Art. 2 - Definizioni., revocatoria

Corte di Cassazione – Revocatoria fallimentare e fallimento del convenuto: competenza per le decisioni.

Cassazione civile, sez. II 04 ottobre 2016, n. 19795 - Pres. Lina Matera - Est. Falabella.

Fallimento – Azione revocatoria fallimentare – Fallimento del convenuto –– Competenza

 

Data di riferimento: 
04/10/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Inefficacia e non nullità per illiceità della causa, per frode alla legge o per motivo illecito, del mutuo ipotecario stipulato in violazione dell'art. 216, c 3, l. f., con concorso della banca nel reato di bancarotta preferenziale.

Cassazione civile, sez. I, 28 Settembre 2016, n. 19196. Aniello Nappi, pres. - Giacinto Bisogni, rel..

Mutuo ipotecario stipulato in violazione dell'art. 216, comma 3, l.fall. - Inefficacia del contratto – Sussistenza - Nullità - Esclusione

Data di riferimento: 
28/09/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Latina – Fallimento: revocatoria dei pagamenti ex art. 67 L.F. e decorrenza del termine di inefficacia ex art. 44 L.F.

 

Tribunale di Latina 21 settembre 2016 -Est. Vaccarella.

 

Fallimento -  Esenzione da revocatoria – Pagamenti “nei termini d’uso” – Valutazione dell’espressione – Riferibilità sia all’attività svolta che alle modalità di pagamento- Necessario paragone di entrambe con quelle normalmente utilizzate.

 

Data di riferimento: 
21/09/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Fallimento: inefficacia, in assenza della concessione di un potere di disposizione, del pagamento incamerato dalla banca tramite escussione di un pegno su saldo di conto corrente.

Corte di Cassazione, Sez. I Civ., 08 agosto 2016 n. 16618 - Pres. Nappi, Rel. Terrusi.

Fallimento -  Pegno su saldo di conto corrente – Escussione -  Pegno di libretto di deposito bancario – Ipotesi analoga - Facoltà  di disposizione non attribuita alla banca – Pegno regolare - Revocabilità del pagamento ex art. 67, secondo comma,  L.F..

Data di riferimento: 
08/08/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (14781/2016) – Consecuzione tra concordato preventivo e fallimento: retrodatazione del periodo sospetto al fine dell’esercizio delle azioni revocatorie.

Corte di Cassazione, Sez. L civ., 19 luglio 2016 n. 14781 – Pres. Aniello Nappi, Rel. Antonio Didone.

Concordato preventivo seguito da fallimento –Considerazione unitaria delle procedure – Azioni revocatorie – Retrodatazione del periodo sospetto - Ammissione alla procedura minore – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
19/07/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ferrara – Fallimento: criterio di quantificazione delle rimesse in conto corrente bancario assoggettabili a revocatoria ex art. 67 L.F. , in quanto consistenti e durevoli.

Tribunale di Ferrara 11 luglio 2016 - Est. Ghedini

Fallimento – Azione revocatoria – Rimesse in conto corrente bancario – Durevolezza e consistenza della riduzione – Quantificazione – Ricorso al criterio dell’incidenza media e della durevolezza media – Percorso concreto.

Data di riferimento: 
11/07/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (13611/2018) - Società in amministrazione straordinaria: esperimento di azione revocatoria di pagamento effettuato mediante assegni bancari tratti da società terze, dalle stesse ricevuti.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 04 luglio 2016 n. 13611 – Pres. Vittorio Ragonesi, Rel. Francesco Antonio Genovese.

Società in amministrazione straordinaria – Insolvenza – Assegni tratti da società terzi – Precedente acquisto della proprietà ex art. 1376 c.c. – Utilizzo quale strumento di pagamento di proprio creditore – Azione revocatoria – Legittimo esperimento.

Data di riferimento: 
04/07/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano - Revocatoria fallimentare, stipulazione di un piano di rientro, prosecuzione delle forniture e prova della conoscenza dello stato di insolvenza.

Tribunale di Milano, 04 Luglio 2016. Est. D'Aquino.

Fallimento - Azione revocatoria – Prova scientia decotionis - Stipulazione di un piano di rientro - Insufficienza

Data di riferimento: 
04/07/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Milano – Revocatoria fallimentare: inapplicabilità dell’esenzione ai pagamenti eseguiti a favore del somministratore di lavoro e presupposti della scientia decoctionis.

Corte d'Appello di Milano 30 giugno 2016 - Pres. Sodano,  Est. Fagnoni.

Fallimento – Revocatoria – Contratto di somministrazione di lavoro - Pagamenti eseguiti a favore dei somministratori di manodopera - Esenzione ex art. 67, comma 2, lett. f), L.F.  – Inapplicabilità.

Fallimento – Revocatoria – Insolvenza - Conoscenza da parte del creditore-  Esistenza di tale stato soggettivo – Fondamento – Esame della situazione concreta – Parametro decisivo.

Data di riferimento: 
30/06/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Reggio Emilia – I requisiti della consistenza e durevolezza nella revocatoria delle rimesse in conto corrente.

Tribunale Reggio Emilia 13 maggio 2016 - - Est. Varotti.

Fallimento - Azione revocatoria fallimentare – Consistenza e Durevolezza - Caratteristiche

Data di riferimento: 
13/05/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine