Art. 54 - Misure cautelari e protettive., Corte di Cassazione

Corte di Cassazione (7083/2022) – In sede di procedimento per la dichiarazione di fallimento risulta legittimo che la notifica del ricorso e del decreto di convocazione alla persona giuridica abbiano luogo tramite PEC.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 03 marzo 2022, n. 7083 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel Paola Vella.

Fallimento - Istruttoria - Ricorso e decreto di convocazione - Notificazione tramite PEC – Mancato ricorso alle modalità previste dall'art. 145 c.p.c. - Questione di costituzionalità dell'art. 15 L.F. -  Violazione del principio di uguaglianza e di difesa - Manifesta infondatezza - Ragioni.

Data di riferimento: 
03/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (6771/2022) – Decorrenza del termine annuale di cui all’art. 147 l.f. in caso di fallimento in estensione del socio accomandante di una s. a.s. che ,ingeritosi nella gestione, risponda illimitatamente per le obbligazioni sociali.

Cass., Sez. 1, 1 marzo 2022, n. 6771, Pres. Campanile, Est. Mercolino

Società in accomandita semplice – Estensione del fallimento al socio illimitatamente responsabile – Termine annuale di cui all’art. 147 l.f. – Decorrenza

Data di riferimento: 
01/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5858/2022) – Modalità di rinnovazione della notifica ex art. 15 l.f. qualora abbia avuto esito negativo la notificazione a cura della Cancelleria all'indirizzo p.e.c. del debitore.

Cass., Sez.1, 22 febbraio 2022, n. 5858, Pres. Genovese, Est. Terrusi

Istruttoria prefallimentare - Notifica ex art. 15 L. fall. all’indirizzo di posta certificata – Esito negativo - Rinnovazione - Modalità.

Data di riferimento: 
22/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5856/2022) - Oggetto della valutazione del giudice in relazione alla sussistenza dello stato di insolvenza e valutazione incidentale della situazione debitoria.

Cass., Sez. 1, 22 febbraio 2022, n. 5856, Pres. Genovese, Est. Terrusi

Dichiarazione di fallimento - Stato di Insolvenza per debiti tributari - Accertamento da parte del giudice fallimentare – Valutazione incidentale sull'effettiva esistenza ed entità dei crediti – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
22/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Sezioni Unite (4696/2022) – Concordato preventivo omologato: il debitore che nella fase esecutiva si dimostri inadempiente può essere dichiarato fallito a prescindere dalla risoluzione del concordato minore.

Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili, 14 febbraio 2022, n. 4696 – Primo Pres. Pietro Curzio, Rel. Giacomo Maria Stalla.

Concordato preventivo omologato - Accesso del debitore alla fase puramente esecutiva – Insolvenza nel pagamento dei debiti concordatari – Riscontro evidente – Possibile dichiarazione di fallimento – Necessità della preventiva risoluzione della procedura minore – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
14/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1467/2022) - Liquidazione del compenso spettante ad un avvocato che abbia svolto attività stragiudiziale per evitare un fallimento.

Cass., Sez. 2, 18 gennaio 2022, n. 1467, Pres. Di Virgilio, Est. Bellini

Liquidazione del compenso spettante ad un avvocato che abbia svolto attività stragiudiziale per evitare un fallimento - Criterio applicabile ex art. 4 d.m. 585/1994.

Data di riferimento: 
18/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (121/2022) – Sospensione dei termini feriali e reclamo contro il provvedimento che liquida le spese a seguito della revoca della dichiarazione di fallimento.

Cassazione civile, sez. I, 04 Gennaio 2022, n. 121. Pres. Cristiano. Est. Pazzi.

Individuazione delle spese a carico del creditore istante - Provvedimento del giudice delegato - Reclamo - Sospensione feriale - Esclusione - Fondamento

Data di riferimento: 
04/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (34437/2021) – Fallimento e insinuazione al passivo del credito di un lavoratore: limiti della prova costituita dalle buste paga. Considerazioni in tema di prescrizione del diritto vantato in sede di concordato preventivo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 dicembre 2021, n. 34437 – Pres. Maria Acierno, Rel. Andrea Fidanzia.

Fallimento – Lavoratore dipendente – Insinuazione al passivo -  Prova del credito – Utilizzazione delle buste paga – Ammissibilità – Facoltà per il curatore di contestarne le risultanze.

Data di riferimento: 
14/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (34437/2021) – Concordato preventivo: problematiche inerenti alla sospensione della prescrizione dei crediti.

Cassazione civile, sez. I, 15 Novembre 2021, n. 34437. Pres. Acierno. Est. Fidanzia.

Concordato preventivo – Sospensione della prescrizione dei crediti –Pubblicazione della domanda nel registro delle imprese - Effetti ed ambito applicativo.

Data di riferimento: 
15/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (31013/2021) – Notificazione di una cartella di pagamento prima della pubblicazione della domanda di concordato preventivo: sospensione degli effetti fino ad omologazione definitiva avvenuta.

Corte di Cassazione, Sez. V civ., tributaria, 02 novembre 2021, n. 31013 – Pres. Biagio Virgilio, Rel. Angela-Maria Perrino.

Cartella di pagamento – Notificazione -  Procedura di concordato preventivo – Successiva apertura - Effetti - Nullità della cartella - Esclusione - Stato di quiescenza fino all'omologazione – Successivo possibile riespandersi.

Data di riferimento: 
02/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine