Corte di Cassazione, concordato preventivo

Corte di Cassazione (45694/2019) – Dovere per il sostituto d'imposta di procedere al versamento dell'IVA: la mera presentazione da parte dello stesso di una domanda di concordato lascia intatti, prima dell'ammissione, gli obblighi fiscali.

Corte di Cassazione, Sez. III pen., 11 novembre 2019, n. 45694  -  Pres. Elisabetta Rosi, Rel. Luca Semeraro.

Sostituto d'imposta - IVA - Mancato versamento- Consumazione del reato ex art 10 ter  D.Lgs. n. 74 del 2000 - Punibilità a titolo di dolo generico - Coscienza e volontà di omettere il versamento di quanto dovuto -  Presupposto richiesto -  Scopo specifico di evadere le imposte -  Volontà di violare il precetto - Intenti non necessari.

Data di riferimento: 
11/11/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (28711/2019) – Termine entro il quale l’incompetenza per territorio ex art. 9 L.F. può essere eccepita o rilevata d’ufficio. Pronuncia di fallimento in sede di procedura ex art. 173 L.F. e limiti di applicabilità dell’art. 15 L.F.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. – Sottosez. 1, 07 novembre 2019, n. 28711 – Pres. Est. Rosa Maria Di Virgilio.

Procedimento prefallimentare - Incompetenza per territorio - Applicabilità dell’art. 38 c.p.c.- Termine entro il quale può essere eccepita o rilevata d’ufficio - Eccezione sollevata per la prima volta in sede di reclamo ex art. 18 l.fall. – Tardività.

Data di riferimento: 
07/11/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Revoca dell’ammissione a concordato laddove risulti che sia stata sottaciuta ai creditori la pendenza di contenzioso per un valore significativo contro la società proponente.

Cassazione civile, sez. I, 10 Ottobre 2019, n. 25458. Pres. Didone. Est. Dolmetta.

Revoca dell’ammissione al concordato preventivo - Atti di frode ex art. 173 l.fall. - Pendenza di contenzioso per un valore significativo contro la società proponente - Sussistenza

Data di riferimento: 
10/10/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (25474/2019) – Presupposti per l’accertamento dello stato di insolvenza ai fini della dichiarazione di fallimento. Inammissibilità di un riesame in sede di legittimità del materiale istruttorio su cui è basata l'opposizione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 ottobre 2019, n. 25474 - Pres. Antonio Didone, Est. Eduardo Campese.

Dichiarazione di fallimento - Presupposto - Accertamento dello stato di insolvenza -  Differenza tra poste attive e passive - Riscontro insufficiente - Esame dei bilanci e delle scritture contabili - Fondamento valido di una  decisione sul punto - Incapacità del debitore di far fronte in modo regolarealle sue obbligazioni - Situazione  desumibile dalla verifica della contabilità.

Data di riferimento: 
10/10/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (25471/2019) – Fallimento che consegua ad una domanda di concordato con riserva dichiarata inammissibile: prededucibilità del credito del professionista incaricato della redazione dell'attestazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 ottobre 2019, n. 25471 - Pres. Antonio Didone, Rel. Eduardo Campese.

Fallimento - Prededucibilità ex art. 111, ultimo comma L.F. - Tipologie di crediti che ne beneficiano.

Concordato preventivo – Deposito del ricorso – Decreto di inammissibilità - Periodo antecedente  alla pronuncia – Crediti nel frattempo legittimante sorti – Prededucibilità – Ipotesi  di concordato con riserva - Applicabilità del beneficio.

Data di riferimento: 
10/10/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (24797/2019) Natura camerale del procedimento relativo al reclamo avverso il decreto di omologazione del concordato preventivo e prova della instaurazione del contraddittorio.

Cassazione civile, sez. I, 03 Ottobre 2019, n. 24797. Pres. Didone. Est. Falabella.

Reclamo ex art. 183 l.fall. - Mancata comparizione delle parti in udienza - Assenza di prova della notificazione del ricorso e del decreto ai reclamati con rinvio ex art. 348 comma 2 c.p.c. – Concessione di termine per la rinnovazione della notifica - Inammissibilità - Fondamento - Fattispecie

Data di riferimento: 
03/10/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (24441/2019) – Risoluzione e annullamento del concordato preventivo e necessità che l’eventuale garante del proponente partecipi, quale litisconsorte necessario, al relativo giudizio.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 30 settembre 2019, n. 24441 – Pres. Antonio Didone, Rel. Francesco Terrusi.

Concordato preventivo – Giudizio di risoluzione o annullamento – Attuale testo dell’art. 137 L.F. – Norma richiamata dall’art. 186 L.F.   - Garante del debitore proponente – Litisconsorte processuale da ritenersi necessario.

Data di riferimento: 
30/09/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (23520/2019) – Concordato preventivo con cessione dei beni e limiti della legittimazione processuale del liquidatore.

Corte di Cassazione, Sez. IV, lavoro, 20 settembre 2019, n. 23520 – Pres. Vittorio Nobile, Rel, Daniela   Blasutto.

Concordato preventivo con cessione dei beni -  Giudizi di accertamento delle ragioni di credito – Legittimazione processuale dell’imprenditore sottoposto alla procedura  - Commissario liquidatore - Mera possibilità di spiegare intervento.

Data di riferimento: 
20/09/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (22992/2019) – Concordato preventivo che faccia seguito ad una procedura di amministrazione controllata: compensi spettanti al professionista incaricato di predisporre la domanda di ammissione alla prima procedura.

Corte di Cassazione, Sez. II civ., 16 settembre 2019, n. 22992 – Pres. Sergio Gotjan, Rel. Chiara Besso Marcheis.

Amministrazione controllata – Professionista - Attività svolta prima dell'ammissione – Attività svolta successivamente - Assistenza in sede di concordato preventivo con cessione dei beni – Mancata autorizzazione del giudice delegato – Compenso opponibile ai creditori – Criterio di quantificazione.

Data di riferimento: 
16/09/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (22382/2019) – Esclusione dal diritto di voto del fidejussore del proponente nel concordato preventivo. Inamissibilità della proposta con effetto esdebitatorio per i fidejussori.

Cassazione civile, sez. I, 06 Settembre 2019, n. 22382. Pres. Genovese. Est. Federico.

 Diritto di voto del fideiussore del proponente nel concordato preventivo - Esclusione.

Prposta di concordato con effetto esdebitatorio per i fidejussori - Inammissibilità.

Data di riferimento: 
06/09/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine