Art. 44 - Accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza con riserva di deposito di documentazione.

Tribunale di Busto Arsizio - domanda di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi ai sensi dell’art. 44 c.1. CCII ed improcedibilità della pronuncia dichiarativa di insolvenza quale effetto ex lege.

Tribunale Busto Arsizio, 03 Maggio 2023. Est. Lualdi.

Domanda di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi ai sensi dell’art. 44 c.1.CCII  - Concordato preventivo con riserva – Misure protettive – Divieto di apertura della liquidazione giudiziale o di accertamento dello stato di insolvenza - Effetto ex lege derivante dalla domanda di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi

Data di riferimento: 
03/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Monza – Procedura di concordato semplificato ex art. 25 sexies CCII e verifica della ritualità della proposta da parte del tribunale.

Tribunale Monza, 17 Aprile 2023. Pres. Giovanetti. Est. Ambrosio.

Presentazione della proposta di concordato semplificato ex art. 25 sexies CCII - Requisiti di ammissibilità richiesti dalla legge – Sussistenza - Valutazione da eseguirsi da parte del tribunale – Estensione.

Data di riferimento: 
17/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (9730/2023) - Il trasferimento della sede intervenuto nell'anno antecedente al deposito del ricorso non rileva ai fini della individuazione della competenza a conoscere della domanda di concordato semplificato.

Cassazione civile, sez. I, 12 Aprile 2023, n. 9730. Pres. Amendola. Est. Terrusi.

Concordato semplificato - Trasferimento della sede nell'anno antecedente al deposito del ricorso - Irrilevanza - Applicazione dell'art. 161 comma 1 L.F.

Data di riferimento: 
12/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Concordato prenotativo ed effetti della pubblicazione della domanda nel registro delle imprese.

Concordato preventivo prenotativo - Misure protettive - Pubblicazione nel registro delle imprese - Effetti

Dalla data di pubblicazione della domanda di concordato preventivo prenotativo ex art. 44, CCII nel registro delle imprese, che contenga anche la richiesta di applicazione delle misure protettive del patrimonio del debitore ex art. 54, CCII, i creditori non possono iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari sul patrimonio o sui beni e sui diritti con i quali viene esercitata l’attività di impresa.

Data di riferimento: 
04/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (9166/2023) - Consecuzione tra concordato con riserva e amministrazione straordinaria: presupposti di prededucibilità dei crediti sorti a fronte di prestazioni continuative o periodiche antecedenti alla dichiarazione d'insolvenza.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 03 aprile 2023, n. 9166 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Guido Mercolino.

Amministrazione straordinaria – Contratto di somministrazione pendente munito di data certa- Dichiarazione d'insolvenza – Crediti per prestazioni continuative o periodiche rese anteriormente - Possibile ammissione allo stato .passivo - Scioglimento di quel contratto – Circostanza ininfluente.

Data di riferimento: 
03/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Proponibilità di domande di concordato preventivo e di liquidazione giudiziale unitari da parte di un gruppo di imprese.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 22 marzo 2023 – Pres. Rel. Luisa Vasile – Giud. Carmelo Barbieri e Vincenza Agnese.

Liquidazione giudiziale unitaria – Apertura nei confronti di un gruppo di imprese – Istanza di  prosecuzione dell'attività anche limitata – Accoglibilità da parte del tribunale – Possibile successiva autorizzazione anche da parte del giudice delegato – Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
22/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – Domanda di concordato “in bianco” sottoscritta dal solo difensore: presupposto sufficiente. Contestuale istanza di misure protettive: non necessità del coinvolgimento delle parti e libero esame da parte del giudice.

Tribunale di Mantova, Ufficio Procedure Concorsuali, 22 marzo 2023 (data della pronuncia) – Giud. Rel. Mauro P. Bernardi.

Procedura di concordato “in bianco” - Istanza di accesso – Verbale di notaio attestante il preventivo assenso dell'organo amministrativo – Documento che non risulta necessario allegare – Sottoscrizione del difensore munito di procura – Presupposto sufficiente.

Data di riferimento: 
22/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo – Accordo di ristrutturazione dei debiti omologato e avvenuto pagamento dei creditori: istanza dell'impresa già debitrice di pubblicazione di tale esito nel Registro delle Imprese.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., crisi d'impresa e esecuzione forzata, 21 marzo 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato Laura De Simone.

Data di riferimento: 
21/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torino – Concordato preventivo: dalla circostanza che l'attestatore abbia intrattenuto un rapporto lavorativo con l'advisor non può desumersi l'assenza in capo al primo professionista dei requisiti di indipendenza e terzietà.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ., 21 marzo 2023 – Pres. Vittoria Nosengo, Rel. Stefano Miglietta, Giud. Maurizia Giusta.

Concordato preventivo - Attestatore - intrattenimento di precedenti rapporti lavorativi con il professionista advisor – Circostanza non comportante compromissione dell'indipendenza del professionista attestatore – Fondamento.

Data di riferimento: 
21/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine