concordato semplificato

Tribunale di Busto Arsizio – Le misure protettive e cautelari richieste in sede di accesso ad uno strumento di composizione della crisi devono essere finalizzate allo svolgimento delle trattative volte al risanamento dell'impresa.

Tribunale di Busto Arsizio, Sez. II civ., 16 gennaio 2025 – Giudice Elisa Tosi.

Accesso ad uno strumento di composizione della crisi – Richiesta di misure protettive cautelari – Svolgimento di trattative finalizzate al risanamento dell'impresa - Funzione che devono assolvere per risultare riconoscibili e non successivamente eventualmente revocabili.

Data di riferimento: 
16/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pescara - Concordato semplificato: presupposto perché sia possibile modificare la proposta prima dell'udienza fissata per l'omologa. Contenuto delle verifiche che il Tribunale è chiamato a compiere ex art. 25 sexies, comma 5, C.C.I.

Tribunale Ordinario di Pescara, Sez. civ. Settore procedure concorsuali, 27 gennaio 2025 – Pres. Elio Bongrazio, Rel. Daniela Angelozzi, Giud. Federica Colantonio.

Concordato semplificato – Udienza fissata per l'omologazione della proposta – Possibilità per il debitore di anteriormente modificarla – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
27/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Concordato semplificato: qualora vi sia incertezza in merito al pregiudizio ai creditori rispetto all’alternativa liquidatoria la domanda può essere dichiarata inammissibile.

Tribunale di Milano, 17 dicembre 2024 – Presidente dott.ssa Luisa Vasile, Consigliere relatore dott. Sergio Rossetti

Concordato semplificato – Verifica in merito al pregiudizio ai creditori rispetto all’alternativa liquidatoria – Azione di responsabilità.

Data di riferimento: 
17/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello dell'Aquila - Concordato semplificato: considerazioni in tema di parere dell'ausiliario, di controllo di fattibilità che il tribunale è chiamato a compiere e di criterio di nomina, ad omologazione avvenuta, del liquidatore.

Corte d'Appello di L'Aquila, 13 dicembre 2024 – Pres. Silvia Rita Fabrizio, Cons, Rel. Alberto Iachini Ballisarii, Cons. Marco Bartoli

Concordato semplificato – Domanda di accesso - Ausiliario nominato dal tribunale - Contenuto del parere che è chiamato ad esprimere.

Data di riferimento: 
13/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Brescia – Concordato semplificato: inaccoglibilità della richiesta di risoluzione per inadempimento di un contratto pendente di compravendita immobiliare laddove proposta successivamente all'avvio della procedura.

Corte d'Appello di Brescia, Sez. I civ., 10 dicembre 2024 - Pres. Giuseppe Magnoli, Cons. Rel. Annamaria Laneri, Cons. Vittoria Gabriele.

Concordato semplificato – Omologazione – Reclamo – Contratto di compravendita immobiliare pendente rimasto parzialmente inadempiuto – Istanza di risoluzione – Inaccoglibilità se proposta in corso di procedura – Solo diritto a partecipare al concorso con riferimento alla parte del prezzo ancora dovuta.

Data di riferimento: 
10/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d’Appello di Ancona – Concordato semplificato: verifica d’ufficio della sussistenza di motivi ostativi all’omologazione e applicazione dell’absolute priority rule in assenza di finanza esterna.

Corte d’Appello di Ancora, 04 dicembre 2024 – Presidente dott.ssa Annalisa Gianfelice, Consigliere relatore dott. Vito Savino

Concordato semplificato – Inerzia creditori – Verifica sussistenza motivi ostativi – Iniziativa d’ufficio.

Concordato semplificato liquidatorio – Absolute priority rule – Assenza finanza esterna – L’accollo di debiti non costituisce apporto di finanza esterna.

Data di riferimento: 
04/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bari – Concordato semplificato: l’omologazione vincola ex art. 117 CCII tutti i creditori anteriori per cui diventa improcedibile l'opposizione al precetto notificato dal creditore fondiario anteriore.

Tribunale di Bari, 30 ottobre 2024 – G.D. dott.ssa Chiara Cutolo Chiudi

Concordato semplificato – Omologazione – Vincolo per creditori anteriore – Precetto notificato da creditore anteriore – Improcedibilità.

Data di riferimento: 
30/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere: Concordato semplificato ex art. 18 D.L.118/2021: omologabilità anche in assenza della dichiarazione dell'esperto circa la buona fede nelle trattative e di intervenuta modifica della proposta iniziale.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 11 ottobre 2024 (data del deposito) – Pres. Enrico Quaranta, Rel. Valeria Castaldo, Giud. Maria Sodano.

Concordato semplificato - Procedimento disciplinato dagli artt, 18 e 19 del D.L. 118/2021 – Domanda di omologazione – Presentazione in assenza della dichiarazione dell'esperto in tema di correttezza e buona fede – Intervenuta interruzione delle trattative per causa non imputabile al ricorrente – Accoglimento possibile di detta istanza.

Data di riferimento: 
22/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma– Concordato semplificato: limite temporale massimo di dodici mesi per le misure protettive.

Tribunale di Roma, 14 ottobre 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Claudio Tedeschi

Concordato semplificato – Misure cautelari – Durata - Termine massimo.

Data di riferimento: 
14/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Livorno – Liquidazione giudiziale: in caso di iniziativa del P.M. non è necessaria la sua presenza all’udienza prefallimentare. Valore confessorio delle dichiarazioni del debitore rese in sede di concordato semplificato.

Tribunale di Livorno, 14 ottobre 2024 – Presidente relatore dott. Gianmarco Marinai

Liquidazione giudiziale – Iniziativa del P.M. – Rituale notifica all’imprenditore – Non necessità che il P.M. presenzi.

Liquidazione giudiziale – Prova insolvenza – Valore confessorio dichiarazioni rese nell’ambito del concordato semplificato

Data di riferimento: 
14/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine