Art. 44 - Accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza con riserva di deposito di documentazione., Art. 46 - Effetti della domanda di accesso al concordato preventivo.

Tribunale di Roma – Proposizione, una dopo l’altra, di due istanze di concordato: ammissibilità o meno. Previsione della vendita mediante procedura competitiva di un ramo d’azienda che risulti già affittato: normativa applicabile.

Tribunale di Roma, 19 maggio 2017 – Pres. Antonino P. La Malfa, Rel. Claudio Tedeschi, Giudice  Giuseppe Di Salvo.

Concordato preventivo – Procedura pendente - Ulteriore domanda di concordato – Autonomia della richiesta -  Stesso imprenditore e stessa insolvenza - Inammissibilità - Unicità della procedura - Necessità.

Data di riferimento: 
19/05/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Firenze – Concordato preventivo: termine per l’omologazione e limite del riscontro sull’attestazione del professionista da parte del giudice. Possibile esclusione dei fideiussori dal diritto di voto.

Corte d'Appello di Firenze, Sez. I civ., 08 maggio 2017 – Pres. Alessandro Turco, Cons. Rel. Nicola Antonio Dinisi, Cons. Adone Orsucci.

Concordato preventivo - Termine per l’omologazione _ perentorietà – Esclusione.

Concordato preventivo, in particolare, in continuità -  Giudice – Sindacato sull’attestazione del professionista – Consenso informato dei creditori – Assicurazione –Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
08/05/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (10826/2017) – Concordato preventivo: presupposto della veridicità dei dati aziendali esposti nei documenti prodotti e limite temporale alla possibilità di modifica della proposta.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 04 maggio 2017 n. 10826 - Pres. Antonio Didone, Rel. Massimo Ferro.

Concordato preventivo – Domanda di ammissione – Documenti prodotti – Veridicità dei dati aziendali – Condizione necessaria – Revoca dell’ammissione – Istanza di omologazione - Rigetto.

Concordato preventivo – Debitore - Modificazione della proposta – Ammissibilità - Limite temporale.

Data di riferimento: 
04/05/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Asti – Inammissibilità della proposta di concordato avanzata dopo la chiusura dell’istruttoria prefallimentare e ipotesi di abuso del diritto.

Tribunale di  Asti 27 aprile 2017 – Pres. Paolo Rampini, Rel. Monica Mastrandrea, Giud. Teresa Maria Francioso.

Istruttoria prefallimentare – Chiusura – Domanda di concordato preventivo – Presentazione  successiva – Preclusione temporale.

Istruttoria prefallimentare in corso - Domanda di concordato con riserva – Presentazione – Scopo – Intento di ritardare la dichiarazione di fallimento – Ipotesi di abuso del diritto – Inammissibilità della richiesta.

Data di riferimento: 
27/04/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Lecce – Concordato preventivo: modifiche di cui al decreto legge 83/2015 e incidenza sul sindacato del tribunale in merito alla fattibilità economica della proposta.

Corte d’Appello di Lecce 26 aprile 2017 – Pres. Almiento, Est. Massimo Orlando.

Concordato preventivo - Modifiche di cui al decreto legge 83/2015 – Tribunale – Vaglio della fattibilità economica della proposta – Estensione – Più diffusa eterotutela di diritti dei creditori – Solo limite del “prudente apprezzamento”.

Data di riferimento: 
26/04/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (9974/17) – Sentenza di fallimento: termine per la proposizione in Cassazione del ricorso avverso la sentenza di reiezione del reclamo proposto contro tale decisione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 20 aprile 2017 n. 9974 - Pres. Antonio Didone, Rel. Rosa Maria Di Virgilio.

Dichiarazione di fallimento – Reclamo – Reiezione – Cancelliere – Decisione -  Notifica tramite PEC – Impugnazione per cassazione – Proposizione - Termine breve di trenta giorni – Applicabilità – Disposto dell’art. 133 c.p.c. – Ininfluenza – Comunicazioni e notificazioni effettuate per via telematica – Attuale irrilevanza della distinzione – Perdita di valenza normativa.

Data di riferimento: 
20/04/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vicenza – Concordato preventivo: istanza di accesso agli atti della procedura. Necessità che nella stessa siano esplicitati gli interessi sottesi alla richiesta.

Tribunale di Vicenza 13 aprile 2017 - Rel.S. Saltarelli.

Concordato preventivo – Creditore richiedente il fallimento del ricorrente -  Istanza di accesso agli atti della procedura - Presentazione – Interessi coinvolti – Indicazione mancante - Rigetto della richiesta.

Data di riferimento: 
13/04/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (9574/17) – Formalità per la richiesta di fallimento del PM in sede di concordato.

Cassazione civile, sez. I, 13 Aprile 2017, n. 9574. Aniello Nappi, pres. - Carlo De Chiara, rel.

Concordato preventivo – Richiesta di fallimento del pubblico ministero – Applicazione dell’art. 7 l.f. – Esclusione

Data di riferimento: 
13/04/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (9061/2017) – Verifica del tribunale circa la fattibilità di un piano di concordato in continuità. Riscontro negativo e dichiarazione di fallimento su iniziativa del P.M.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 aprile 2017 n. 9061 – Pres. Antonio Didone, Rel. Francesco Terrusi.

Concordato con continuità aziendale –– Tribunale – Fattibilità “concreta” della proposta –Valutazione di inettitudine e dannosità del piano – Conseguenze - Giudizio di inammissibilità - Provvedimento di revoca.

Data di riferimento: 
07/04/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Firenze – Proposta di concordato preventivo e permanere del rischio d’impresa: presupposto necessario per la qualificare di concordato “in continuità”. Iter logico seguito dall’attestatore.

Corte d'Appello di Firenze, Sez. I civ, 05 aprile 2017 - Pres. Andrea Ricucci, Cons. Rel. Domenico Paparo, Cons. Edoardo Monti.

Concordato preventivo -  Contratto d’affitto d’azienda – Sussistenza - Qualificazione del piano –    Inquadramento come concordato con continuità – Prosecuzione dell’attività aziendale - Permanere del rischio d’impresa – Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
05/04/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine