Tribunale di Belluno – Supersocietà di fatto: laddove non ricorrano i presupposti per provarne l'esistenza non può trovare accoglimento l'istanza del curatore di estensione del fallimento in applicazione dell'art. 147, quinto comma, L.F.

Versione stampabileVersione stampabile
Data di riferimento: 
09/08/2022

Tribunale Ordinario di Belluno, 09 agosto 2022 – Pres. Rel. Federico Montalto, Giudici Enrica Marson e Angela Feletto.

Supersocietà di fatto – Assenza dei presupposti volti a provarne l'esistenza – Richiesta del curatore di società già fallita – Pronuncia del fallimento in estensione ex art. 147, quinto comma, L.F. - Inaccoglibilità.

Laddove la volontà degli amministratori di una società poi fallita non risulti essere stata quella di costituire con altra società una supersocietà di fatto, che riunisse le due società in ragione dell'esistenza di un patrimonio, di una struttura e di un attività comuni, siccome strumentali alla realizzazione ed al conseguimento dell'unico scopo sociale, dell'affectio societatis, della comune partecipazione ai profitti e alle perdite e degli altri presupposti come previsti dalla giurisprudenza per poterne affermare l'esistenza, ma quella, inficiata da plurimi profili di responsabilità, di liberare la società da loro gestita, essendo da tempo decotta, delle passività sulla stessa gravanti mediante trasferimento ad altra società [nello specifico allo scopo appositamente costituita da quegli stessi soggetti], mediante stipula di un contratto d'affitto, in attesa della programmata cessione definitiva, della gestione dell'intera azienda, con contestuale cessazione da parte della società locatrice da subito di ogni attività, consentendo così alla affittuaria e prossima cessionaria di operare sul mercato utilizzando quelli che erano stati i suoi rapporti contrattuali, la sua clientela e le sue risorse materiali ed escludendo viceversa il trasferimento a quella delle sue passività, si deve ritenere che l'istanza di fallimento in estensione proposta dalla curatela ex art. 147, quinto comma, L.F. non possa trovare accoglimento non ricorrendo l'ipotesi prevista da quella norma. (Pierluigi Ferrini – Riproduzione riservata)

https://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/27859.pdf

[con riferimento ai presupposti richiesti per poter ritenere la sussistenza di una supersocietà di fatto e/o occulta di cui una società già dichiarata fallita abbia fatto parte, cfr. in questa rivista. Corte di Cassazione, Sez. I civ., n. 1095 del 21 gennaio 2016 https://www.unijuris.it/node/2770 e Corte di Cassazione, Sez. I civ., 17 aprile 2020, n. 7903 https://www.unijuris.it/node/5332].

Uffici Giudiziari: 
Concetti di diritto fallimentare: 
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: