Possibile accesso a quello strumento di regolazione della crisi – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
13/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Matera– Concordato minore: ammissibilità anche per l’imprenditore agricolo sopra soglia e legittimità del piano in continuità proposto da un solo ricorrente. Irrilevanza del requisito della meritevolezza.

Tribunale di Matera, 11 marzo 2025 (data di decisione) – G.D. dott.ssa Tiziana Caradonio

Concordato minore – Imprenditore agricolo – Irrilevanza requisiti dimensionali.

Concordato minore – Procedura familiare – Piano di concordato in continuità con collaborazione della ricorrente.

Concordato minore – Meritevolezza – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
11/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Venezia - Concordato minore in continuità: in assenza di beni liquidabili, il riparto dell'attivo rappresentato dai flussi dell'attività deve essere rispettoso della regola di cui all'art. 84, sesto comma, secondo capoverso, C.C.I.

Tribunale Ordinario di Venezia, Sez. I civ., 10 marzo 2025 (data della pronuncia) - Giudice Silvia Bianchi.

Concordato minore in continuità – Assenza di beni immobili e mobili liquidabili – Piano che prevede la messa a disposizione dei proventi dell'attività di commercialista del debitore – Ripartizione dell'attivo – Criterio cui deve attenersi – Necessario rispetto della regola di cui all'art.84, sesto comma, secondo capoverso, C.C.I. prevista nel concordato preventivo.

Data di riferimento: 
10/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Genova - Concordato minore: considerazioni in tema di applicabilità del cram down a fini omologativi.

Tribunale di Genova, Sez. VII civ. - Sezione Procedure Concorsuali, 13 febbraio 2025 (data del provvedimento) – Giudice Pietro Spera.

Concordato minore – Cram down – Condizioni di applicabilità.

Data di riferimento: 
13/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Modena - Concordato minore: considerazioni in tema di modalità di classamento dei creditori assistiti da garanzie di terzi.

Tribunale Ordinario di Modena, Sez. III Crisi e Insolvenza, 03 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Giudice delegato Carlo Bianconi.

Concordato Minore – Credito bancario assistito da garanzia MCC – Classamento – Modalità da rispettarsi a seconda dei casi.

Data di riferimento: 
03/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Udine – Concordato minore: inammissibilità della richiesta di misure protettive presentata con separato ricorso.

Tribunale di Udine, 16 gennaio 2025 – G.D. dott.ssa Annalisa Barzazi

Concordato minore – Misure protettive – Ricorso separato – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
16/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Campobasso – Concordato minore: considerazioni in tema di proposta basata solo sull'intervento di finanza esterna e di tassatività del termine fissato dal giudice e previsto dalla legge per l'espressione del voto.

Tribunale Ordinario di Campobasso, Settore procedure concorsuali, 14 gennaio 2025 – Giudice Claudia Carissimi.

Concordato Minore - Tipo liquidatorio - Debitore incapiente - Attivo rappresentato esclusivamente da finanza esterna - Ammissibilità

Data di riferimento: 
14/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara - Concordato minore: in sede di ammissione va valutata anche la condotta del proponente in relazione alle cause di genesi del sovraindebitamento.

Tribunale di Ferrara, 27 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Anna Ghedini.

Concordato Minore – Contenuto del piano - Previsione della continuità aziendale - Giudizio di fattibilità del piano – Necessaria valutazione della condotta pregressa del proponente in relazione alla genesi del sovraindebitamento – Rilevanza al fine di decidere dell'affidabilità del debitore – Sussistenza.

Data di riferimento: 
27/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna - Concordato minore in continuità diretta: possibilità, laddove trovi applicazione l'art. 75, comma 2 bis, C.C.I., che la proposta preveda l'esclusione dal passivo del mutuo fondiario in corso in regolare ammortamento.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 23 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Antonella Rimondini.

Sovraindebitamento - Concordato minore in continuità diretta –Procedura pendente al momento di entrata in vigore del D. Lgs. 136/2024 – Mutuo fondiario in regolare ammortamento avente ad oggetto l’abitazione principale – Possibile esclusione dal passivo – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d’Appello di Venezia – Concordato minore: ricorso al cd. cram down solo in caso di inerzia o rifiuto ingiustificati dell’ente pubblico ed abuso dello strumento se finalizzato solo all’eliminazione del debito nei confronti dell’Ag. delle Entrate.

Corte d’Appello di Venezia, 10 ottobre 2024 (data di decisione) – Presidente dott.ssa Caterina Passarelli, Consigliere relatore dott. Alessandro Rizzieri

Concordato minore – Cram down – Inerzia della Pubblica Amministrazione.

Concordato minore – Cram down – Abuso dello strumento.

Data di riferimento: 
10/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine