composizione negoziata, Art. 25 sexies - Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio.

Tribunale di Bologna - Composizione negoziata: le misure protettive non possono trovare conferma ove la proposta dell’imprenditore si fondi su una mera liquidazione atomistica del patrimonio non potendo la procedura avere tale unico scopo.

Tribunale di Bologna, Sez. I civ. e Procedure concorsuali, 02 maggio 2025 – Giudice Alessandra Mirabelli.

Composizione negoziata – Finalità del percorso che quella procedura deve avere – Piano puramente liquidatorio – Inammissibilità – Fondamento – Conseguente inaccoglibilità in tal caso dell'istanza di misure protettive.

Data di riferimento: 
02/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ancona - Concordato semplificato: considerazioni in tema di presupposti per poter accedere a quella procedura e perché possa considerarsi ammissibile per contenuto e finalità.

Tribunale Ordinario di Ancona, Sez. II civ., 01 aprile 2025 (data della pronuncia) – Pres. Giuliana Filippello, Rel. Maria Letizia Mantovani, Giud. Andrea Marani.

Composizione negoziata – Presupposti richiesti per potervisi accedere – In particolare: avvenuta conduzione delle trattative in buona fede di sede di composizione negoziata – Necessaria dichiarazione in tal senso da parte dell'esperto – Doveroso riscontro anche da parte del tribunale in sede di omologazione.

Data di riferimento: 
01/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano –Accesso a concordato semplificato “in bianco”: anche in quel caso la domanda piena deve essere depositata nel rispetto del termine di sessanta giorni dalla comunicazione dell'esperto di cui all'art. 17 C.C.I.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 31 marzo 2025 – Pres. Rel. Luisa Vasile, Giud. Luca Giani e Francesco Pipicelli.

Concordato semplificato “in bianco” - Istanza di accesso – Termine perentorio e pertanto non prorogabile di presentazione della domanda piena – Fondamento.

Data di riferimento: 
31/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Busto Arsizio – Le misure protettive e cautelari richieste in sede di accesso ad uno strumento di composizione della crisi devono essere finalizzate allo svolgimento delle trattative volte al risanamento dell'impresa.

Tribunale di Busto Arsizio, Sez. II civ., 16 gennaio 2025 – Giudice Elisa Tosi.

Accesso ad uno strumento di composizione della crisi – Richiesta di misure protettive cautelari – Svolgimento di trattative finalizzate al risanamento dell'impresa - Funzione che devono assolvere per risultare riconoscibili e non successivamente eventualmente revocabili.

Data di riferimento: 
16/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Parma – Composizione negoziata: considerazioni circa il tipo di operazioni finanziarie che il debitore può richiedere di essere autorizzato a porre in essere e in tema di presupposti perché tale domanda trovi accoglimento.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. II civ. - Settore Procedure Concorsuali, 07 febbraio 2025 (data della pronuncia) - Giudice Delegato Enrico Vernizzi.

Composizione negoziata - Istanza di autorizzazione ex art. 22, primo comma, lettera a), C.C.I. a contrarre finanziamenti prededucibili -. Altre possibili operazioni da concordarsi con le banche da eventualmente potersi autorizzare - Ratio sottesa a quella disposizione.

Data di riferimento: 
07/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Firenze- Concordato semplificato: la procedura deve ritenersi esclusivamente liquidatoria anche se sia prevista la possibilità di una breve continuità che sia esclusivamente volta a non disperdere il patrimonio aziendale.

Corte d'Appello di Firenze, Sez. Seconda Volontaria Civile, 05 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Ludovico Delle Vergini, Cons. Rel. Fabrizio Nicoletti, Cons. Luigi Nannipieri.

Concordato semplificato - Procedura con finalità esclusivamente liquidatoria – Non utilizzabilità per perseguire la continuità aziendale – Necessità che il piano preveda una durata compatibile con il conseguimento di detto risultato finale.

Data di riferimento: 
05/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Velletri – L'art. 118 bis C.C.I. che consente in presenza di circostanze sopravvenute imprevedibili di apportare modifiche al piano di concordato in continuità come omologato, non può applicarsi al concordato semplificato.

Tribunale Ordinario di Velletri, Sez. I civ. Area concorsuale, 20 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Antonino Pasquale La Malfa, Rel. Francesca Aratari, Giud. Raffaella Calvanese.

Concordato semplificato omologato – Istanza del ricorrente di apportare ex art. 118 bis C.C.I. modificazioni al piano – Richiesta giustificata dal sopravvenire di circostanze imprevedibili – Inapplicabilità di quella disposizione come prevista con riferimento al concordato in continuità – Fondamento.

Data di riferimento: 
20/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Brescia – Concordato semplificato: inaccoglibilità della richiesta di risoluzione per inadempimento di un contratto pendente di compravendita immobiliare laddove proposta successivamente all'avvio della procedura.

Corte d'Appello di Brescia, Sez. I civ., 10 dicembre 2024 - Pres. Giuseppe Magnoli, Cons. Rel. Annamaria Laneri, Cons. Vittoria Gabriele.

Concordato semplificato – Omologazione – Reclamo – Contratto di compravendita immobiliare pendente rimasto parzialmente inadempiuto – Istanza di risoluzione – Inaccoglibilità se proposta in corso di procedura – Solo diritto a partecipare al concorso con riferimento alla parte del prezzo ancora dovuta.

Data di riferimento: 
10/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere: Concordato semplificato ex art. 18 D.L.118/2021: omologabilità anche in assenza della dichiarazione dell'esperto circa la buona fede nelle trattative e di intervenuta modifica della proposta iniziale.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 11 ottobre 2024 (data del deposito) – Pres. Enrico Quaranta, Rel. Valeria Castaldo, Giud. Maria Sodano.

Concordato semplificato - Procedimento disciplinato dagli artt, 18 e 19 del D.L. 118/2021 – Domanda di omologazione – Presentazione in assenza della dichiarazione dell'esperto in tema di correttezza e buona fede – Intervenuta interruzione delle trattative per causa non imputabile al ricorrente – Accoglimento possibile di detta istanza.

Data di riferimento: 
22/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello dell'Aquila - Concordato semplificato: verifiche da eseguirsi in via preliminare da parte del tribunale con riferimento alla dichiarazione dell'esperto circa la correttezza e buona fede nel corso delle trattative.

Corte di Appello di L'Aquila, 10 ottobre 2024 – Pres. Francesco Salvatore Filocamo, Cons. Rel. Silvia Rita Fabrizio, Cons. Alberto Iachini Bellisari.

Concordato semplificato –. Dichiarazione dell'esperto circa la correttezza e buona fede adoperata in sede di trattative - Verifiche da eseguirsi sul punto da parte del tribunale nella fase preliminare.

Data di riferimento: 
10/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine