fideiussione

Tribunale di Crotone - Accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore per debiti quale socio accomandante derivanti da fideiussioni per ingenti importi in favore della s.a.s.

Tribunale Crotone, 08 Maggio 2023. Pres. Agostini. Est. Rizzuti.

Accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore per debiti derivanti da fideiussioni quale socio accomandante per ingenti importi in favore della s.a.s. - Partecipazione alle scelte gestorie della società - Qualifica di consumatore - Esclusione

Data di riferimento: 
08/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Modena - Accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore per debiti derivanti da fideiussioni in favore di imprese di familiari.

Trib. Modena, 19 febbraio 2023, Est. Ovi

Accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore per debiti derivanti da fideiussioni in favore di imprese di familiari – Ammissibilità – Condizioni.

Data di riferimento: 
19/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Cuneo - Accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore per debiti derivanti da fideiussioni in favore di società commerciale di un familiare alla cui attività risulti estraneo.

Tribunale Cuneo, 08 Febbraio 2023. Est. Fiorello.

Accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 CCII per debiti derivanti da fideiussioni in favore di imprese di familiari alla cui attività risuti estraneo – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
08/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Venezia – Composizione negoziata e presupposti per l’applicazione delle misure protettive anche ai garanti.

Trib. Venezia, 6 febbraio 2023, Est. Vettore

Composizione negoziata – Misure protettive – Estensione delle misure in favore dei garanti – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
06/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Taranto – Ristrutturazione dei debiti del consumatore e riconoscimento della qualità di consumatore al garante estraneo all’impresa.

Tribunale di Taranto, 23 Gennaio 2023. Est. De Francesca.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Presupposto soggettivo – Garante – Qualità di consumatore – Presupposto necessario: estraneità all’attività aziendale

Data di riferimento: 
23/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: la natura di consumatore può essere riconosciuta, in presenza di particolari condizioni, anche al fideiussore di imprenditore che abbia contratto obbligazioni per scopi commerciali.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. XIV civ., 18 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giud. Stefano Cardinali.

Sovraindebitamento - Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Soggetto debitore che risulti essere stato fideiussore di un imprenditore commerciale - Possibile riconoscimento di tale qualifica – Presupposti.

Data di riferimento: 
18/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (27074/2022) – Irrevocabilità della rimessa effettuata dal terzo datore di pegno, con denaro proveniente dalla vendita del bene costituito in garanzia, nel conto corrente del debitore, poi fallito, senza rivalersi nei suoi confronti.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 settembre 2022, n. 27074 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Guido Mercolino.

Fallimento – Terzo datore di pegno – Vendita del bene costituito in garanzia – Versamento del ricavato nel di lui conto corrente – Non esercizio della rivalsa nei confronti del debitore garantito – Non suscettibilità di revoca di tale rimessa – Fondamento.

Data di riferimento: 
14/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16853/2022) – Reclamo avverso la dichiarazione di fallimento per asserita nullità del titolo contrattuale da cui è scaturito il credito azionato: necessario esame di tale eccezione da parte della Corte d'Appello.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 25 maggio 2022, n. 16853 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Guido Mercolino.

Istanza per la dichiarazione di fallimento – Nullità del titolo dal quale è scaturito il credito azionato – Circostanza rilevante per decidere della legittimazione dell'istante - Eccezione sollevata in sede di reclamo – Corte d'Appello – Necessaria valutazione della sua fondatezza.

Data di riferimento: 
25/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (15876/2022) – Mancata approvazione di un concordato con riserva proposto in sede prefallimentare in ragione dell'esclusione dal voto di un fideiussore. Non necessità di una nuova audizione del debitore.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 17 maggio 2022, n. 15876 – Pres. Giacinto Bisogni, Rel. Massimo Ferro.

Concordato con riserva – Deposito dell'istanza nel corso di una procedura prefallimentare – Insussistenza dei necessari presupposti - Tribunale – Dichiarazione di inammissibilità della proposta - Contestuale dichiarazione di fallimento - Omessa nuova audizione del debitore – Irrilevanza – Possibilità della proposizione di tesi difensive nella precedente sede.

Data di riferimento: 
17/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine