Corte di Cassazione, stato passivo e opposizioni

Corte di Cassazione (29805/2017) - Fallimento: prededucibilità del credito sorto in "occasione" di un concordato preventivo. Necessità che il debito sia cronologicamente riferibile all'attività degli organi della procedura.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 12 dicembre 2017 n. 29805 – Pres. Aniello Nappi, Rel. Guido Mercolino.

Fallimento – Credito sorto nel corso del precedente concordato –  Stato passivo - Prededucibilità – Sussitenza del requisiti dell'occasionalità o della funzionalità – Presupposti alternativi –  Requisito dell'occasionalità -  Genesi del credito – Attività degli organi della procedura – Collegamento necessario.

Data di riferimento: 
12/12/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (29806/2017) - Iscrizione a ruolo da parte del concessionario di una pretesa creditoria di natura previdenziale: inammissibilità dell'ammissione con riserva. Chiamata in causa degli enti impositori.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 12 dicembre 2017 n. 29806 – Pres. Aniello Nappi, Rel. Carlo De Chiara.

Amministrazione straordinaria o fallimento – Crediti previdenziali iscritti a ruolo – Concessionario – Istanza di insinuazione al passivo – Artt. 87 e 88 D.P.R. 6012/1973 – Applicazione -  Ammissione con riserva –  Esclusione - Giudice ordinario –  Crediti non tributari – Non riserva di giurisdizione - Competenza all'accertamento.

Data di riferimento: 
12/12/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (29113/2017) - Fallimento del soggetto proprietario di aree inquinate e diritto del Comune all’ammissione allo stato passivo per la somma corrispondente all’onere di bonifica.

Cassazione civile, sez. I, 05 Dicembre 2017, n. 29113. Pres. Aniello Nappi, rel. Carlo De Chiara.

Fallimento del soggetto proprietario di aree inquinate – Diritto del Comune all’ammissione al passivo per somma corrispondente all’onere di bonifica delle aree inquinate - Art. 17 del d.lgs. n. 22 del 1997 (c.d. decreto Ronchi) e d.m. n. 471 del 1999 - Stima amministrativa - Necessità

Data di riferimento: 
05/12/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (28833/2017) – Sorte dopo il fallimento delle azioni giudiziali iniziate o proseguite in sede ordinaria e soggezione delle riconvenzionali dei creditori al procedimento di accertamento del passivo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 30 novembre 2017 n. 28833 – Pres. Annamaria Ambrosio, Rel. Mauro Di Marzio.

Fallimento – Recupero di credito del fallito - Domanda proposta dalla curatela –  Prosecuzione in sede ordinaria – Ammissibilità – Domanda riconvenzionale del debitore – Credito verso il fallimento – Inizio o prosecuzione del giudizio ordinario – Inammissibilità o improcedibilità - Procedimento di accertamento del passivo – Rito necessario ed esclusivo.

Data di riferimento: 
30/11/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (27694/2017) – Prededuzione in sede di fallimento consecutivo del credito del professionista per l’attività svolta per l’ammissione del debitore alla procedura di concordato preventivo.

Corte di Cassazione, Sez. VI, 21 novembre 2017 n. 27694 – Pres. Rosa Maria Di Virgilio, Rel. Magda Cristiano.

Credito del professionista – Attività svolta – Assistenza e consulenza al debitore - Concordato preventivo – Ammissione - Successiva votazione - Maggioranze richieste –  Mancato raggiungimento – Arresto della procedura minore  - Consecuzione tra procedure – Sede fallimentare - Diritto alla prededuzione – Riconoscimento dovuto.

Data di riferimento: 
21/11/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (27504/2017) – Insinuazione al passivo fallimentare: necessità che il credito faccia riferimento ad un debito diretto del fallito e che sia documentato mediante scritture munite di data certa.

Corte di Cassazione, Sez. I, 20 novembre 2017 n. 27504 – Pres. Annamaria Ambrosio, Rel. Giuseppe Fichera.

Fallimento - Insinuazione al passivo - Scritture prodotte - Mancanza di data certa - Fatto impeditivo all’accoglimento della domanda - Rilevabilità d’ufficio.

Data di riferimento: 
20/11/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (27269/2017) –Fallimento: insinuazione al passivo dei crediti tributari e dei diritti di insinuazione.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. – 1, 16 novembre 2017 n. 27269 – Pres. Rel. Vittorio Ragonesi.

Fallimento – Concessionari per la riscossione -  Crediti tributari  - Insinuazione al passivo sulla base del solo ruolo – Ammissibilità - Previa notifica della cartella esattoriale – Presupposto non richiesto  – Contestazioni del curatore - Ammissione con riserva.

Data di riferimento: 
16/11/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (26924/2017) - Fallimento: ammissione al passivo, anche in assenza della prova del rapporto fondamentale, di un credito assistito da lettera di patronage.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. Sottosez. 1, 14 novembre 2017 n. 26924 - Pres. Magda Cristiano, Rel. Loredana Nazzicone.

Fallimento – Opposizione allo stato passivo – Credito riconosciuto dal debitore principale  - Lettera   di patronage assistita da data certa – Indicazione dell'importo massimo garantito -  Accoglimento dell'impugnazione.

Data di riferimento: 
14/11/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (26705/2017) – Incompatibilità della partecipazione del giudice delegato al collegio che decide dell’impugnazione ex art. 98 L.F.: necessità della sua tempestiva ricusazione.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 10 novembre 2017 n. 26705 – Pres. Francesco Antonio Genovese, Rel. Maria Acierno.

Fallimento – Stato passivo – Decreto di esecutività – Impugnazione - Collegio chiamato a decidere – Incompatibilità della partecipazione del giudice delegato – Necessità della tempestiva ricusazione.

Data di riferimento: 
10/11/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (26426/2017) - insinuazione al passivo del residuo credito relativo ad un mutuo ipotecario e mancata produzione del piano di ammortamento.

Cassazione civile, sez. VI, 08 Novembre 2017, n. 26426. Pres. Massimo Dogliotti, rel. Massimo Ferro.

Residuo credito da mutuo ipotecario - Insinuazione del credito al passivo - Produzione piano di ammortamento - Necessità - Esclusione – Presupposti.

Data di riferimento: 
08/11/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine