Corte di Cassazione, Art. 93. - Domanda di ammissione al passivo.

Corte di Cassazione (3165/2022) - Mancanza di una espressa imputazione a t.f.r. del credito ammesso al passivo ed esclusione dell’intervento del Fondo di garanzia gestito dall’INPS.

Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 02 Febbraio 2022, n. 3165. Pres. Berrino. Est. Cavallaro.

Mancanza di una espressa imputazione a t.f.r. di un credito ammesso al passivo - Intervento del Fondo di garanzia gestito dall’INPS – Esclusione.

Data di riferimento: 
02/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2934/2022) - La sentenza che, a seguito di opposizione, ammette al passivo un credito in precedenza ammesso con riserva, deve essere assoggettata all'imposta nella misura proporzionale.

Cass., Sez. 5, 1 febbraio 2022, n. 2934, Pres. Chindemi, Est. Balsamo

Sentenza che, a seguito di opposizione, ammette al passivo un credito in precedenza ammesso con riserva - Imposta di registro su atti giudiziari –Imposizione in misura proporzionale – Sussistenza – Fondamento.

Data di riferimento: 
01/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2899/2022) – Amministrazione straordinaria e richiesta di ammissione al passivo in prededuzione dopo il deposito del progetto di stato passivo ma prima dell'udienza di verifica.

Cass., Sez. 1, 31 gennaio 2022, n. 2899, Pres. Bisogni, Est. Vella

Amministrazione straordinaria - Deposito dello stato passivo – Successiva richiesta della prededucibilità del credito già insinuato - “Emendatio libelli” - Configurabilità - Presupposti.

Data di riferimento: 
31/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2217/2022) – Fallimento: il cessionario di un credito vantato nei confronti del fallito ha diritto di insinuarsi al passivo se il credito è sorto anteriormente al fallimento.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 25 gennaio 2022, n. 2217 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Paola Vella.

Fallimento – Cessione di credito nei confronti del soggetto fallito – Legittimazione del cessionario a partecipare al concorso – Anteriorità del credito ceduto – Presupposto richiesto – Anteriorità dell’atto di cessione del credito – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
25/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2128/2022) - Fallimento: presupposti per l’ammissibilità della domanda di rivendica di cose fungibili da parte del depositante.

Cass., Sez. 1, 25 gennaio 2022, n. 2128, Pres. Cristiano, Est. Pazzi

FALLIMENTO – Domanda di rivendica ex art. 103 L. fall. di cose fungibili da parte del depositante – Ammissibilità – Presupposti.

Data di riferimento: 
25/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1861/2022) – Affitto d'azienda e successiva retrocessione della stessa al cedente poi fallito: diritto del lavoratore il cui rapporto sia poi cessato ad ottenere il pagamento del TFR da parte del Fondo di garanzia.

Corte di Cassazione, Sez. IV lavoro, 21 gennaio 2022, n. 1861 – Pres. Guido Raimondi, Rel. Andrea Piergiovanni Patti.

Contratto d' affitto d'azienda azienda – Successiva retrocessione al concedente poi fallito -  Lavoratore dipendente - Ripristino del rapporto di lavoro con la cedente – Successiva cessazione del rapporto di lavoro – Pagamento del TFR – Intervento del Fondo di Garanzia – Fondamento – Responsabilità solidale e meramente sussidiaria ex art. 2112 c.c. - Esclusione – Prestazione previdenziale.

Data di riferimento: 
21/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1649//2022) – Insinuazione al passivo del credito di un lavoratore: limiti della prova costituita dalle buste paga.

Cass., Sez. 1, 19 gennaio 2022, n. 1649, Pres. Genovese, Est. Falabella

Lavoratore dipendente – Insinuazione al passivo -  Prova del credito – Utilizzazione delle buste paga – Ammissibilità – Facoltà per il curatore di contestarne le risultanze.

Data di riferimento: 
19/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (193/2022) Presupposti di ammissibilità delle domande di rivendicazione e restituzione di cose fungibili ed, in particolare, di denaro.

Cassazione civile, sez. I, 05 Gennaio 2022, n. 193. Pres. Cristiano. Est. Pazzi.

Domanda di rivendicazione e restituzione di cose fungibili o di denaro – Denaro in custodia presso il depositario fallito – Condizioni di ammissibilità.

Data di riferimento: 
05/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (42093/2021) – Fallimento: al fine del riconoscimento della prededuzione al credito professionale è necessario che la procedura di concordato sia stata dichiarata aperta con il conseguente coinvolgimento dei creditori.

Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili, 31 dicembre 2021, n. 42093 –  Primo Pres. f.f. Adelaide Amendola, Pres. Sezione Biagio Virgilio, Rel. Massimo Ferro.

Concordato preventivo - Rinuncia da parte del proponente – Conseguente dichiarazione di fallimento – Ausiliario tecnico incaricato per l'accesso al concordato – Credito professionale – Richiesta di ammissione al passivo in prededuzione – Non riconoscibilità di quel beneficio – Apertura della procedura minore – Presupposto mancante.

Data di riferimento: 
31/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (41772/2021) - Prededucibilità nel successivo fallimento dei finanziamenti erogati in funzione ed in esecuzione di un concordato preventivo.

Cass., Sez. 1, 28 dicembre 2021, n. 41772, Pres. Scaldaferri, Est. Mercolino

Finanziamenti in funzione ed in esecuzione di un concordato preventivo – Prededuzione ex art. 182 quater l.fall. nel successivo fallimento - Sussistenza -

Data di riferimento: 
28/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine