interessi

Corte di Cassazione (6508/2023) – Fallimento: considerazioni in tema di esenzione da revocatoria, di consecuzione tra procedure, di ammissione al passivo di un credito garantito da ipoteca e di riconoscimento di interessi convenzionali.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 03 marzo 2023, n. 6508 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Fallimento – Pagamenti eseguiti e garanzie concesse in precedenza– Atti posti in essere in esecuzione di un piano attestato di risanamento – Esenzione da revocatoria – Ricorrenza di quel presupposto - Necessaria valutazione da parte del giudice – Modalità e contenuto del riscontro.

Data di riferimento: 
03/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (35715/2022) - L'apertura di una procedura di concordato preventivo non è ostativa né all'accertamento di crediti tributari pregressi, né all'irrogazione di sanzioni pecuniarie ed accessori.

Cass., Sez. 5, 5 dicembre 2022, n. 35715, Pres. Luciotti, Est. Penta

CONCORDATO PREVENTIVO - Apertura di concordato preventivo - Rilevanza rispetto all’accertamento tributario mediante iscrizione a ruolo, all’emissione di cartella e alla irrogazione di sanzioni e accessori maturati fino all’apertura della procedura concorsuale - Esclusione - Ragioni.

Data di riferimento: 
05/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Commissione tributaria regionale Lombardia – Debiti tributari e notifica di una cartella di pagamento dopo la presentazione di una istanza di concordato preventivo: considerazioni in tema di applicabilità di sanzioni e interessi.

Commissione tributaria regionale Lombardia, Sez. 01, 11 luglio 2022 – Pres. Domenico Chindemi, Rel. Mariantonietta Monfredi, Giud. Renato Colavolpe.

Contribuente - Istanza di concordato preventivo – Presentazione - Agenzia delle Entrate – Cartella di pagamento - Notifica successiva – Imposte maturate antecedentemente al deposito della domanda di ammissione – Legittimità – Irrogazioni di sanzioni – Termine per il pagamento non anteriormente scaduto – Inammissibilità – Applicabilità degli interessi al tasso legale – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/07/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Ancona – Con la chiusura del fallimento cessano gli effetti della procedura e da tale momento il creditori hanno tempo cinque anni per proporre istanza di pagamento degli interessi post fallimentari sui crediti ammessi al passivo.

Corte d'Appello di Ancona, Sez. I. civ., 22 febbraio 2022 – Pres. Gianmichele Marcelli, Giudice  Ausiliario Rel. Carlo Orlando, Cons. Ugo Pastore.

Fallimento -  Sospensione del decorso degli interessi – Validità solo agli effetti del concorso – Non estensione ai rapporti tra debitore e singoli creditori – Decorso degli interessi post- fallimentari tra quei soggetti – Prosecuzione - Chiusura della procedura – Creditori – Possibilità di farne richiesta.

Data di riferimento: 
22/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Consiglio di Stato (9961/2021) – I debiti insoluti di un Ente locale in stato di dissesto, come pagati dal Commissario straordinario nel corso della procedura volta a risolverlo, non producono più interessi e rivalutazione monetaria.

Consiglio di Stato, Sez. V, 31 dicembre 2021, n 9961- Pres. Francesco Scaringella, Cons, Rel. Angela Rotondano. 

Ente locale in stato di dissesto – Procedura di riequilibrio finanziario - Ripianamento delle passività - Debiti insoluti – Periodo intercorrente tra la data di deliberazione del dissesto e pagamento da parte del Commissario straordinario – Non maturazione di interessi e rivalutazione monetaria.

Data di riferimento: 
31/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (26244/2021) – Il pagamento effettuato dalla società in liquidazione, poi fallita, a favore del liquidatore non è esente da revocatoria e dal momento della domanda sono dovuti gli interessi legali sul capitale da restituire.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 28 settembre 2021, n. 26244 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Aldo Angelo Dolmetta. 

Fallimento di società in liquidazione – Azione revocatoria fallimentare - Pagamento del compenso del liquidatore - Esenzione ex art. 67, comma 3, lett. a), L. F. - Esclusione – Fondamento.

Fallimento – Azione revocatoria fallimentare -  Esenzione ex art. 67, comma 3, lett. f), L. F. - Natura e scopo.

Data di riferimento: 
28/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16548/2021) – Liq. coatta amministrativa: il professionista che chieda di partecipare al concorso per il riconoscimento dei compensi dovutigli matura da tale momento il diritto agli interessi legali sul capitale riconosciutogli.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 11 giugno 2021, n. 16548 – Pres. Francesco Antonio Genovese, Rel. Massimo Ferro.

Liquidazione coatta amministrativa - Crediti del professionista a titolo di compenso – Richiesta di partecipazione al concorso – Ammissione - Interessi moratori sul capitale – Riconoscibilità sin dal momento della domanda di partecipazione al concorso - Fondamento.

Data di riferimento: 
11/06/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16084/2021) – Il corso di interessi e di rivalutazione monetaria sui crediti non assistiti da privilegio deve arrestarsi alla data del provvedimento che dispone la procedura di liquidazione coatta amministrativa.

Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili, 09 giugno 2021, n. 16084 – Pres. Angelo Spirito, Rel. Amelia Torrice.

Procedura di liquidazione coatta amministrativa – Datore di lavoro privato – Versamenti nei Fondi di previdenza complementare – Natura previdenziale e non retributiva - Crediti correlati non assistiti da privilegio ex art. 2751-bis, n. 1, c.c. – Interessi e rivalutazione monetaria – Cumulabilità - Maturazione fino alla data del provvedimento che dispone la liquidazione.

Data di riferimento: 
09/06/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Cassazione (12559/2021) – La chiusura dell'amministrazione straordinaria ex L. 95/1979 determina, ai sensi degli art. 55 e 120 L.F., “il libero esercizio delle azioni verso il debitore per la parte non soddisfatta dei crediti per capitale e interessi".

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 12 maggio 2021, n. 12559 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Roberto Amatore.

Dichiarazione di fallimento - Interessi sui crediti chirografari – Sospensione - Effetto valido solo all'interno del concorso - Continuo maturarsi – Chiusura della procedura – Richiesta di pagamento – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
12/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Patti – Decorrenza degli interessi spettanti in via privilegiata al fallimento subentrato ad un creditore pignorante nel corso di una procedura esecutiva promossa per il riconoscimento di un credito assistito da garanzia ipotecaria.

Tribunale di Patti, 26 gennaio 2021 (data della pronuncia) – Pres. Mario Samperi, Rel. Michela Agata La Porta, Giud. Rossella Busacca.

Credito assistito da prelazione ipotecaria - Procedura esecutiva immobiliare - Fallimento del debitore – Subentro del curatore – Interessi dovuti  ex art. 2855.secondo e terzo comma, L.F. – Prelazione ipotecaria - Decorrenza.

Data di riferimento: 
26/01/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine