fideiussione

Corte di Cassazione (7830/2025) – Il privilegio che la committente ha acquisito nei confronti dell'appaltatrice fallita pagandone i dipendenti non si estende nei confronti della società che aveva prestato garanzia a favore della stessa.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 marzo 2025, n. 7830 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Fallimento di società appaltatrice – Società committente - Pagamento dei debiti che la fallita aveva nei confronti dei dipendenti – Conseguente surroga in privilegio nei diritti di quelli – Intervenuto fallimento anche di società terza che aveva prestato garanzia a favore dell'appaltatrice - Credito che la committente vanta a tale titolo nei suoi confronti - Natura chirografaria e non privilegiata. - Fondamento.

Data di riferimento: 
24/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5964/2025) – Solo il pagamento integrale attribuisce al fideiussore il diritto di regresso nei confronti del debitore fallito e lo legittima a proporre domanda di ammissione al passivo del credito così maturato.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 06 marzo 2025, n. 5964 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Fallimento – Formazione dello stato passivo - Fideiussore del fallito che non essendo stato escusso non abbia ancora pagato - Possibile ammissione al passivo con riserva – Esclusione – Acquisizione del diritto di regresso, in surrogazione del creditore soddisfatto, solo dopo che lo abbia pagato.

Data di riferimento: 
06/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bari – Concordato semplificato: l’omologazione vincola ex art. 117 CCII tutti i creditori anteriori per cui diventa improcedibile l'opposizione al precetto notificato dal creditore fondiario anteriore.

Tribunale di Bari, 30 ottobre 2024 – G.D. dott.ssa Chiara Cutolo Chiudi

Concordato semplificato – Omologazione – Vincolo per creditori anteriore – Precetto notificato da creditore anteriore – Improcedibilità.

Data di riferimento: 
30/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (26560/2024) - Omologa del concordato preventivo: la decisione del giudice delegato è volta solo a consentire il calcolo delle maggioranze ma non determina un giudicato sull'esistenza, entità e rango dei crediti.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 11 ottobre 2024, n. 26560 – Pres. Luigi Alessandro Scarano, Rel. Antonella Pellecchia.

Concordato preventivo – Avvenuta omologazione anche a seguito di opposizione e successivo reclamo – Accertamento dei crediti volto solo a consentire il calcolo delle maggioranze – Non formarsi di un giudicato sull'esistenza, entità e rango dei crediti - Possibilità di addivenire ad un tale accertamento definitivo in fase di esecuzione.

Data di riferimento: 
11/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torino – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: esclusa la qualifica di consumatore del debitore socio e fideiussore.

Tribunale di Torino, 10 ottobre 2024 – Presidente dott. Enrico Astuni, Consigliere relatore dott. Stefano Miglietta

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Socio e fideiussore della società - Qualifica consumatore – Esclusione.

Data di riferimento: 
10/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pistoia – Concordato preventivo: la responsabilità per i debiti sociali che si estende, in quanto tale, al socio illimitatamente della società ammessa alla procedura assorbe quella diversa che lo stesso possa avere ad altro titolo.

Tribunale di Pistoia, Sez. I civ., 12 giugno 2024 – Giudice monocratico Matteo Marini.

Società ammessa a concordato preventivo – Estendersi dell'efficacia di quella procedura nei confronti dei soci illimitatamente responsabili – Socio che risulti essere anche fideiussore – Chiusura della procedura – Estinguersi della sua responsabilità a tale secondo titolo – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (14146/2024) – Considerazioni in tema di assunzione da parte dello Stato dei debiti contratti dai soci-garanti di cooperative agricole dichiarate fallite o sottoposte a liquidazione coatta amministrativa.

Corte di Cassazione, Sez. III, 21 maggio 2024, n. 14146 – Pres. Giacomo Travaglino, Rel. Stefania Tassone.

Cooperative agricole insolventi - Soci garanti - Assunzione per legge dei debiti da quelli contratti da parte dello Stato – Effetto non automatico - Inserimento del richiedente nell’elenco redatto dal Ministero – Non irreversibilità – Pubblica Amministrazione – Possibilità di svolgere una successiva istruttoria – Finalità.

Data di riferimento: 
21/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (10039/2024) Fallimento: presupposti perché trovi applicazione l'esenzione da revocatoria fallimentare dei pagamenti conseguenti ad un mutuo fondiario o dello svolgimento di operazioni di cartolarizzazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 aprile 2024, n. 10039 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Cosmo Crolla.

Fallimento – Mutuo fondiario – Pagamento effettuati a seguito del avvenuto riconoscimento – Esenzione da revocatoria fallimentare – Limite di operatività – Fondamento.

Fallimento – Operazione di cartolarizzazione – Esenzione da revocatoria fallimentare - Finalità – Necessaria emissione di strumenti finanziari - Presupposto perché operi.

Data di riferimento: 
15/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Palermo – Concordato in continuità con assuntore: non necessità dell'apertura di una procedura competitiva e non revocabilità, se liberatorio, per inadempimento da parte di quello. Dell'opposizione all'omologazione.

Tribunale di Palermo, Sez. IV civ., 22 gennaio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Giuseppe Rini, Rel. Maria Cultrera, Giud. Giulio Corsini.

Concordato in continuità con assuntore - Cessione dell'attivo (e del passivo) a quello a seguito dell'omologazione – Non necessità della preventiva apertura di una procedura competitiva – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
22/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Spoleto – Omologazione di un concordato in continuità: considerazioni in tema di verifica della regolare formazione delle classi, di ammissione al voto di un credito per fideiussione, di applicabilità del cram-down fiscale.

Tribunale di Spoleto, Ufficio Fallimentare, 29 dicembre 2023 – Pres. Silvio Magrini Alunno, Rel. Sara Trabalza, Giud. Alberto Cappellini.

Concordato in continuità – Omologabilità della proposta – Regolarità della formazione delle classi – Rispetto dell'omogeneità, giuridica ed economica, all'interno di ciascuna – Presupposto necessario - Verifica che il giudice è chiamato a compiere – Contenuto e possibili effetti.

Data di riferimento: 
29/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine